| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:02
Ciao a tutti e Buona fine Pasqua Un tarlo che mi gira in testa da un po Sono sempre più attratto dal bianco e nero e, oltre a scattare in analogico e in infrarosso bianco e nero, mi cimento ogni tanto a convertire il digitale a colori in bianco e nero Mi intriga molto Ansel Adams e mi piacerebbe trovare info su qualche plugin e qualche programma che supporti questa mia richiesta ovvero convertire un file raw digitale a colori in un file digitale in bianco e nero con le caratteristiche delle zone tonali di Ansel Adams Grazie mille in anticipo a chi mi darà info in merito A presto Giorgio |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:27
Il miglior converter per me è Silver exef Dove puoi vedere le 10 zone |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:28
Il sistema zonale però è un processo che si fa in fase esposimetrica… |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 23:32
Confermo |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 6:34
Penso che ci siano diversi thread aperti sull'argomento. Se cerchi, troverai già diversi spunti. C'è chi usa Photoshop applicando le più diverse tecniche, chi usa tools come quello sopra indicato ma, per me, l'esperienza col BN digitale è completa se stampi. E qui si apre un altro mondo molto più complesso. Per esempio ho fatto la scelta di adottare sulla mia vecchia stampante 9 inchiostri ai pigmenti di carbone per avere la massima ricchezza tonale. Dal punto di vista del file l'unico consiglio tecnico che ti do è di non convertite mai in jpeg perché con gli 8 bit disponibili per il grigio puro, perderesti gran parte dei passaggi tonali. Lavora sul Raw con i suoi 12, 14 o 16 bit. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 7:21
Grazie mille a tutti per i preziosi consigli G. |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 7:44
Senza ripetersi troppo.... Quì, se hai voglia di leggere penso che trovi diversi punti interessanti, poi abbiamo proseguito con altre due discussioni www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4140177 |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 14:45
Ideona/spuntone: acquista il profilo Leica Monochrome (o assimilati) c/o Raamiel! Problema/i risolto/i! Ciao. GL |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 15:08
Più che "profili" o "sensori monocromatici" a mio modesto parere è bene scegliersi un buon software. I miei preferiti in questo momento per queste conversioni sono: - DxO Photolab - Affinity Photo ovviamente partendo, come base, dalla scala di grigi citata nella discussione che ho linkato sopra. Anche Silver Efex non è male, però ha una resa un po' "cangiante" dei suoi grigi, forse a molti (anche a me) piace proprio per quello.... |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 15:15
In effetti, Gian Carlo, io lavoro direttamente con Porcoshop, e mi trovo bene, tant'è che ho abbandonato l'idea di comprare quei profili. Ho solo dato un consiglio volto a "tagliare la testa al toro"! Ciao. GL |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 15:20
“ In effetti, Gian Carlo, io lavoro direttamente con Porcoshop, ............. „ Che poi non è l'ultimo arrivato!  Con Photoshop e Affinity poi, volendo, si può anche usare il LAB che, a volte, consente risultati molto validi |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 15:25
Sai, G,C., come scrivo sempre, io sono una capra (un caprone!) nella PP che, oltretutto, manco mi piace. Tuttavia con i miei "modesti"/poveri mezzi tecnici ho pur realizzato la copertina di un libro (ritratto B.&N. dell'autore) che è "andato bene" sia all'interessato (estremamente attento alla propria immagine!), sia all'editore (il quale sicuramente considera la copertina di un libro come il proprio biglietto da visita!)! Ciao. GL |
| inviato il 10 Aprile 2023 ore 17:34
e allora sei bravo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |