JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È da qualche anno che lo ribadisco il futuro è apsc e in futuro ancora più lontano sarà micro 4/3 anche se qua sembra un'eresia con il perfezionamento dei sensori e dei sistemi di calcolo unita ad una trasportabilità senza paragoni come fu per il 35mm analogico cento anni fa con Leica. Tanto prima o poi ci penserà il reparto marketing delle aziende ci convinceranno a ragione secondo me che piccolo è bello così potranno anche rivitalizzare un settore che è in progressiva perdita. Dappertutto la soluzione vincente è la miniaturizzazione perché la fotografia non dovrebbe seguire questa strada già con queste soluzioni ci si sta indirizzando. Le migliori apsc o micro 4/3 di oggi asfaltano le reflex FF di 10 anni fa . Poi basta vedere di cosa sono capaci gli smartphone con i sensori e le lenti che usano. Un micro 4/3 con un 150 - 300 f 2.8 penso sia imbattibile oramai di qualità ce n'è fin troppa
user198779
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:19
L'intervento sopra l'ho postato nel topic di Claudio Cortesi sulla fine dei supertele ma aimé era l'ultimo post.
L'APS-C/DX e il micro 4/3 sono morti. Così ha decretato il forum. La realtà, ovviamente, è diversa: i numeri di vendita specie del predetto primo formato e la giusta considerazione dell'OP in merito alla resa dei moderni sensori rispetto alle FF di una decina d'anni fa tratteggiano appunto una situazione completamente difforme; "lamentazioni", elucubrazioni e segrete speranze dei full-framers a ogni costo allontanano nel tempo, apotropaicamente, l'uscita di scena dei formati cosiddetti minori, anzi.
Personalmente ho avuto delle FF, ma sono oggi un felice utilizzatore di APS-C (Sony a6600 e Sigma SD Quattro).
Comunque trovo (seguo in questo, credo, l'Admin) che la vera chiave di volta - miniaturizzazione o meno - sia la fotografia computazionale così ben attestata sugli smartphone, da cui i produttori di fotocamere tradizionali dovrebbero attingere a piene mani.
“ Dappertutto la soluzione vincente è la miniaturizzazione perché la fotografia non dovrebbe seguire questa strada già con queste soluzioni ci si sta indirizzando. ”
Perché agli appassionati di fotografia piace soffrire e pagare tanto Se no sembra che non fanno sul serio E poi non ci sarebbe niente di cui discutere sul forum
Io mi sono addirittura ridotto a scattare a pellicola. Se questo non è masochismo con L iPhone 12pro in tasca non so cosa sia
Tutto può essere. Ma chi porta avanti questa presunta rivoluzione? Olympus? Scomparsa... OM? Chi e? (e non mi sembra stia spingendo l'acceleratore per immettere grandi novità da quando ha rilevato Olympus), Panasonic? Poche uscite e fotocamere senza eredi da anni come la G9... Insomma i primi a non crederci sembrano i produttori. Lo dico da utente che ha avuto m4/3 per anni e che lo ha anche apprezzato.
In questa discussione vedo che si dibatte della fotografia presunta scomparsa dei super tele a favore dei telezoom Quindi un passo verso L economico e più pratico
Giusto per ricordare: nikon non avrebbe fatto il digitale FF ma avrebbe sviluppato aps se io mercato (canon all'epoca) non avesse deciso di pompare gli animi degli utenti che chiedevano il FF. Da un punto di vista tecnico non c'erano particolari ragioni per il FF: il digitale e la risoluzione non sono legati al numero di ingrandimenti come avveniva oer la pellicola. Cnq ormai è un discorso superato perché dalle reflex sono passati a ML ma solo inizialmente si sono contenuti gli spazi, per poi tornare a fare fotocamere anche grandi per soddisfare una miriade di funzioni e velocità che sia il fotoamatore che il professista sembrano richiedere. Se miniaturizzato è bello, compratelo, perché semBra che tutti cerchino altro, al di là delle parole
user198779
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 7:52
La mano migliore alla mia tesi sarà data dalle case produttrici in un mercato oramai saturo e aggredito dagli smartphone per fare girare il loro fatturato che sia meglio o peggio non importa.
Quale sarà il "formato dominante" negli anni a venire è irrilevante. L'essenziale è che continuino ad esistere prodotti tecnologici dedicati alla fotografia. Ed ad oggi non ne sarei così sicuro, considerato i progressi della fotografia computazionale negli smartphone. La diatriba micro 4/3 vs APSC vs FF , la trovo solo una stucchevole polemica celoduristica tra fanboy tecnologici, che poco a che vedere con la passione per la fotografia.
user198779
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 8:01
C'è anche la tesi che non importa più usare i formati minori tanto si può croppare in camera o ritagliare in post peccato che i costi e le dimensioni non siano gli stessi.
Cosa c'entra il fanboy, se è per questo io li ho tutti dal 6x6 analogico in avanti è un dato di fatto che il 6x6 analogico è stato surclassato dal formato Leica dove la differenza di qualità era ben maggiore rispetto al digitale attuale.
user198779
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 8:54
20 megapixel sul micro mi pare che siano tanti non so a quanto corrispondono 80 mega sul FF ? Mi sembra che ce ne sia in abbondanza , costi e dimensioni sono il vantaggio reale nei formati minori. Per fare un esempio una Nikon Z9 con sensore apsc costerebbe al massimo il 60% del FF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.