| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:10
Io in questo momento mi trovo a Marrakech, di ritorno dal deserto dove speravo di fare qualche scatto astro, ma vuoi per le temperature artiche, vuoi per il vento forte, non ho fatto nulla… Comunque, pur avendo dormito in mezzo al deserto, senza alcun inquinamento luminoso, di stelle non se ne vedevano molte, niente a che vedere con i nostri passi alpini! |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:42
Beh quella zona, anche se buona per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, può essere terribile per la concentrazione e il carico di polveri sospese. Guardati il sito skirondust, nello specifico l'indicatore dust load. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:47
E qui pioveva a cagliari@ vorrei fare una domanda strana,in varie foto di qualcuno vedo la cometa bellissima ma guardando le stelle a volte le vedo doppie,per esempio una stella grande e una piccola a destra e così a destra in altre tante stelle della stessa foto,mi chiedevo se é un errore di inseguimento oppure problemi nel caricare i vari scatti sommati,grazie ,solo per curiositá |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:28
Tieni conto che la cometa ha un moto proprio rispetto alle stelle. Quindi, con tempi complessivi di scatto lunghi (ad es. 1 h) la cometa verrebbe inevitabilmente strisciata. Per ovviare a ciò, bisognerebbe trattare in modo separato comete e stelle, e poi unire. Può darsi che lo sdoppiamento delle stelle che hai visto derivi da qualche problema in questo processo |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:44
Si,forse non c é alternativa |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 17:19
Ho provato StarStax e nemmeno con lui riesco ad avere stelle puntiformi. Mi avete suggerito PixInsight ma il sito è KO. È freeware o a pagamento? Se sì, quanto costa? |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 23:22
Con questa cometa C 2022 sto impazzendo. Con la Neowise e la successiva, qualcosa ero riuscito a fare. Con questa ho già fatto 3 sessioni di scatti; ieri sera, sono venute anche bene le singole esposizioni poi, però, quando le vado ad integrare mi viene sempre un disastro. Con Affinity Photo 2 la cometa non viene, con Siril idem, l'unico da cui ricavo qualcosa è Deep Sky Stacker. Adesso devo ancora provare a trattare le immagini separatamente, per la cometa e le stelle, come detto prima in questa discussione da Essezeta. Ma dopo, come li unite? In Photoshop, Affinity Photo? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 15:49
“ Mi avete suggerito PixInsight ma il sito è KO. È freeware o a pagamento? Se sì, quanto costa? „ È a pagamento, e costa pure non poco. 250 € piu iva, mi sembra. E in più, è estremamente complesso. Però sembra sia il non plus ultra |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 20:49
Pixinsight, mi sembra, che si possa scaricare e provare per un mese senza alcuna restrizione. Si potrebbe prima provare con Siril che è gratuto. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 23:31
Caspita, 250 euro? Per una foto ogni tanto non ne vale la pena. (nel mio caso ovviamente) Siril? Proverò, grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 22:51
PixInsight è un software molto specifico e ha una curva d'apprendimento molto ripida, anche se oggi, rispetto a qualche anno fa, sono presenti molti più tutorial che ne facilitano l'utilizzo. Probabilmente per un uso sporadico non vale l'acquisto, anche se è comunque una questione relativa e soggettiva. Per chi coltiva quest'hobby, ed è quindi abituato a spendere ben altre cifre per la strumentazione, è un prezzo che praticamente è un regalo. Peraltro, la licenza è a vita, inclusi gli aggiornamenti. Se un domani cambiassero rotta, modificando le politiche di licensing, sinceramente, non me ne meraviglierei. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 0:48
“ Comunque, pur avendo dormito in mezzo al deserto, senza alcun inquinamento luminoso, di stelle non se ne vedevano molte, niente a che vedere con i nostri passi alpini! „ Mi sembra molto strano, posso dirti per esperienza che i passi alpini non sono male ma di certo per la maggior parte non sono cieli perfetti. Dov'eri di preciso e in che giorni? |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 6:23
La notte del 31 gennaio, nel deserto appena fuori Merzouga in Marocco... l'unica luce era quella del braciere, ma la Luna pur non essendo ancora piena rischiarava parecchio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |