JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' appena morta la mia vecchia Epson Stylus Photo R220, esacromia dye con light cyan e light magenta. Ho sempre ottenuto ottimi (per i miei standard) risultati e quasi sempre sono riuscito a ottenere colori abbastanza fedeli rispetto alla preview su schermo.
Ora sto valutando questi sostituti: - Canon G550 - Epson Expression Photo XP-55 (magari con CISS) oppure, facendo il salto verso A3: - Expression Photo XP-970 (magari con CISS) - Epson EcoTank ET-8550
La cosa che mi mette un po' in imbarazzo è la grande differenza di colori base usati dai vari modelli. Ad esempio: la ET-8550 riesce ad ottenere colori e nuance allo stesso livello dell'esacromia con i light, oppure è inferiore? E ancora: la G550, che in più ha il rosso ma non ha i light, come si pone rispetto alla XP-55 sotto questo aspetto?
Un maggior numero di inchiostri assicura stampe con una qualità complessiva superiore (maggior gamut, sfumature tonali più delicate, punto di stampa inferiore ecc.). Non a caso le stampanti professionali lavorano con una decina/dozzina di inchiostri. Tuttavia l'esacromia con Inks dye permette buoni risultati, come hai già avuto modo di sperimentare. Se vuoi mantenere questo plus e garantirti all'occorrenza un maggior formato di stampa ti suggerisco di valutare anche la recentissima ecotank creata da Epson: www.epson.it/it_IT/prodotti/stampanti/inkjet/consumer/ecotank-et-18100
Io ho scelto la EF-8550 che posso confrontare direttamente con una R3880 solo però su carte matte. Dal mio punto di vista, potendo anche profilare, non riesco a percepire differenze sostanziali. Concordo sul fatto che più sfumature sono presenti e meglio è ma nel pratico non ho trovato ancora la condizione in cui la cosa si noti in modo sensibile. Sulle carte lucide la ET-8550 va molto bene e , per ora, non ho notato problemi particolari. Solo sul BN ho avuto un po' di difficoltà che sono rientrate dopo alcuni test più accurati ed una profilatura di dettaglio.
“ ti suggerisco di valutare anche la recentissima ecotank creata da Epson: „
Bella! Questa potrebbe essere l'uovo e la gallina! Non ha lo schermo LCD (che non mi serve) e nemmeno lo scanner (che ho già). Non si capisce se usa i Claria ET Premium. La pagina non dice niente.
Però altri 100 euro in più rispetto alla ET-8550...acc... Una XP-970 con un CISS mi costa meno di 300.
Si, i colori sono molto vividi. È proprio un tramonto intenso. Non vedo in generale debolezze evidenti su immagini con toni tenui. Provo a condividere qualche esempio:
L'unica cosa che non mi piace è che il driver EPSON tende ad applicare un qualche tipo di elaborazione all'immagine prima della stampa (il recensore parla di una sorta di sharpening). Anche se questo può non essere un problema nella pratica.
“ effettivamente, però bisogna dire che costa quasi la metà dell'altra „
Sì, certo. E' una A4 ma meno della metà è comunque una differenza sostanziale.
Adesso sarebbe bello vedere una prova testa a testa tra ET-8550 e ET-18100. Mi piacerebbe molto vedere se i light possono dare qualcosa in più. E' chiaro che sono due stampanti con vocazioni diverse, ma il confronto diretto tra tavolozze è comunque interessante.
Ho anche cercato un confronto tra ET-8550 e XP-970 ma non ho ancora trovato nulla.
Io posso fare il confronto con la Epson Stylus Pro 3880 ma solo su carte matte. Stiamo parlando chiaramente di due stampanti in tutto e per tutto differenti a partire dagli inchiostri. Sono curioso però del risultato. I primi test non hanno messo in evidenza differenze sensibili ma sto profilando le carte con target più articolati proprio per spremerle al massimo.
Io ho una xp-960 e per i miei gusti non è male, poi non sono un professionista quindi non posso fare paragoni e cmq secondo me con le cartucce si stampa abbastanza. Dipende poi uno dal volume/quantita di stampe che fa.
Ho finito di profilare da poco. Devo ancora rivedere qualcosa (non dico dove). Nel frattempo allego un esempio:
Immagine molto contrastata su carta opaca.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.