| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:52
Buongiorno a tutti, Vorrei iniziare a dedicare più tempo all'editing delle foto. Raramente uso DPP. Principalmente vorrei aggiungere la possibilità di ridurre il rumore con alti ISO, soprattutto in avifauna. Uso Canon 7d Mark II + Canon 100-400 Mark II ( a volte con Canon TC 1.4 III). Stavo pensando di usare una di queste soluzioni : 1. DPP + Topaz DeNoise AI 2. DPP + DXO PureRAW 2 3. DXO PhotoLab 6 Lo stesso programma lo userei, con altra attrezzatura, anche per ritocco ritratti e paesaggi. Sto provando ora le versioni trial e i risultati mi sembrano buoni. Quali differenze ci sono tra PhoLab e DPP ? Cosa mi consigliate? Altre soluzioni? Vi ringrazio Buona giornata |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 13:57
una volta all'anno reinstallo e cerco di farmi piacere dpp, ma purtroppo non c'è verso |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:35
allora: io uso con grande soddisfazione Topaz Denoise, l'ho preferito ad altre soluzioni perché mi ha permesso di non modificare il mio workflow e non ho dovuto imparare ad usare sw nuovi per quanto a Dxo leggo qui solo opinioni entusiaste e tutte concordo nel definirlo migliore di Topaz come denoise, ma credo riferite a Photolab... non avendolo non conosco le differenze precise tra i due sw. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:04
Un anno fa ponevo la stessa domanda: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4180413 Oggi ho DPP4 e DxO PL5 + nik collection (quella free). Uso DPP4 per i ritratti fino a 12.800ISO con Canon R6. Per tutto il resto DxO + nik. L'incarnato e' a mio modesto avviso gestito meglio da DPP4. PL5 e' molto facile da usare e ben piu' completo di DPP4. Se scarichi la demo di PL6 (non ho capito bene se l'hai fatto o meno) ti renderai conto da te delle differenze sostanziali fra i due sw. Ottimo il denoise: ho fatto rinascere foto con la 400D e la 50D a 3600 iso di dieci anni fa che avevo lasciate perche' non stampabili. Per me soldi ben spesi. Durante il black friday paghi il tutto la meta'. Cerca una delle 6 discussioni su PL6 in questa sezione. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:36
Sto provando PL6 e Topaz AI per valutarne l'acquisto. Su PL6 vedo un buon lavoro del DeNoise su files RAW (Ritratti soprattutto), ma quando si tratta di recuperare foto fatte in JPEG, magari da croppare un po' (Avifauna per esempio e con ISO anche non oltre 1600) la possibilità di togliere il rumore mi sembra sia molto leggera. Il discorso cambia se la foto è in RAW, problema è che ne vorrei sistemare più di qualcuna che però ho fatto solo in JPEG. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 18:42
Se lavori direttamente sul raw io preferisco Dxo pure raw, se invece anche sui jpeg allora Topaz Attenzione Topaz crea molto artefatti bisogna starci attento |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:46
Volendo tenere un unico sw di editing, preferivo usare PhotoLab sostituendolo a DPP per poter usare quindi la riduzione rumore senza dover necessariamente passare da un programma ad un altro. Topaz con i JPEG sembra vada leggermente meglio ma effettivamente il passaggio tra leggermente meglio e artefatto mi sembra troppo stretto. Avete esperienza con qualche altro programma che si comporta meglio nella riduzione rumore dei JPEG soprattutto per avifauna? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:24
Nessun consiglio :( ? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:29
Se hai solo i Jpeg, io andrei di Topaz, se usato con attenzione, anche gli artefatti sono rari. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:51
Topaz crea artefatti se usi il motore clear (e lasci in auto le voci di sharpen e denoise). prova con low light ed un valore di recover detail tra 20 e 30. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:31
Ah ok, io Clear la schivo come la peste! Standard e Low Light sono i miei preferiti. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:35
DXO Photolab 6 + Affinity Photo |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:23
Se hai solo jpeg non c'è alternativa a Topaz, DXO Photolab è di gran lunga migliore ma devi scattare in raw |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 22:30
Di gran lunga migliore dici ? Non so, io sto provando più di qualche RAW, fianco a fianco, Topaz su Standard e Photolab su DeepPrimeXD, questa superiorità del secondo non la vedo, direi anzi che il primo si comporta anche leggermente meglio. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 0:02
Devi guardare non solo quanto rumore toglie ma anche quanti artefatti genera e i dettagli, DeepPrime lo puoi usare di default a qualunque iso anche a iso base, con zero artefatti. DeepPrime XD ci vuole un po' più di cautela, a volte genera qualche artefatto. Topaz per me non si può usare con la stessa disinvoltura c'è sempre il rischio di artefatti, comunque l'usato poco e solo perché avevo preso il bundle che includeva anche denoise. Preferisco fare tutto in Photolab |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |