| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:13
Anche per Exacta c"è una versione argento. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 20:50
Ma Fabrizio il tuo Meyer che botteresti usare x Nikon che tipo di attacco ha? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:41
Per fare le "bolle" lo devi usare a F/2,8 e in controluce. i trio sono tutti a 3 lenti prendi la versione che costa meno, il risultato è sempre identico, più che altro conta il manico. Io fui uno dei primi qui sul forum, lo presi nero con attacco esakta a circa 100 euro. poi "canabalizzato" da me e trasformato in un M42, ai tempi non ho trovato un anello di conversione. Lo usavo su Foveon, poi l' ho venduto al' amico Illo mi sembra allo stesso prezzo. Alle volte uso anche questo, più nitido e "staccoso" nei piani, e fa anche le bolle, sempre in controluce. Non è che se scatti vengono sempre fuori. Solamente che è un f/5,5. ma è leggero e un po sgraziato. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=meyer_telemegor180 |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 22:16
Grande Gibo, ti aspettavo.. Io ancora nn ho avuto modo di usarlo il tuo, vedremo questa primavera con qualche orchidea se riesco a fare qualche foto.. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 4:01
Gibo per "versione che costa meno" cosa intendi esattamente? Ti riferisci al I in versione argento? |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 7:31
Quella che trovi a meno, forse Ecsakta nero. dentro tutti hanno 3 lenti e praticamente il diaframma non lo usi è inutile spendere di più. Altra soluzione, HELIOS-40-2 , 85mm F1.5 LENS , M42. Costa anche questo, ma ? Io presi un visore notturno di fabbricazione russa ad un 100inaio di euro. poi si smonta e si toglie l' ottica che è sempre un Hellios 85mm. f/ 1,5. L' unica differenza è che questo non ha diaframma, lo devi usare sempre a f/1,5, ma chi se ne frega, le bolle vengono fuori a tutta apertura. questa ad oggi credo sia la soluzione più economica. nelle mie gallerie ci sono scatti con tutti e 2 gli obiettivi. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zenit_85_44-2new Ho anche questo, ed è il più nitido e più abbordabile dei 3 ed è un 58. Poco conosciuto ma valido Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0 |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 8:15
Bello questo zenit. Un po' pesantuccio. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 8:35
Tu che corpo hai? devi pensare se esiste un anello da Excta a ? dato che lo prendi, almeno lo usi anche al' infinito. altrimenti meglio passo M42. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:35
Ho Nikon f e fuji x. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 13:29
Nikon F ha un passo "bastaaardo", ricordo che ci voleva un anello con un lentino per avere l' infinito. Io avevo Canon e Sigma Foveon con lo stesso tiraggio, mi sembra 44. Nikon a memoria credo 46,5 Tiraggi it.wikipedia.org/wiki/Tiraggio Meglio anello per fuji x |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 14:34
“ Ho Nikon f e fuji x. „ Anche io (D750/X-E3/X-T2). Con Nikon perdi l'infinito, con Fuji perdi i bordi. L'ideale sarebbe ML FF, si mantiene il pieno formato e la messa a fuoco all'infinito, peraltro agevolata da focus peaking. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:03
L'Helios non da le bolle ben definite del Trioplan (ho il 44K-4), ha caratteristiche particolari (in particolare lo sfuocato swirly che però compare soprattutto su FF visto che diventa più evidente più ci si allontana dal centro) ma diverse dal Trioplan. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 15:07
Beh indubbiamente. Però appunto per avvicinarsi a questo genere ci può stare considerato la differenza di prezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |