| inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:05
Quella è roba da fini intenditori |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:08
La Cosina CT1 (che vi ricordo ho consigliato al mio primo post di risposta) è stata anche vestita come Canon T60... (E ci hanno fatto pure le costose Bessa) E non è "tutta in plastica"... Quella in plastica era la successiva C1. Enrico, a proposito di cenerentole ho una Centon che è identica alla Minolta X300... ma ha la baionetta PK ... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:35
La Topcon RE Super è un carro armato quasi indistruttibile e dotato di ottiche d'ottimo livello. Penalizzante, l'aver adottato, tra i tanti attacchi del momento, quello ormai un po' limitato della gloriosissima Exakta (anche l'Exakta, mica da sottovalutare!). Topcon, fabbrica di strumentazioni scientifiche, si cimentò nella realizzazione di una fotocamera, senza cadere in compromessi qualitativi. Divagando, e restando un po' sull'inconsueto, potrebbe essere presa in considerazione la Rolleiflex SL35e: molto ben costruita e solida, è dotata di ottiche di qualità superlativa, soprattutto in quelle su licenza Carl Zeiss (se non fabbricate direttamente da Zeiss stessa); ottiche che se marcate "HFT", hanno il trattamento antiriflessi uguale al T* di Zeiss. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:38
Ti posso proporre una Canon Ftb Ql con 1l 50 e il 28 FD originali e il 70/150 Tamron, spendi poco e tutto perfettamente funzionante. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:41
“ Quella è roba da fini intenditori „ E già... sono stato tentato più volte di prenderne una, ma ho sempre desistito alla fine... perché d'accordo che sono macchine costruite magnificamente (si vedono esemplari che paiono nuovi) ma sono anche ultracinquantenni... mi sono pure studiato un po' gli spaccati interni della meccanica, roba di orologeria, nel caso si rompesse qualcosa farla sistemare la vedo dura... e dato che i prezzi cominciano ad essere impegnativi, non vorrei trovarmi con un soprammobile. In compenso ho qualche lente Topcon, che ogni tanto uso su digitale, a parte la ghiera in gomma, sono anche quelle costruite benissimo, ottica compresa, in particolare il 35 ed il 100. Non ho purtroppo il 20, che mi piacerebbe, ma è raro e costosissimo. “ Enrico, a proposito di cenerentole ho una Centon che è identica alla Minolta X300... ma ha la baionetta PK ... „ interessante, mai sentita prima, vado a vedere di cosa si tratta. A proposito di cloni e di Topcon, esiste anche un clone Topcon mi pare della Pentax MX, con baionetta PK, la RM300. “ potrebbe essere presa in considerazione la Rolleiflex SL35e „ Volevo suggerirla pure io, esotica ma macchina con una interessante storia. Le sue lenti non sono tanto reperibili e la parentela con Zeiss si fa pagare però... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 20:10
“ Yashica, Braun, Vivitar, Carena, Centon... „ La Braun e la sua gemella Vivitar sono state credo gli ultimi cloni cinesi rimarchiati ad essere proposti sul mercato del nuovo, le ricordo su qualche almanacco di Fotografare a cavallo del nuovo millennio. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 20:13
“ E ci hanno fatto pure le costose Bessa „ Con Voigtlander, Cosina ha lavorato bene, ma del resto era una proposta indirizzata a un pubblico ben più esigente: montare un'ottica Leitz su un corpo marchiato Cosina, o viceversa, sarebbe stata dura da accettare e non solo per il leicista... |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 20:15
“ la Rolleiflex SL35e „ Esteticamente bellissima, a mio parere (e non solo). |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:54
“ potrebbe essere presa in considerazione la Rolleiflex SL35e „ Pericolosissima... non come la SL35 "liscia" ma sono più quelle guaste di quelle che funzionano. Se è solo per usare una Planar allora meglio una Contax (che avrà anche la leatherette che si sciupa ma ha una media di problemi decisamente più bassa) |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 21:58
“ La Braun e la sua gemella Vivitar sono state credo gli ultimi cloni cinesi rimarchiati ad essere proposti sul mercato del nuovo „ Vivitar, ho avuto la V3000S (altro clone, o meglio, sorella della Yashica FX3) ed era una macchina degnissima (al suo prezzo...che non è quello della FX3) |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 22:08
Non so... forse cercherei una Voigtländer VSL... mi sa che viene via a meno (pur essendo la solita macchina) |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 22:45
Due reflex 35mm interessanti: 1- Minolta XG-2, l'ho trovata da rivenditore col suo 50 1.7 a… 70 euro! 2- Konica Auroreflex T con obiettivo Hexanon 52 1.8 a…. 70euro! Quest'ultima per alimentare l'esposimetro (TTL!) necessita delle WeinCell Mrb625 |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 23:03
Bella l'Autoreflex, un pezzo di storia, la prima reflex automatica. |
| inviato il 23 Marzo 2023 ore 23:06
Tra le due, per fascino e storia, non c'è partita, prenderei la Konica. La XG2 è una macchina onesta e nulla più. Abbiamo raggiunto il limite, ti conviene aprire un parte 2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |