| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:33
Starai usando sicuramente un grandangolo, e non è semplice..... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:36
Si di solito monto i filtri sul 16-36. Ma mi è capitato anche sul 24-105. Ma non credo incida qlc la focale... Dici è più complicato nei grandangolari? |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:50
Più è ampia la porzione di cielo e più è complicato. Trovi diversi tutorial in rete sull'uso dei polarizzatori |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:20
Ciao, credo che la tua difficoltà sia legata alla lunghezza focale come indicato da Torgino, diciamo che il polarizzatore lavora in modo ottimale da 28mm a 50mm, più si esce da questo range, in un senso o nell'altro, più è difficile ottenere un risultato omogeneo |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 13:34
“ Si di solito monto i filtri sul 16-36. Ma mi è capitato anche sul 24-105. Ma non credo incida qlc la focale... Dici è più complicato nei grandangolari? „ Non è complicato... è impossibile. Giusto per farla semplice, la polarizzazione è maggiore nella porzione di cielo a 90° rispetto al sole. Cioè, fai il gesto della pistola con indice e pollice a 90°, l'indice lo punti verso il sole, il pollice ti dice dove la polarizzazione è massima (dove il cielo sarà più scuro). Più ti avvicini al sole più l'effetto si attenua fino ad azzerarsi in prossimità del sole. Quindi, più è ampia la porzione di cielo, cioè con obiettivi più grandangolari, maggiore sarà la differenza di polarizzazione... tutto qui... non è maledetto nessuno, nè tu nè il povero polarizzatore, è il tipo di luce che cambia nelle diverse zone... Per me il polarizzatore (con i grandangoli) è più utile per i riflessi che per il cielo. Per i cieli preferisco la doppia esposizione impacchettata poi in post... o un filtro digradante... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 14:07
nico ribadisco quello che ti è già stato detto. purtroppo sui grandangoli (da 16 a 24 mm secondo la mia personale esperienza) è meglio non usare il polarizzatore perchè crea delle disomogeneità nella foto.. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:22
Ok... grazie dei consigli... cmq vi dico... nelle ultime foto fatte ada Bagnoregio avevo su il 70/200... e anche su qll nn sono riuscito a capire come usarlo. Probabilmente su grandangoli è ancora peggio... ma anche su focali lunghe mi ha dato difficoltà |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:28
Rileggendo il post d maori... ok ho capito cosa intendi. Solo che la cosa che ha me nn torna, è come fare a mettere il pola in posizione corretta... spesso lo giro fino... diciamo a metà corsa... e ho l effetto che sfuma allo scuro su un lato della foto e non nella parte alta... e di lato diventa un problema... specie se lo lasci cosi x tutti gli scatti. Forse dovrei fare delle prove e segnare la ghiera x capire in che punto hai il massimo effetto |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:44
nico non si può fare, il pola anche a 28mm fa delle macchie bruttissime in orizzontale in verticale può andare. |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 17:46
“ Forse dovrei fare delle prove e segnare la ghiera x capire in che punto hai il massimo effetto „ L'effetto della polarizzazione della luce, nel cielo, cambia in base alla posizione del sole (come è già stato giustamente spiegato). È inutile segnare sulla ghiera delle tacche, perché basta inquadrare una porzione differente di cielo o scattare un'ora prima o un'ora dopo per avere un effetto completamente differente. Semplicemente (come è già stato giustamente detto) NON si può usare il polarizzatore su un'ultra wide per fare foto al cielo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |