| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 10:58
Ciao, sono un semplice amatore e mi interesso principalmente di fotografia di paesaggio. Attualmente il mio corredo, in uso da circa 4 anni, si compone di Sony a6000 + Sony 16-50 + Sony 55-210 + Samyang 12mm. Sono piuttosto soddisfatto per quanto riguarda foto su cavalletto, all'alba, al tramonto e all'ora blu, ma vorrei tentare un "upgrade" dell'attrezzatura per scattare anche qualche foto in contesti urbani, in condizioni di luce scarsa, possibilmente a mano libera. Sicuramente il punto debole della mia attrezzatura sono la scarsa qualità e luminosità delle lenti, sufficienti (almeno per me) per il paesaggio, ma inadeguate (solo per me?) per altri generi. E la scarsa resa della Sony a6000 ad alti ISO. Per poter realizzare quanto vorrei, cosa mi consigliereste di fare? Mantenere il corpo macchina e investire su lenti di maggior qualità o consigliereste un cambio totale dell'attrezzatura? Un'indicazione del budget potrebbe essere intorno ai 1.000€ e nessuna pretesa di qualità da professionista. Vi ringrazio. Matteo |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:14
Per qualcuno budget contenuto può voler dire 300 euro per altri possono essere 5000 Devi dare cifre piuttosto precise |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:41
Specificato nel post iniziale un'idea di budget, come suggerito. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:44
Le due focali zoom che possiedi sono piuttosto buie, e di non eccelsa qualità. Ci sono i Sigma 30 mm e 56 mm entrambi f/1.4, che ti garantiscono parecchi stop di luminosità in più rispetto agli zoom che possiedi, consentendoti quindi una equivalente riduzione in termini di ISO. Rimane il fatto che, per esperienza con la A6000, sopra agli 800/1600 ISO il risultato degrada velocemente e anche a f/1.4 con tempi relativamente brevi (1/50-1/100 a seconda della focale) se c'è poca luce le ISO schizzano. C'è di buono che provare uno di quei due obiettivi è relativamente poco costoso (3-400 €) e si rivende velocemente; a livello di miglioramento in alti ISO se rimani su APS-C c'è la A6400 ma non fa miracoli (e vale comunque la pena testare prima i risultati con una lente, che male che vada riutilizzi). |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:45
Le aps c moderne vanno un pochetto meglio ad alti ISO ma non ti aspettare stravolgimenti. Se vuoi lavorare spesso con scarsa luce e in scioltezza bisogna andare su FF e il tuo budget non basterebbe dato che dovresti comunque acquistare una lente di qualità. Ora l'unica lente davvero buona che hai è il Samyang. Io inizierei a prendere il Sigma 30 1.4 oppure se non escludi di passare a FF in futuro il Samyang 35 1.8 |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:46
Boh io la A6000 non la trovo così male ad alti iso. Fino a 2500 vado tranquillo,3200 li lavoro un pochetto in Camera Raw. Usabili anche 6400 iso se la foto è esposta bene |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:52
Sta tutto a capire quale focale ti interessa "per scattare anche qualche foto in contesti urbani, in condizioni di luce scarsa, possibilmente a mano libera", stare nel giro delle €1000 ne prendi di roba senza andare sui GM, in primis mi verrebbe da dirti il Sony 24-105 se ti va bene la conversione in APS-C e quindi partire dall'equivalente 36-160 circa che ne verrebbe fuori) anche se è F/4, altrimenti per il tuo sistema potresti considerare il Sony 16-55 (equivalente 24-80 circa) o il Tamron 17-70 (equivalente 25-105 circa) che oltre a più di escursione lato grandangolo ti danno anche uno stop in più di apertura di diaframma... |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 11:52
ci sono delle modalità di postprodurre per ridurre il rumore che migliorano tantissimo la qualità dell'immagine senza piallare a caso il dettaglio. quando le impari è brigoso ma ti passa la fotta di aggiornare. ti consiglio di prendere una lente luminosa, tipo uno dei sigma dc dn 1.4 che trovi sui 300-350 euro mi pare. stai sul 24mm così hai un po' di profondità di campo anche a 1.4 sui 200-250 trovi il sony 28mm f2, lente decorosa, oppure anche altri produttori facciano epr sony degli f2 se sei molto indeciso ti consiglio il 35mm 1.7 neewer, si trova sui 70 euro mi pare. lente onestissima, unico problema fuoco manuale. |
| inviato il 12 Dicembre 2022 ore 16:30
anche io punterei su lenti di qualità e software di denoise efficaci |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 12:29
Grazie a tutti delle risposte. Mi avete convinto a mantenere la mia Sony a6000 e a puntare su nuove ottiche di maggior qualità. Tra quelli consigliati, mi intriga il Tamron 17-70 f2.8, se non altro perché sarebbe una lente zoom, versatile e con AF. Come si comporta a massima apertura? Volendo provare ottiche fisse, invece, mi orienterei su una soluzione più economica, come il Neewer 35mm 1.7, più che altro perché non sono convinto dell'uso che ne farei, essendo abituato a usare degli zoom... Grazie a tutti. |
| inviato il 13 Dicembre 2022 ore 17:37
Con la 6000 uso da anni il 18/105 f 4 e ne sono più che soddisfatto. L' unica avvertenza è che avendo la lente frontale di generose dimensioni è particolarmente sensibile alla luce laterale ma basta saperlo e prestare un minimo di attenzione. |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 9:40
“ Con la 6000 uso da anni il 18/105 f 4 e ne sono più che soddisfatto. L' unica avvertenza è che avendo la lente frontale di generose dimensioni è particolarmente sensibile alla luce laterale ma basta saperlo e prestare un minimo di attenzione. „ Si, interessante. Forse però non abbastanza luminoso per il tipo di foto che ho in mente? Come si comporta in condizioni di luce scarsa a mano libera? |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 10:42
Qui ci sono le mie impressioni d'uso degli obiettivi Sony E Aps-C di cui ho esperienza diretta i link alle recensioni di cui sono a conoscenza: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 13:06
Matteo se pensi che uno zoom f4 sia poco luminoso allora passa ai fissi ma per quello che fotografi uno zoom f 4 dovrebbe essere più che sufficiente. Poi ribadisco, per l' ennesima volta, conta molto conoscere la propria attrezzatura altrimenti parliamo di aria fritta...... |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 15:52
“ Come si comporta in condizioni di luce scarsa a mano libera? „ Se intendi sempre i "contesti urbani", se c'è illuminazione si comporta come tutte le altre lenti, se c'è poca illuminazione la "colpa" è della camera e non della lente che più di tanto non può fare, ma a meno che non scatti foto in cui ti serva uno sfocato esagerato o che sei proprio al buio e devi tirar fuori le stelle F/4 va benone ed alla peggio alzi un attimo gli ISO, con la tua camera credo che fino a 800/1600 i file siano buoni e se hai la mano da arrivare a far foto ferme a 1/30 o 1/20 di secondo in contesti urbani ci stai dentro... se nel contesto urbano c'è almeno l'illuminazione pubblica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |