RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto per sw pp: sostituzione / affiancamento Canon ddp4





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:08

Carissimi,
Dopo 16 anni di Canon DDP, penso che sia venuto il momento di cambiare (e voi direte: era ora!).
Non sono un maniaco del post processing, a dir la verita' non ho molto tempo per praticarla.
Scatto esclusivamente in RAW.
Faccio un minimo di aggiustamenti e poi converto in jpg a 350dpi 2400x3600px.

La mia PP e' limitata a:
1) Correzione lenti (primo limite del sw: non gestisce lenti di terze parti)
2) Ritaglio e rotazione immagini (la gestione della griglia in DDP4 e' terribile)
1) bilanciamento del bianco
2) adozione del picture style
3) gestione gamma dinamica
4) gestione nitidezza
5) gestione del rumore (a mio avviso terribile in DDP4)
6) gestione toni e colori (non molto spinta nel mio caso, eppure quando converto in bn il sw non permette poi molto)
7) conversione in jpg.

Vorrei un consiglio da parte vostra per un sw di post produzione da affiancare a Canon DDP, o che lo sostituisca, per gestire i RAW migliorando i seguenti aspetti:
1) gestione ottiche terze parti
2) gestione rumore
3) gestione bn.

EDIT
Dati macchina: portatile 15" - Intel(R) Core(TM) i5-10210U CPU @ 1.60GHz 2.11 GHz - 16.0 GB.
Non vorrei investire piu' di 5 minuti per elaborazione RAW e conversione JPG.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:15

Lightroom gestisce ottiche di tutte le case ma per averlo ti rendi schiavo con sottoscrizione di abbonamento. Gestione rumore non so se sia meglio di DPP, più o meno direi che siamo lì. Forde è leggermente più flessibile bella gestione del B/N. Ma direi che sono altri i punti di forza di Lr, primo la gestione del DataBase immagini, l'integrazione con Photoshop e da poco anche la gestione di maschere e livelli.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:02

A parte la suite di Adobe, i più validi convertitori RAW secondo me sono:

- DxO Photolab 5 Elitè, a cui devi aggiungere 2 optional importanti, Filmpack 6 e Viewpoint 3
- Capture One, valido ma caro, con gli aggiornamenti poi è un vero ladrocinio
- Silkypix Developer Studio Pro 11, giapponese, molto seri ed onesti

Li ho tutti e 3 e, alla lunga, il mio preferito è diventato con il tempo proprio Silkypix, poi questa versione 11 a me sembra che abbia una demosaicizzazione super, direi la migliore, ti consiglio di provarlo perchè non è immediato...
Per le tue esigenze però forse il più adatto sarebbe DxO che ha la miglior gestione del rumore, praticamente fai a meno di Topaz Denoise AI

L'unica è provarli....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:26

Darktable www.darktable.org/ che finalmente supporta i cr3.

Gratuito, molto potente, poco user friendly, è praticamente un Lightroom Classic più completo e, di conseguenza, più complesso. Per le tue esigenze, forse pecca un po' nella correzione automatica delle lenti.

Altre info le trovi qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4058578

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:36

Darktable è ottimo, ma complesso....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:39

Personalmente uso Dpp4 x convertire i RAW in TIFF - per il passaggio successivo uso Elements 10 ( versione semplificata e prettamente fotografica, di P.S. che e' un programma di grafica con un settore dedicato alla fotografia ) - la mia versione e' del 2010, non ho idea di come siano le nuove - di ottimo Elements di offre la scelta tra tutte le principali opzioni oppure la soluzione guidata, che di fatto "ti prende x mano" e ti guida, con una semplicità disarmante ad ogni tipo di operazione ( a prova di chi non e' minimamente portato alla PP) - altra opzione, viene fornito in tandem con camera RAW x la conversione del file RAW - personalmente, a volte, lo uso al posto di DPP quando monto ottiche di terze parti

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:38

Stesse esigenze tue... e la risposta per me è stata DxO Photolab Elite in Black Friday.
DPP onestamente mi soddisfaceva abbastanza ma trovavo come te la gestione rumore ed i controlli sull'esposizione (ombre/luci) terribili nel primo caso e carenti nel secondo.
PL ha risolto le lacune e così ho parcheggiato DPP senza rimpianto alcuno, pur tenendolo sempre a disposizione poiché fa comunque un ottimo lavoro sotto il punto di vista del colore, del DLO e della demosaicizzazione (e vorrei ben vedere).

Ho aggiunto anche Affinity per la parte di fotoritocco, ma credo questo sia OT nel tuo caso.

Per il BN hai, in caso ti piaccia PL e opti per esso, un paio di opzioni: o segui il consiglio di Gian Carlo con aggiunta di FilmPack, integrato con PL, o gestisci il BN successivamente col Tiff aprendolo col plugin Silver Efex (io lo adoro, controllo praticamente totale, c'è davvero pochissimo che non ci si possa fare).
Considera che Silver Efex lo si può richiamare anche da Affinity (intendo proprio quello della vecchia Nik gratuita!).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 19:39

Io consiglio sempre rawtherapee...

Faccio pochissima post (sono incapace)
Secondo me è perfetto.

Soprattutto perché non ha catalogo.

E puoi usare i dcp originali Adobe (basta rubarli)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 20:12

Ma,scusa... Un vecchio Elements come integrazione a DPP, no?
Ti compri il CD su eBay e sei a posto....

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 21:31

Leggendo la risposta di Giancarlo ho scaricato la versione standard di Silkypix , il prezzo mi pare umano e come programma mi pare ottimo , unico handicap , almeno per me , è la lingua , affiancarlo a Affinity e a una vecchia versione di Photoshop sarei in una botte di ferro , ho anche la versione gratuita di Nik , per rispondere a Frengod consiglio Affinity per il prezzo la facilità d'uso e per la buona qualità del programma

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 19:32

Io ero più o meno messo come te e sto saltando fra rawtherepee e affinity, nel senso che mi piace molto la parte sviluppo raw di affinity, anche se non essendo fatto apposta per quello, su sviluppo di più foto lo trovo carente...ho comprato luminar AI a 37 euro ma devo ancora guardarlo per bene.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 20:24

Boh, sarà che ho una versione vecchia ma RawTherapee non mi piace...
Quel comando "gamma" è antipatico... se non lo regoli bene nelle ombre ti smarmella tutto...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:03

Su DxO Photolab 5 Elite che risoluzione (300dpi default) ed interpolazione (bicubica default) suggerite di usare per esportazione jpg?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:58

Io quei valori, si, perché tanto quando esco in jpeg da DxO è solo a fini di pubblicazione web o archiviazione di un sotto prodotto da post produzione. Le interpolazioneli di PL non mi piacciono affatto, tutte molto dozzinali, vanno bene solo per il web o stampe poccole...

Quando voglio fare qualcosa di più serio esco sempre in Tiff fullres da PL, perché poi Affinity (ma anche lo stesso Gimp) hanno algoritmi di interpolazione più seri e sofisticati: Affinity ha Lanczos 3 separabile e non separabile, Gimp BassAura e NoAura.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 16:29

Su DxO Photolab 5 Elite che risoluzione (300dpi default) ed interpolazione (bicubica default) suggerite di usare per esportazione jpg?

Il mio preset standard di conversione in JPG è questo
- quality 100%
- suffix _DxO (mi serve per distinguere jpg sviluppati con altri software)
- resolution 300ppi
- enable resizing 3840x2160 (alla stessa risoluz del mio monitor)
- interpolaz. bicubic
- icc profile sRGB
- include all

poi me ne sono fatti altri, per TIFF, DNG e JPG non ridotto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me