RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:02

Ho letto la discussione di Paco68 "I vantaggi dell'infrarosso" e mi è venuta la curiosità di provare un filtro IR per sperimentare da dilettante in quel campo. Lì il livello è piuttosto avanzato e si parla di sensori modificati per l'infrarosso, io ho solo una fotocamera e non vorrei modificarla per qualcosa che non so.
Dato che i filtri costicchiano, vale la pena?
Oppure il fatto che il sensore standard delle fotocamere abbia già un filtro rende questo tipo di fotografia impossibile?
L'effetto che vorrei ottenere è quel bianco e nero con i toni del cielo scuri e "bucare" la foschia atmosferica.
Allego una foto di Paco68 sempre dalla sua discussione sopra linkata per rendere l'idea:



avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:56

Prova a fare un test con la tua fotocamera e vedi se è sensibile almeno un po' all'infrarosso, poi decidi.
Se non modifichi la macchina ovviamente avrai tempi di esposizione molto lunghi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:28

Fatta la prova con un ir 760 .... ! consiglio: lascia perdere .... tempi di esposizione improponibili - vero che comunque, si parla principalmente di panorami su treppiede ... ma i tempi di esposizione si allungano davvero troppo - personalmente dedicherò un corpo "economico" ( nel mio caso userò la Canon M3), da convertire Multispectrum ( mi pare si scriva così Sorry), a cui abbinare i filtri desiderati .... ma i tempi di scatto tornano accettabili - oppure decidi di modificare un corpo con filtro specifico, ( la soluzione più comune ... e più pratica), ma devi decidere a priori quale effetto cerchi ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:33

Domani mi arriva un filtro preso su Amazon, vediamo cosa salta fuori

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:38

Faccio foto IR da 15 anni, ormai.
No, non vale la pena. O modifichi una macchina (io l'ho sempre fatto da solo) oppure avrai risultati mediocri.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:45

Quoto Perbo…

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:55

Perbo ma fatto da solo levare il filtro IR Eeeek!!!

non sapevo si potesse fare, le uniche macchine che conoscevo avessero questa possibilità di levare il filtro IR erano le SD foveon

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:00

Prova a fare un test con la tua fotocamera e vedi se è sensibile almeno un po' all'infrarosso, poi decidi.

Come posso farlo? Ho una "vecchia" (MrGreen) 5DIV

Se non modifichi la macchina ovviamente avrai tempi di esposizione molto lunghi.

Fatta la prova con un ir 760 .... ! consiglio: lascia perdere .... tempi di esposizione improponibili

Quanto lunghi? Di che tempi si parla?

Domani mi arriva un filtro preso su Amazon, vediamo cosa salta fuori

Sono curioso dei risultati. Se ti va potresti condividerli?

Faccio foto IR da 15 anni, ormai.
No, non vale la pena. O modifichi una macchina (io l'ho sempre fatto da solo) oppure avrai risultati mediocri.

Grazie Perbo per aver stroncato le speranze e fatto risparmiare un po' di euro MrGreen
Mi pare, dalle vostre esperienze, di capire che no, non ne vale la pena. Prendere un secondo corpo già convertito? Non vorrei mi restasse sul groppone in caso non mi piacesse questo tipo di fotografia Triste

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:07

Riccardo
Hai già sperimentato con i filtri polarizzanti ?
Magari anche due alla volta ?

Io inizierei da lì

L infrarosso e una cosa che ad occhio nudo non si vede e pertanto e totalmente “finta”, nel senso che non esiste qualcuno che la può vedere.
Pertanto più o meno qualunque sostituzione o camuffamento che farai è inopinabile. Chi può dire che non e infrarosso ?
Basta che lo fai bello.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:24

Perbo ma fatto da solo levare il filtro IR Eeeek!!!

non sapevo si potesse fare, le uniche macchine che conoscevo avessero questa possibilità di levare il filtro IR erano le SD foveon


Chi lo fa a pagamento non ha macchinari fantascientifici, bastano dei cacciaviti e poco più.

Per le prime foto con macchine non modificate usavo la 300D e la D30 Canon (da 3 megapixel). Con quelle si riusciva a fare qualcosina anche senza modifica, perché avevano un hotmirror abbastanza leggero. Con le successive è generalmente meglio lasciare perdere, sono stati migliorati gli hotmirror anche nei telefoni, figurati nelle macchine.

Personalmente ho modificato un paio di D70s (facilissimo da fare), una 600D e due Eos M. Ormai uso solo (e tanto) la 600D (a 920nm) e una M (full spectrum, ho diversi filtri da abbinare).

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:25

Riccardo, un test banale è quello del led del telecomando della TV.
Premi un tasto qualunque del telecomando inquadrando il led anteriore con la macchina in Live view: dovresti vedere il led accendersi.
Se lo vedi accendersi debolmente non va bene.
Alcuni corpi vecchi erano più sensibili anche non modificati e con tempi lunghi davano dei risultati interessanti.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:26



L infrarosso e una cosa che ad occhio nudo non si vede e pertanto e totalmente “finta”, nel senso che non esiste qualcuno che la può vedere.
Pertanto più o meno qualunque sostituzione o camuffamento che farai è inopinabile. Chi può dire che non e infrarosso ?
Basta che lo fai bello.


Non direi proprio, l'ir ha caratteristiche proprie che non puoi simulare.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:30

Su facebook puoi cercare Omar Sospiri, non so se è anche qui su juza. Ha diverse foto in galleria, io ho fatto modificare una vecchia Nikon D50 con filtro IR 720, purtroppo non la uso molto perché il 18-55 che ho crea un effetto strano sulle foto e comprare un ottica apposita per la D50 non mi conviene.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:56

“ Non direi proprio, l'ir ha caratteristiche proprie che non puoi simulare”

Si è vero
Ma siccome L unico modo per sconfessare una foto finta ir è farne una vera ir, allora tutto va bene
Tanto chi si metterà mai a fare una foto ir di fianco a te ?

In altre parole
Tu sapresti riconoscere una foto ir vera da una finta fatta bene ?
O magari tu potresti avere il dubbio, ma il fruitore medio di fotografie se ne accorgerebbe ? E un po' come la discussione dei cieli finti di juza dall altra parte

Con il massimo rispetto per chi fa le cose bene, ma ormai con le possibilità di post produzione ha veramente senso modificare la fotocamera ? Domanda aperta… io non ho la risposta

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:28

Ma siccome L unico modo per sconfessare una foto finta ir è farne una vera ir, allora tutto va bene
Tanto chi si metterà mai a fare una foto ir di fianco a te ?

In altre parole
Tu sapresti riconoscere una foto ir vera da una finta fatta bene ?
O magari tu potresti avere il dubbio, ma il fruitore medio di fotografie se ne accorgerebbe ? E un po' come la discussione dei cieli finti di juza dall altra parte

Con il massimo rispetto per chi fa le cose bene, ma ormai con le possibilità di post produzione ha veramente senso modificare la fotocamera ? Domanda aperta… io non ho la risposta


Se parli di foto fatte a casaccio, come i primi tentativi o prove che fai quando cominci a scattare, ok.

Se sono foto fatte cum grano salis, ovvero dove davvero ha senso scattare in IR, allora sì, la differenza la vedi eccome.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me