JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo sia fattibile portare avanti ancora per un po' la discussione, specialmente visti gli ottimi contributi da parte di tutti i partecipanti e il parecchio materiale ancora da scoprire (ammetto di essere rimasto stupito da quanti prodotto in formato 1:1 siano presenti là fuori). Di seguito riporto di nuovo tutti i link ad autori, gallerie e foto finora raccolti:
E chiudo con uno dei miei youtuber preferiti in ambito fotografico con un due suoi video (ma che consiglio di spulciare a tutti per gli ottimi spunti). Il primo sul panorama 1:1 in digitale - One camera, One lens, One format:
Il secondo sui panorami con una scassatissima Lubitel:
“ direi che il quadrato e' simbolo potente. rappresenta la terra. E' base per tracciare la mandorla mistica. Insomma e' figura solida e rimarchevole. „
Esatto! Ma qui andiamo verso la cabala e l'esoterismo.
Diciamo che piu che verso la cabala andiamo verso la geometria e la costruzione di proporzioni ritenute simboliche.
Proporzioni che vediamo ovunque da quando siamo nati e che appartengono alla nostra storia da almeno due millenni.
user177356
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:16
Rispondo a Nove sull'incidentalità.
Intendevo dire che alcune foto "devono" essere quadrate, perché altrimenti non avrebbero senso, altre "possono" esserlo (ma avrebbero potuto avere un senso anche se in formato diverso).
Fantastico René Maltete! che ovviamente non conoscevo
user207512
inviato il 09 Settembre 2020 ore 16:01
rieccomi, non riesco a partecipare per mancanza di tempo in questi giorni, appena posso aggiungo altri nomi, anche se molti che volevo citare sono già stati citati.
Domande: storicamente quando è nato il formato quadrato in fotografia? solo con le reflex binoculari? Uno si aspetterebbe che il formato quadrato (o quello circolare ) sia stato il primo ad essere adottato dato che la proiezione della lente sulla lastra naturalmente crea un'immagine circolare, sarebbe dunque naturale per ritenere la maggiore quantità di informazione un ritaglio quadrato inscritto nel cerchio di immagine proiettato dalla lente. Si trovano molte immagini scattate nell'ottocnto con ritagli ovali anche per evitafe il problema della forte vignettatura delle lenti probabilmente ma non sono a conoscenza di ritagli circolari perfetti ed anche i tagli quadrati nell'ottocento mi sembrano rari. Quali erano i formati più diffusi prima che arrivasse agli standard industriali attuali? (5x4, 4x3, 3x2, 6x6, 6x7 mi sembrano essere gli standard industriali fotografici recenti, non so se ne dimentico qualcuno, ma prima)? Scusate se sono fuori tema, non vorrei sviare la discussione, se mai apro una discussione collaterale a questa.
Il dagherrotipo, con cui essenzialmente è nata la fotografia, e i processi fotografici direttamente derivati da esso usava lastre 6.5"x8.5" (le lastre più piccole erano sempre derivate da una lastra intera di queste dimensioni). Il perché non lo so, ma sarebbe interessante capire da dove deriva l'uso di lastre rettangolari.
La fotografia si sviluppa inizialmente come alternativa economica e rapida al ritratto pittorico, che tradizionalmente segue il formato rettangolare ("portrait", appunto, in inglese). La prima macchina fotografica con formato 1:1 è la Rollei del 1929.
io ai tempi avevo letto il Newhall Baumann www.einaudi.it/catalogo-libri/arte-e-musica/arte/storia-della-fotograf dove trovi tutti i particolari sui processi chimici e le innovazioni ottiche/meccaniche ma nulla si dice sulla adozione di formati e sulle loro misure. Sfogliando le immagini ottocentesche si trovano molti ritratti in formato portrait ovale ed anche panorami in landscape ovale. Credo che questo fosse anche dovuto al problema della scarsità delle ottiche con i loro problemi di vignettatura, però è curioso che non ci siano appunto tagli circolari che sarebbero stati preludio al formato quadrato e che erano la proiezione esatta del circolo di immagine della lente
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!