| inviato il 24 Marzo 2023 ore 0:25
La XG2, se non sbaglio, ha quell'assurdità dell'esposimetro spento se usata in manuale. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 1:06
La XG1 è proprio così... Non so la XG2... C'è mica il manuale online? Ma la SR-T revisionata non andava bene? |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 8:53
La Sr-t è tra le reflex che sto prendendo in considerazione. Trattandosi di un corredo low cost, sto vedendo cosa prendere al miglior prezzo. Questa XG2 insieme alla Konica Autoreflex T sono molto interessanti perché ad una cifra finalmente equa avrei a disposizione una reflex manuale. Nel caso della Konica anche un prodotto con un certo significato storico. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:34
Premesso che in un post precedente ho raccontato il mio rientro all'analogico con la Nikon FM, stò restaurando la macchina che era di mio papà e con cui ho tutti i ricordi della mia infanzia. Un Voightlander VITO C fine anni '60 con obiettivo fisso Lanthar da 50mm. Si è bloccato il rullo di trascinamento ed il pulsante di scatto. Sono macchine che sull'usato le trovi tra i 50 e gli 80,€ massimo, però... quell'obiettivo abbinato ad una buona pellicola dice ancora la sua. Dico questo perchè nella mia filsofia dopo essere passato da lenti prestigione di casa Nikon e Fuji, sono tornato (ho voluto tornare fortemente) alle origini. Scattare con una focale e concentrarmi su quello che riesce a darmi. Non a caso in digitale ho venduto tutte le Mirrorless tranne la X100V appunto a focale fissa. Per quello che costa la Voightlander che sia VITO C o altri modelli, a mio avviso vale la pena averne un modello e vedere cosa è ancora in grado di tirare fuori. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:12
Stessa cosa, ultimamente ho preso una Olympus 35 UC, macchina a telemetro con obiettivo fisso 42mm 1.8. Funziona bene, è piccola e leggera, gli scatti finora sviluppati non mi fanno rimpiangere lenti più blasonate e soprattutto mi permette di concentrarmi soltanto sulla fotografia, la composizione, la luce. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:58
Le Vito hanno un otturatore problematico. Cercate di stare lontani dai Prontor e Pronto... In genere non hanno mai fatto manutenzione e le lamelle sono pigre se non addirittura bloccate. Mi dispiace dover dare brutte notizie così spesso ma ho avuto parecchie esperienze in merito. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:32
Anche a me piacciono le "compatte" telemetri he ad ottica fissa, possiedo due Canonet QL17, il loro obiettivo 40mm f.17 è davvero versatile e valido. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:59
Esatto, pure la Canonet QL 17 è bellina, ma ho già troppe macchine... Ho recuperato per un tozzo di pane anche una Minolta Hi Matic 7S, molto bella... peccato che si sia bloccato l'otturatore dopo 20 scatii... la farò riparare, se possibile... |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 12:01
Ho una Yashica Electro 35 con un 45/1.7... ci avrò fatto 2 rullini in 15 anni ... Quando uno dice che le telemetro "non mi fanno impazzire" |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 12:05
“ Ho una Yashica Electro 35 con un 45/1.7... ci avrò fatto 2 rullini in 15 anni ... „ L'ho avuta, ma non l'ho mai amata: troppo grossa, pareva quasi una reflex. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 12:08
Ah, certo... Ma non sono le dimensioni che mi preoccupano (uso abitualmente una F90X con battery grip) È proprio il non vedere attraverso l'obiettivo che non mi piace. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 12:15
Ho avuto tante vecchie telemetro, ma le ho sempre considerate più degli sfizi che degli apparecchi "da uso". Di fatto sono delle compatte, non sempre sono presenti i controlli completamente manuali, spesso sono afflitte da problemi cronici e da una certa fragilità strutturale. Inoltre alcune, tipo la Electro e le le varie Hi-Matic, sono davvero enormi. Altre sono deliziosi oggetti miniaturizzati da collezione, tipo le Miranda Sensoret, le Konica C35 o le Olympus 35 RC (la SP è ottima, ma anche lei grandicella, così come le pur bellissime Canonet). Con i costi attuali di pellicole e sviluppi, diciamo che non consiglierei una compatta a telemetro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |