| inviato il 12 Aprile 2023 ore 20:12
Ciao a tutti, prima o poi mi piacerebbe iniziare a stampare le mie foto in casa. Queste sono le esigenze, per ora non parlo di budget perché vorrei rendermi conto di quanto andrei a spendere con prodotti di qualità, magari non proprio top di gamma ma comunque senza eccessivi compromessi. - Formato: almeno A3, meglio ancora A3+, ma anche gestione di formati inferiori per fare dei provini - Lunga durata delle stampe - Possibilità di fare diverse stampe senza avere il patema di dover cambiare cartucce (serbatoi grandi) - Buona qualità anche dei bianconeri - Possibilità di collegamento wireless (difficilmente riuscirei a mettere la stampante nella stessa stanza dove ho il Pc) - Possibilità di calibrare il monitor con una procedura efficace ma non eccessivamente complessa. - Non mi interessa che il costo per copia sia bassissimo, ma come dicevo sopra, non voglio essere schiavo della sostituzione degli inchiostri e/o cartucce. - Utilizzo solo per stampa foto (oddio, se viene gratis anche il Word stampato sulla cartaccia A4 da copisteria, non mi fa schifo, ma non è affatto prioritario) Quindi mi serve stampante e sistema di calibrazione monitor. Per ora, ho sempre avuto stampanti consumer, le classiche A4 con scanner, prima Canon poi Epson Ecotank. Devo dire che con Epson mi sono trovato meglio, ma forse è solamente perché avevo un modello recente. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:24
Io ho una Canon Pixma Pro10 S a pigmenti e credo che per non "essere schiavo della sostituzione degli inchiostri e/o cartucce" qui caschi male, cartucce da 14ml con costi inchiostri superiori a €1050 al litro. La qualità invece è buona. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 22:04
Canon Imageprograf PRO 1000 |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 11:07
Seguo anche io con interesse la discussione. Grazie |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:29
Con la canon se si stampa poco... si otturano gli ugelli? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:38
No hanno un sistema a chiusura e pulizia. E le testine smontabili. Se per poco si intende ogni mese, e per interruzione di 6 mesi. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 18:43
Io la lascio accesa sempre la canon 10 e quella in automatico esegue cicli di pulizia che buttano via inchiostro ma gli ugelli non sono mai otturati. Prima avevo una Epson multifunzione da quattro soldi, dunque non so quanto faccia testo, ma quella aveva ugelli otturati ogni volta che dovevo stampare qualcosa. Non so se con le Epson a pigmenti di classe più professionale P600 P900 ci siano problemi di otturazione. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 19:42
Utilizzo da poco più di un anno una SC-P700 Epson, ink pigmenti, formato A3+; al momento ho fatto fuori l'equivalente di più di 2000 A4, nessun problema. L'unica eccezione è il B&N su carta lucida, non è soddisfacente la resa, ma la evito stampando su carta Archivial Matte (sempre Epson). |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:21
Fin dai tempi del chimico, ho sempre preferito stampare su carta opaca o semiopaca, quella lucida in genere non mi piace, anche perché le foto poi spesso le appendo e con la lucida si riempiono di riflessi. E poi mi sembrano troppo simili alle classiche foto che facevi stampare da piccolo scattate con le Instamatic o roba del genere. Da quello che ho visto, la Canon Imageprograf PRO 1000 mi sembra troppo rispetto alle mie esigenze, soprattutto dal punto di vista del formato. Un A3+ mi basta, anche perché sono stampe "per me" e non certo per una esposizione... nessuno verrebbe a vedere le mie foto! Però mi piace avere in giro per casa ricordi delle mie esperienze e dei miei viaggi. E per la calibrazione monitor cosa consigliate? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:29
Utilizzo datacolor Spyder x, con le offerte periodiche di amazon risparmi anche qualcosa. Il monitor è importante, al momento utilizzo un datato Eizo, che fa il suo sporco lavoro... Un altro punto debole, almeno per me, è il costo degli inchiostri; comunque con una ricerca certosina si risparmia e si riesce ad abbattere il costo a circa 1 € per formato A4. Come carta utilizzo quella della casa che costicchia, però mi approvvigiono nei momenti topici (le offerte vedono la luce almeno tre volte l'anno), quando abbattono i prezzi del 33% e spedizione gratuita oltre un minimo costo accessibile. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:40
Ah, da quello che vedo, le stampanti consigliate da voi non hanno serbatoi inchiostro particolarmente capienti. Quindi il problema di dover cambiare le cartucce ogni duepertre è irrisolvibile? Sistemi come l'Ecotank ce l'hanno solo i modelli consumer/non fotografici? |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:47
Lookdido il prezzo mi sembra ragionevole, anche se non ho approfondito le differenze fra la versione Pro e quella Elite. Monitor ne ho due (su due pc diversi), con uno/due anni di vita e di media qualità a giudicare del costo. Per ora, mi terrei questi, considerando che credo che per scalare di qualità dovrei spender parecchio. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 20:54
Datacolor spyder checkr photo. Riguardo alla carta la Baryta visto che uso molto bianco e nero. Al momento la stampante più capiente è la pro1000 con 80 ml a cartuccia. Esiste la sorella minore la pro300, 10 colori. Sono le uniche ad usare un inchiostro Lucia pro con la finitura. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 21:03
Monitor io presi un Eizo 24" 4k che ha sonda incorporata, scheda grafica Quadro non ricordo quale modello. Alcuni usano monitor della Benq che sono più economici ma hanno caratteristiche adeguate per la postproduzione foto, firse la uniformità del pannello è inferiore agli Eizo o ai NEC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |