| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:28
Vorrei acquistare un ultra grandangolare per la mia m1-3. Sto diventando matto.. avolte la troppa scelta risulta deleteria... Per ora ho il 12-45. ( acio aggiungerò il 4-150 f4 o il plastic R, dipende dalle finanze) In passato ho avuto due volte nelle mie precedenti relazioni con il formato il 9-18. Che per me è un unicum Vorrei qualcosa di più ampio. Uso paesaggio in esterni, viaggi (forse perchè per quest'uso anche il 12-45 mi sembra più a fuoco almeno per gite famigliari nelle città) Le alternative sono: zoom 8-25 f4 scelta più ovvia , il più caro del lotto, filtrabile, ecc 8-18 panasonic ( ma le lenti pana vengono corrette su OLy? ) ho visto dei bei lavori anche su Oly con questa lente, leggermente più economico e leggero dell'8-25, filtrabile, per ora è quello favorito 7-14 onestamente mi incuriosisce molto, per quei 2 (4) mm che non ho mai utilizzato, in più e si accoppierebbe bene con il 12-45. Sull'usato costa come il fratellino f4, ma non è filtrabile sostanzialmente e soffre flare ( ma con il sole sul davanti è quindi inutilizzabile? 9-18 sempre valido che già conosco soluzione più economica, da usare prevalentemente a 9 e 12 quindi quasi come un fisso perchè poi ho l'altro pana 7-14 f4 piccolo, leggero economico ma flare, e su Oly ho letto che le aberrazioni non vengono corrette benissimo, inoltre non tropicalizzato fissi 9mm Panasonic Leica. sembra ottimo e abbastanza economico ( il favorito tra i fissi) 8mm zuiko, da usare prevalentemente con defish in camera laowa 9 ma costa come il Pana e non è af è il meno papabile temo che i fissi però mi costringerebbero più spesso ai cambi ottica e, visto che il sistema m4/3 l'ho preso esclusivamente per passeggiate in montagna ( no trekking roba abbastanza tranquilla), nei boschi, qualche viaggio magari in famiglia, troppi cambi ottica forse sarebbero disincentivanti all'uso. Chi è passato tra questi atroci dilemmi? magari avendone avuto qualcuno? Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:52
Il mio percorso: 9-18 oly -> 7-14 pana -> 8-25 9-18 : leggero, discreta nitidezza, buona resistenza a riflessi, tastino di sblocco (per me) odioso, dicono sia soggetto a rottura del cavo flat interno. 7-14 pana : estrema nitidezza, partenza dai 7 mm, abbastanza compatto, rischio flares, ma vista la lente frontale, ci sta, prezzo nell'usato. Il successivo 8-18 penso possa fare solo meglio. 8-25 : (sinceramente non ancora testato a fondo) estrema versatilità, potrebbe rendere inutile il 12-45, leggermente più ingombrante del pana, più che altro per il diametro maggiore, ma non sfigura neanche sulla GX80, nitidezza direi una via di mezzo fra i due precedenti, buona resistenza ai flares, ridotta distanza di messa a fuoco, costruzione al top. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:04
Grazie per il feedback Hardy. A volte ci si lamenta perché non si ha molta scelta e quando ne hai troppa non ne esci più! Ecco uno degli aspetti che mi fa dubitare dell 8-25 è il fatto che, a quel punto, porti quello più tele e lasci a casa l ottimo 12-45, che in ogni caso non vorrei dare via, perché lo userei per visite alle città in famiglia o in moto dove porterei solo quello. ( anche per questo non ho preso l ottimo 12-100). A quel punto mi chiedo : ma se tanto il 12-45 lo terrò a prescindere, non è meglio risparmiare con un fisso o uno degli altri? Per altro se prendessi l 8-25 sicuramente sul 40-150 dovrei ripiegare su quello economico. So che nessuno potrà togliermi certi dubbi e che alla fine è sempre meglio provare, ma a volte dalle esperienze altrui troviamo qualche spunto. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:21
Per me l'8-25 è da prendere solo se vuoi limitare i cambi. Io ho anche il 12-100, e in viaggio bastano questi due più un fisso luminoso. Ho dato via nel corso degli anni gli zoom "normali" tipo 14-42, 12-40, 12-32 (ho tenuto solo il 14-45 pana che è un'ottica che fa storia a se ) Se intendi tenere il 12-45 starei su uno dei panasonic. Il 7-14 in particolare si può trovare a prezzi vantaggiosi: il mio l'ho venduto l'anno scorso, ad esempio, sui 430 euro. |
user236867 | inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:56
Hai il 12-45... Di conseguenza l'8-25 è da escludere... Restano il 7-14, se vuoi lo zoom O i fissi panasonic 9mm (se 18mm ti bastano come grandangolo) e olympus 8mm... Personalmente prenderei l'8mm f1,8 senza nessun dubbio |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:04
Bella lente l 8, ma… Perché Mattia? Intendo la preferenza per l 8. Per altro usandolo “defishato” si avrebbe un 9, un 10? |
user236867 | inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:06
Per tanti motivi.... Nitidezza perfetta a tutta apertura dal centro ai bordi... Angolo di campo molto bello, deformazione praticamente assente se lo si tiene in bolla, e comunque consente di fare qualcosa di diverso dai soliti lineari.... Sul jpeg hai le correzioni in camera, tre correzioni, la terza lo fa diventare un 7mm lineare... Ho l'8-25 e ho usato il 7-14... Ma l'8mm è insostituibile e non se ne può fare a meno Autofocus molto buono, di notte scatti a mano libera a 3 secondi ( e io non ho la mano ferma) mentre con l'8-25 ho il mosso a 1/5... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:23
Leica 9 mm è il migliore fra tutti quelli come rapporto qualità prezzo. Abbastanza nitido già a f/1.7 (seppur vignetta), e diventa nitidissimo da bordo a centro già da f2.8-f4, però pesa niente e ci sta in tasca Ci ho fatto pure una recensione approfondita www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4298936 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:29
Da 10 anni sogno il pana 7-14 Ma li prenderei tutti! Ciao |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:37
Secondo me dipende molto dal genere che uno pratica: un fisso va bene per panorami o architettura. Uno zoom come l' 8-25 si presta di più a viaggi/ street. Personalmente non sono un fan della nitidezza, mi interessa di più la possibilità avere una maggiore rapidità nell'inquadratura. Certo, un po' più luminoso non guasterebbe, ma non si puo avere tutto. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:40
@mattia ho capito. Mi devo andare a guardare i risultati in defish. Grazie. @rhoken molto esaustiva la tua recensione. In effetti il rapporto qualità prezzo di questa lente è elevato. @carlmon addirittura 10 anni il 7-14 Pana? Tra un po' non lo troverai più o verrà venduto come obiettivo vintage ne avevo visto uno sui 450. Sui corpi Oly però ha qualche problema, ho letto da più parti. @hardy si, credo anch'io. Sui fissi però… a volte quando fai paesaggio non puoi fare il passo indietro o avanti per vari motivi, quindi un minimo di zoom può essere utile, quindi concordo |
user226917 | inviato il 17 Gennaio 2023 ore 1:09
Ho solo avuto (ho) l'8-25 di questi, ma da quando l'ho preso (agosto) in pratica non ho più fotografato, per cui non posso di fatto dare un feedback sulla resa. Certamente avessi 8-25 e 12-45 in borsa è assai probabile che il secondo vi rimarrebbe a vantaggio del primo |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 7:46
Io ho comprato recentemente il 9mm Panaleica, principalmente per notturne, e l'8-25, da abbinare al 12-100 o al 40-150 pro. Vero, il 9mm vignetta un pochettino e agli angoli perde un po' a TA, ma chiudendo di uno stop migliora tanto. prezzo onesto e peso irrisorio. Ho provato anche il laowa 7.5, ma l'assenza di contatti mi turba, oltre al fatto che la copia che provai in negozio non era affatto delle migliori... L'8-25 non l'ho ancora testato a fondo ma dalle prove casalinghe sembra molto buono. L'unica nota dolente è il meccanismo di sblocco, che però lo rende molto compatto, una volta collassato. |
user226917 | inviato il 17 Gennaio 2023 ore 7:52
Io invece non noto particolare vantaggio di spazio nel bloccare l'obiettivo, preferivo di gran lunga senza blocco, per il poco che l'ho usato ho già avuto diverse occasioni in cui non ho ricordato di sbloccarlo subito... |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 8:03
io con l'8-25 ho trovato la pace dei sensi nel mondo wide. non sono un utilizzatore estremo per cui la natura versatile dell'8-25 me lo fa usare con molta più disinvolture e soddisfazione per me è una lente eccezionale e di riferimento ormai nel mondo Micro4/3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |