| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:13
Buongiorno a tutti, sarei interessato all'acquisto di un buon filtro polarizzatore. Uso la macchina fotografica per fare quasi esclusivamente foto di paesaggio. Lo userei sul 17-55, quindi 77mm di diametro. Chiedo a chi è più esperto: a) un consiglio su quale produttore considerare b) un filtro polarizzatore si può lasciare sempre montato o va usato solo in determinate occasioni? Vorrei evitare di doverlo avvitare e svitare spesso. Grazie mille a chi mi potrà consigliare. Luca |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 21:31
Basta che sia di buona marca, Hoya, Urth, Marumi, NiSi, etc. un 77mm dovrebbe costare intorno a una 70ina di euro Il polarizzatore lo monti quando serve, ovvero quando vuoi eliminare riflessi da acqua o superfici, far apparire la vegetazione più verde, oppure per far risaltare il cielo. Il contro del polarizzatore è che fa entrare meno luce, circa uno stop in meno, quindi se c'è scarsa luce può essere un problema. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 22:00
Mi associo a quanto detto prima.. io di norma preferisco gli Hoya HD.. meglio se slim.. il filtro polarizzatore va montato quando serve e regolato in modo da dare il risultato desiderato.. personalmente lo uso soprattutto per mitigare riflessi.. oltre a quanto detto prima può anche esser utile nel cercare di mitigare un po' l'effetto foschia rilevabile in particolari condizioni atmosferiche in paesaggi con diversi piani e/o con diversi soggetti fotografici posti a distanze diverse in giornate con aria poco tersa.. quindi influisce sui blu del cielo e sui verdi, elimina i riflessi sull'acqua.. fa un gran bel lavoro.. è un gran bel filtro.. lo regoli per ottenere l'effetto che cerchi, ma non è mai, però, un filtro da tener sempre montato dimenticandosi di averlo innestato.. rischi per esempio azzurri del cielo artefatti o non omogenei o con strisce o con aloni (se il filtro non è di buona qualità e/o se non è perfettamente regolato sulla scena che stai riprendendo).. maggiore attenzione sull'uso dei polarizzatori con grandangoli... Più è ampia la porzione di cielo e più è complicato. Inoltre trovi facilmente anche diversi tutorial in rete sull'uso dei polarizzatori.. qui per esempio: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2333407 trovi trattato + o meno lo stesso argomento.. ciao ! |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:20
“ filtro polarizzatore si può lasciare sempre montato o va usato solo in determinate occasioni? Vorrei evitare di doverlo avvitare e svitare spesso. „ Il filtro polarizzatore è efficace soltanto in determinate condizioni di luce e riflessi della luce, quindi tenerlo sempre montato quando non è necessario è controproducente perché toglie come minimo un diaframma di luminosità o anche più. Indipendentemente dalla marca é necessario che il filtro polarizzatore sia di tipo slim altrimenti può provocare vignettatura. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:28
vado controcorrente senza nessuna polemica : usavo il filtro polarizzatore quando scattavo in analogico diapositive e per me li aveva un senso. ma adesso, col digitale, con tutti i programmi possibili di fotoritocco che senso ha? Se mi dici che dopo non ritocchi nulla allora ti posso anche dare ragione , senno' per me è una spesa inutile ( utile solo se devi togliere i riflessi da foto sui vetri ). |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:32
“ vado controcorrente senza nessuna polemica : usavo il filtro polarizzatore quando scattavo in analogico diapositive e per me li aveva un senso. ma adesso, col digitale, con tutti i programmi possibili di fotoritocco che senso ha? „ Che io sappia il filtro polarizzatore è l'unico filtro non replicabile in digitale. Se devi eliminare il riflesso di una vetrina o usi un filtro polarizzatore oppure è impossibile eliminare il riflesso. it.m.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:34
infatti lo ho scritto : utile solo per vetrine. ma per foto di panorami ( ha scritto foto paesaggio ) basta usare su PS , LR , C1 ( o qualsiasi altro programma ) il filtro degradante sul cielo , abbassare l'esposizione e aumentare la vivezza dei colori su tutta la foto. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 14:43
“ ( utile solo se devi togliere i riflessi da foto sui vetri ). „ E sull'acqua, sulle foglie (motivo per cui il colore si satura), sulle rocce, sull'asfalto, sulla corteccia degli alberi, (non è detto che i riflessi debbano sempre eliminati, o almeno non interamente, ma con il polarizatore li puoi eliminare o limitare), per eliminare la foschia atmosferica (causata da microgoccioline in sospensione), ecc. ecc. Il polarizzatore non si può sostituire efficacemente con pasticci in post-produzione. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 15:20
Rollei, ho ancora qualche sconto per gli amici! |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 17:23
io ho un marumi dhg e un BW MRC , non elimosinare sulla qualita' sono difficili come fitri rischi dominanti strane. con i gran angoli spinti, vedo che hai un 17, attento che il cielo passa da azzurro a nero da dx a sx. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 18:55
Grazie a tutti per il commento. Secondo me il polarizzatore in macchina ha senso, ricordo infatti una gita a diversi laghetti il cui colore cambiava moltissimo a seconda di come inclinavo la lente polarizzata dei miei occhiali. Oltre al colore, cambiava proprio quello che si vedeva (il laghetto passava da specchio a laghetto di cui si vedevano i sassi sott'acqua). L'ultimo commento mi spaventa un po: "il cielo passa da azzurro a nero da dx a sx"... Ho il 17-55 su 90D, spero che un tale effetto non si verifichi. Grazie ancora, |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 19:01
Si verifica si verifica, a 17mm puoi starne certo! Studia come funziona il polarizzatore e ti sarà chiaro il perché; non è un difetto (né del filtro né della fotocamera) ma una caratteristica data dal principio su cui si basa il suo funzionamento. |
| inviato il 14 Dicembre 2022 ore 20:55
Nisi true color |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:06
Il polarizzatore riduce la foschia se il sole si trova a circa 180-(53+53)=74 gradi rispetto alla direzione della foto. Le micro gocce di acqua riflettono e polarizzano la luce del sole che incide sulle gocce con un angolo di 53° . Se si è lontani da queste condizioni, la foschia si riduce meno col polarizzatore. Ad esempio a fine giugno, a mezzogiorno il sole è quasi verticale, se fosse proprio verticale il polarizzatore toglierebbe molta foschia in tutto l' orizzonte, a 360 gradi. Condizione ideale per foto panoramiche a 360 gradi. ( Parlo di foschia fatta da gocce di acqua, non di smog, che è tutt' altra cosa, lo smog non si puo' ridurre, non è polarizzato ). Ed in questo caso particolare basta orientare una sola volta il polarizzatore, con la tacca in alto verso il sole, e non toccarlo piu' per tutte le foto della panoramica. Per la riduzione della foschia con il polarizzatore si deve notare che se il cielo è nuvoloso la luce del sole viene diffusa in tutte le direzioni ed in questo caso non c'è nessuna riduzione della foschia ed il polarizzatore rimane inutilizzabile. Nella mia galleria "Test Polarizzatore" ci sono delle coppie di foto-test senza e con polarizzatore, per valutare la differenza ( riduzione foschia ) fra i 2 casi, con e senza polarizzatore. Per il Sony 200-600 ho acquistato il Breakthrough Polarizzatore circolare X4 da 95 mm, pagato 190 euro e nelle mie gallerie ci sono molte foto fatte con questo filtro montato sul Sony 200-600. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |