| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 8:57
L'amico Gsabbio ha giustamente definito certi obiettivi come dottor Jekill e mister Hyde cioè presentano un marcato cambio al variare il diaframma. Un esempio è lo Zuiko 55 f1.2 morbido e pittorico a TA già a f2 comincia a diventare una lama fino a diventare un rasoio da f4 in sù. Anche il noct 58 f1.2 presenta questa caratteristica. Quali sono gli obiettivi che presentano questa caratteristica e quali opportunità artistiche presentano rispetto a quelli già nitidi a TA ? Per voi è un plus o una pecca ? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:24
"Quali sono gli obiettivi che presentano questa caratteristica e quali opportunità artistiche presentano rispetto a quelli già nitidi a TA ?" Di sicuro lo Zeiss Milvus 35 F 1,4, l'ho provato. Chiaramente con l'immagine morbida a tutta apertura ci puoi fare tante cose, tipo ritratti in tono alto, etc. Ma........ le stesse, identiche cose si fanno con un'ottica molto nitida a tutta apertura ripresa in fotoritocco. "Per voi è un plus o una pecca ?" Per me è una pecca, la nitidezza se non c'è è molto difficile, se non impossibile, a mettercela mentre, se c'è, a levarcela sei sempre a tempo. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:03
Nikon 50 1.2 ais Fa esattamente così |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:45
Io logicamente non mi riferisco solo alla morbidezza ma a una serie di fattori che, come la resa generale lo sfocato particolare che rendono un obiettivo particolare e ben riconoscibile a TA. Per esempio si può con PP imitare la resa dello Zuiko F1.2, del Nikon 50 f1.2 il noct 58 f1.2 ? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:01
“ Quali sono gli obiettivi che presentano questa caratteristica e quali opportunità artistiche presentano rispetto a quelli già nitidi a TA ? „ Praticamente tutti gli obiettivi vintage che io abbia provato (il più recente è del 1984, Nikon 20mm f/2.8 AIS); quelli con una luminosità per l'epoca spinta (per esempio i vari 50/55mm f/1.2/1.4 oppure i mediotele 85mm f/1.4, 105mm f/1.8, 135mm f/2) in maniera molto più marcata di quelli a luminosità moderata (per esempio i macro oppure i vari 135mm f/3.5/4). Per fortuna, molto spesso, la differenza rispetto agli obiettivi moderni è più nel calo diffuso di contrasto (secondo me per riflessioni) e negli aloni in corrispondenza dei passaggi bruschi di luminosità che nella risolvenza, che tiene abbastanza. Quindi in parte il divario si può recuperare in PP. Altra differenza è nella minore uniformità a diaframmi aperti (ma anche chiudendo) soprattutto dalle focali normali in giù. Personalmente questo tipo di comportamento non mi disturba, è come avere più obiettivi in uno. Tali caratteristiche possono essere usate vantaggiosamente in certi casi, per esempio in un ritratto con soggetto in centro: se scatti ad un diaframma che ti restituisce una zona centrale buona, il calo di nitidezza fuori dal centro può essere un vantaggio per lo sfocato; oppure se vuoi una foto con contrasto molto basso in controluce. Non definirei questi "effetti" artistici, ma possono essere piacevoli. C'è da dire che con quelli moderni in PP tali difetti si possono ricreare, anche se non esattamente, ma con un vintage luminoso non puoi fare astrofotografia a TA, nemmeno se sei un mago della PP. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:11
Un vero Mr. Hide è il Nikkor 35 f1,4 K e molto probabilmente tutte le sue versioni successive. Nato per la NASA, la versione K è quella che comunemente viene chiamata pre-Ai, ed otticamente è identica a tutte le versioni successive, e non ho notizia di eventuali cambiamenti sulla composizione delle lenti. Questa versione dalla caratteristica -apparente- colorazione verde delle lenti, dovrebbe già avere un trattamento antiriflesso multistrato. Su pellicola è una lente che ha fatto storia, sul digitale è un'altra cosa... Su tutti i sensori, da 10 a 45 mpix, a tutta apertura è apparentemente un disastro -nel vero senso della parola- le immagini sono gravemente nebulose ai lati ed appena accettabili al centro. I dettagli fini sono anche visibili, ma fortemente annebbiati, in particolare sulle alte luci. Chiudendo a f2 la cose migliorano un po', rimane ben nebuloso ai lati -su FF-, ma abbastanza nitido al centro. Questo lo rende già ben impiegabile su APS-C come 35 f2 ragionevolmente buono. Chiudendo a f2.8 e poi a f4 dove ha la massima resa, diventa una lente superlativa su APS-C, da angolo ad angolo, mentre su FF mostra comunque una perdita di nitidezza ai lati anche a f5.6. La sua resa ottica sembra molto influenzata dall'architettura del sensore, su Fuji S5 pro rende meglio che su Nikon D200 Nell'impiego pratico: a tutta apertura non è utilizzabile per giocare sullo sfocato dei piani, ma diventa eccellente per creare immagini molto particolari, un po' oniriche, con dettagli centrali accettabili ed uno sfocato sullo sfondo molto confuso ma ben pittorico che lo rende eccellente per creare macro molto particolari anche senza un tubo di prolunga. questo è un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4187996 Allontanando il soggetto l'effetto di confusione dello sfondo diminuisce, perciò diventa meno interessante. Chiuso a f2.8-4 è un'ottima ottica da reportage/paesaggio su APS-C, molto bella anche su FF sebbene ai lati/angoli sia meno nitido rispetto a molte lenti più recenti. Doveroso segnalare la difficoltà su DSLR nel centrare il punto a fuoco lavorando alla massima apertura, proprio a causa della nebulosità dei soggetti, mentre sulle ML, lavorando con liveview, si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:23
“ Io logicamente non mi riferisco solo alla morbidezza ma a una serie di fattori che, come la resa generale lo sfocato particolare che rendono un obiettivo particolare e ben riconoscibile a TA. Per esempio si può con PP imitare la resa dello Zuiko F1.2, del Nikon 50 f1.2 il noct 58 f1.2 ? „ A meno di non fare PP veramente spinta e complessa oppure veri e propri fotomontaggi, certe caratteristiche dello sfocato non le puoi riprodurre secondo me. Lo sfocato a vortice (Helios 58mm f/2 ed 85mm f/1.5 per esempio) si può forse ricreare ma penso sarebbe difficile quando c'è sovrapposizione fra soggetto a fuoco e sfocato, per la difficoltà di selezione; il classico punto luminoso fuori fuoco (dietro il soggetto) con sottile corona circolare esterna molto più chiara (dovuto alla sovracorrezione dell'aberrazione sferica tipica di tantissimi vintage, il più famoso è il Trioplan 100mm) potrebbe forse essere ricreato intervenendo singolarmente su ogni singola bolla schiarendone il contorno, ma che lavorata. Anche certi sfocati particolarmente presenti, con linee nette di separazione, non li ricrei. Questo tipo di sfocato (che penso sia anch'esso dovuto alla sovracorrezione dell'aberrazione sferica) è spesso presente a TA nei superluminosi d'epoca; il bello è che diaframmando anche poco, quasi sempre cambiano anche le caratteristiche dello sfocato che diventa più morbido (mi riferisco sempre allo sfocato dietro il soggetto). Io li trovo obiettivi con più sfaccettature, meno monotoni; poi diventa anche una sorta di passione/religione e vedi il bello anche dove non c'è. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:47
“ Su tutti i sensori, da 10 a 45 mpix, a tutta apertura è apparentemente un disastro -nel vero senso della parola- le immagini sono gravemente nebulose ai lati ed appena accettabili al centro. I dettagli fini sono anche visibili, ma fortemente annebbiati, in particolare sulle alte luci. „ E' così, uno di quelli con più nebbia a TA. Però secondo me ha uno sfocato molto buono per essere un 35mm. Questa è ad f/2.
 |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 20:56
Seguo |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:29
Ci sono tre Nikkor Ais che faranno sempre parte del mio corredo Il 35 f1,4 Il 50 f1,4 e Il 105 f2,5 Quest'ultimo si dimostra buono già a t.a. e compete tranquillamente con l'Elmarit R 135 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:37
Anche col 90 Elmarit …sono moto simili |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:15
“ Il 105 f2,5 Quest'ultimo si dimostra e compete tranquillamente con l'Elmarit R 135 „ Anche il Nikkor 180 f/2,8 Ai-S è buono già a t.a. Ne parlo nei commenti a questa mia foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |