JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il thread poteva benissimo chiudersi con l'ultimo messaggio di RobBot.
user237955
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:19
“ Argomento molto costruttivo. Quindi scattare con una leica con 28mm o uno smartphone non fa differenza? „
Beh, forse non tutti la vedono...
Ma perché proprio 28mm? Molto meglio il 21Elmarit che è molto più efficace del 28Elmarit.
Comunque, se si impressiona Velvia con 35/50Summicron e la si ammira, si ritorna al momento dello scatto...in totale realtà, fedeltà e con tridimensionalità addirittura superiore a quanto potuto vedere con i nostri occhi: Leica M da non credere
user237955
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:20
“ Il thread poteva benissimo chiudersi con l'ultimo messaggio di RobBot. „
In effetti si è chiuso definitivamente: Emanuele ha aperto il n° 2.
user237955
inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:23
“ “ chi non ha nulla da raccontare non lo racconta ne con le dia ne con il negativo ne con il digitale......ne 100 anni fà ne tra cent'anni... ? „
Velvia, ben impressionata con Leica, si racconta da sé: è un libro aperto...è sufficiente saper leggere.
Con lo smartphone o con la leica, non cambia il risultato nel senso che se non hai un soggetto non risolvi nulla. Il genere Street per me è raccontare ma in un contesto di vita quotidiano intrecciando e mettendo in correlazione tra loro più elementi. Con lo smartphone la foto street se ti capita la catturi come ho fatto io, ma non uscirò mai con l'intento di fare e cercare foto con lo smartphone.
Ma infatti non c'era nessun bisogno di aprire una seconda parte. Anzi, in realtà la questione era palese anche senza la prima parte. Solo che il feticcio dell'attrezzatura proprio non ce la fate a tenerlo a bada ed ogni pretesto è buono per parlarne.
Ma gli smartphone NON sono nati per scattare foto, oggi lo fanno ok ma non per forza devono piacere a tutti. Per fare street seria ci vuole una fotocamera.
MAgari motivandolo sarebbe costruttivo. L'unico motivo che mi viene è che chi ti vede non si allarma, direte che è un ottimo motivo. Scomodo, nel frattempo arrivano chiame e messaggi, qualità scarsa (perché non tutti hanno il camera phone più famoso)
Ti potrebbero portare un bel po' di esempi di gente che tra instagram e concorsi vari fa buonissime foto usando solo lo smartphone. E che gli puoi dire? Che lo si trovi scomodo o non adeguato alle proprie abitudini è cosa soggettiva. Ma, se hai idee ed occhio, uno smartphone è più che sufficiente. Non c'è molto da discuterne.
Tra l'altro mi è venuto in mente "Sleep Has Her House" che è stato girato interamente con un'iphone. E qua ci facciamo ancora domande sull'attrezzatura "giusta" per fare street. LOL en.wikipedia.org/wiki/Sleep_Has_Her_House
"Argomento molto costruttivo. Quindi scattare con una leica con 28mm o uno smartphone non fa differenza?"...No. te lo dico perché utilizzo solo compatte, fuji x100t è LeicaQ. Certo Leica è altro pianeta ma non mi fa fare foto migliori. "Ma gli smartphone NON sono nati per scattare foto, oggi lo fanno ok ma non per forza devono piacere a tutti. Per fare street seria ci vuole una fotocamera."...lo smartphone è un'arma in più, se sai utilizzarlo ottieni risultati di ottimo livello.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!