RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto quadrate







avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 16:59

Buonasera a tutti
un consiglio su una fotocamera non costosa con la possibilità di realizzare foto di formato quadrato.
Grazie
Michelangelo

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:51

In che senso? Non credo ci siano fotocamere con sensore quadrato, quindi in qualche modo si tratta comunque di ritagliare la foto nel formato originale, e questo lo si può fare con qualsiasi fotocamera. Sicuramente ci sono macchine, credo la maggior parte di quelle più recenti, con cui dovrebbe essere possibile farlo in automatico e soprattutto visualizzare nel mirino o nello schermo il formato quadrato, cosa che aiuta non poco nella composizione. A costo praticamente zero, se hai già una fotocamera che non ha questa possibilità, ma che ti soddisfa e che non sia veramente vecchia, e se sei disposto a usare lo schermo, al limite per comporre potresti anche adottare una soluzione molto artigianale come applicare una pellicola su cui tracciare delle linee di riferimento per il formato quadrato.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:58

La canon 6d2 e la pentax k1 hanno il ritaglio quadrato anche nel mirino ottico.
Poi le foto quadrate le fai con tutte quelle esistenti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:59

Praticamente tutte le fotocamere moderne hanno l'opzione per il ritaglio 1:1 in macchina, se è questo che intendi.

Le Canon ce l'hanno su qualunque corpo con meno di 15 anni in love view e anche a mirino (per le ML e anche per alcune reflex).

Se ti piace la fotografia quadratica vieni con noi:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3709403

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 18:15

Tra le fotocamere analogiche tutte le reflex 6X6 fanno un negativo quadrato, e anche molte folding, e ce ne sono un bel po'. Col digitale non credo ci siano macchine con sensori quadrati, ma basta ritagliare. Ovviamente il minor spreco di pixel lo si ha con le M4/3, che hanno un sensore di proporzioni più vicine al quadrato rispetto alle FF e alle aps-c.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 18:25

Premettendo che il formato quadrato si può ottenere con tutte le fotocamere e sensori, la fotocamera fa un semplice ritaglio. Come detto anche da miopiartistica, il sensore che più nativamente si avvicina al formato quadrato (rapporto 1/1) è il m4/3. Il m4/3 ha un rapporto di forma nativo 4/3 (1,33), mentre APSC, FF e medio formato 3/2 (1,5).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 18:44

Ovviamente il minor spreco di pixel lo si ha con le M4/3, che hanno un sensore di proporzioni più vicine al quadrato rispetto alle FF e alle aps-c.


Ma è anche quello, fra i tre, che avrebbe la superficie minore 13x13mm contro rispettivamente 15,7x15,7 (APSC Nikon) e 24x24mm FF. La scelta migliore, a parte i prezzi, sarebbe quella del super FF 4:3 di medio formato 32,9x32,9mm (Fuji GFX100)

Se io dovessi scegliere un formato da ritagliare certamente non sceglierei il m4:3

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 19:16

Beh, dipende anche da quanto vuoi spendere, che foto si vogliono fare e per quale destinazione (stampe? web?), e poi bisognerebbe sapere se basterà un'ottica sola o se si vorrà ampliare il sistema eccetera eccetera per poter fare una scelta ragionata.
Dicevo solo che il sensore più vicino al quadrato è quello delle M4/3, e se fai foto in buona luce ci sta ritagliare fino al formato quadrato. Poi però c'è da valutare tutto il resto.
Ovviamente una superpixxellona con ottiche da sballo sarebbe quella che porterebbe meno problemi, tranne che per il fatto di dover vendere un rene per comprarla...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 1:04

Beh, dipende anche da quanto vuoi spendere


Non mi sembra che le ultime m4:3 abbiano prezzi molto più bassi delle APSC e di alcune FF... purtroppo la fotografia diventa sempre più un qualcosa di molto costoso

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 1:49

E a proposito di costo, credo che per restringere il campo sarebbe utile quantificare in modo un pelino più preciso cosa intendi con "fotocamera non costosa". Poco costoso potrebbe voler dire 200 euro per uno o 1000 euro per un altro...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 10:50

Poco costoso potrebbe voler dire 200 euro per uno o 1000 euro per un altro...


Qui ho sentito anche definire "poco costoso" corpi oltre i 3k

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:05

Si, c'è decisamente un campionario di portafogli molto ampio. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:08

Quasi tutte consentono di scegliere il quadrato (1:1). Il raw Comunque rimane recuperabile intero

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:13

una bella rollei biottica e ci sei..
Altrimenti, monti un 20 mm fisso sulla tua difgitale ed applichi due strisce di nastro nero ai bordi del display.


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2022 ore 11:58

Quasi tutte consentono di scegliere il quadrato (1:1). Il raw Comunque rimane recuperabile intero

+1

Ovviamente il minor spreco di pixel lo si ha con le M4/3, che hanno un sensore di proporzioni più vicine al quadrato rispetto alle FF e alle aps-c.

+1

Concordo, su tutte le mie m43 ho l'opzione di scatto in JPEG 1:1(*) e scattando sempre anche in raw ho pure il file 4:3 che eccede un pelo anche sopra e sotto essendo privo dei crop legati a correzioni della lente in camera.

Se io dovessi scegliere un formato da ritagliare certamente non sceglierei il m4:3

Dissento, per la ragione già evidenziata (4:3 è il formato più vicino al quadrato e quindi spreca meno pixel).

Avendo anche una S1R, FF da 47Mpx(**), chiaro che potrei avere crop più definiti ma la questione di vedere, comporre e scattare in 1:1 resta la cosa più importante. Della superpixellata trovo in interessante la possibilità di impostare un formato super super panoramico, il 65:24 che è circa 2.71 anche superiore al panoramico tipo cinema 2.35:1 Eeeek!!!



(*) impostabile [4:3] , [1:1] , [3:2] , [16:9]
(**) impostabile [4:3] , [1:1] , [3:2] , [16:9] , [2:1] , [65:24]


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me