RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7c Obiettivo consigliato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7c Obiettivo consigliato





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:15

Vorrei acquistare la Sony A7C ma vorrei sapere se sia meglio prendere l'obiettivo a corredo, il 28-60 f4/5.6 oppure prendere solo il corpo e poi ad esempio l'obiettivo Sony 24-70 f4 oppure il 24-105? Ho letto che la macchina dopo risulta sbilanciata. E' chiaro che su una compatta mettere un obiettivo grande perde certe carateristiche di compattezza ma visto che faccio prevalentemente foto di viaggio e che vorrei non continuare a portarmi dietro tanti obiettivi visto che in aereo adesso fanno pagare anche l'aria che si respira, pensate che sia sufficiente l'obiettivo a corredo? Esiste qualcosa anche con focale estesa ma più compatta? Chiedo a chi ha la macchina con più esperienza di me visto che sarebbe il mio primo FF. Grazie per i consigli.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 0:24

Ho l'A7C: il 28-60 è pratico (leggero\piccolo) e buono otticamente, per quanto non luminosissimo.
Se vuoi più luminosità, prendi in considerazione il sigma 28-70 2.8: si bilancia perfettamente con l'a7c, e non costa uno sproposito.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2022 ore 8:21

Per il genere che fai va bene la lente kit, che a parte la luminosità come già ti è stato detto, rende molto bene!
Se invece vuoi fare un netto miglioramento come range focale, il 24-105 sarebbe la scelta ideale, il rovescio della medaglia sono peso e ingombro.
Non conosco il il Sigma 28-70 f/2,8, guadagni però in luminosità (da 1 a 2 stop), i 10 mm lato tele dicono poco, se mantieni l'ottica kit e sei corto usi il crop in camera (1,5 X) e hai un file sui 10 Mpx.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:04

L'ideale sarebbe il 24-105 per avere un range focale più ampio ma ho paura di aumentare troppo in peso e ingombro.
Il 60 se croppo arrivo a 90 ma esalto il rumore, giusto?
Grazie Alabamasmith e NoPhotoPlease per le risposte e a chi mi continuerà a dare consigli.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:43

Il 60 se croppo arrivo a 90 ma esalto il rumore, giusto?


No, quello dipende da altri fattori, in generale si ritiene che si diminuisce la qualità della foto perché il crop riduce la risoluzione, in realtà i 10 Mpx residui sono superiori agli 8 Mpx di visione che ti permette un monitor 4 K, se stampi arrivi anche a un A3 … o A2 se non guardi a 20 cm!
Poi dipende sempre da cosa fotografi.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 18:53

Il 28-60 viene quasi regalato, e a mio avviso è molto comodo per situazioni in cui la leggerezza è prioritaria e lo sfocato/luminosità secondari: io infatti l'ho preso con l'A7C.
Per quanto riguarda la modalità super35 o apsc, 10 mpx al giorno d'oggi sono sufficienti per molti usi, e se ti mantieni basso con gli iso, la grana non si vede.
Il 24-105 è effettivamente "importante" accoppiato all'A7C: io infatti lo venderò, preferisco il 28-70 2.8 e il 28-200 della Tamron quando ho bisogno di più lunghezza focale. Sta poi a te capire cosa ti serve, il tuo stile, le tue esigenze in termini di peso ed ergonomia: potresti prendere in considerazione, ad esempio, anche un paio di fissi.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2022 ore 20:36

24-105 tutta la vita! E' un'ottica che rivaleggia con la serie GM a parità di apertura

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 1:17

Alabama, io cerco una macchina da portare in viaggi, concerti, insomma .. da portare con me come un cellulare ;-) che sia pratica ma che mi permetta di fare una sgrandangolata (quindi un 24 meglio di un 28) come se voglio fare foto ad un concerto ad una certa distanza. Un particolare di una chiesa in un viaggio che un ritratto. Ho già una Nikon 7500 con un parco ottiche importante ma portarmi sempre dietro il corredo inizia a pesarmi. Anche due fissi è sempre togliere e mettere obiettivi. Non so se iniziare con il kit o se partire subito conn il corpo macchina ed un'ottica che risolva una volta per tutte le mie richieste. Però non so quanto sia ingombrante e pesa l'A7C con il 24-105.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:28

È appena uscito il Tamron 20-40 2.8, se ti serve il grandangolo!

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 8:42

Ho anche io la A7C e ho sia l'obiettivo kit, sia il tamron 28-200, da alternare a seconda delle circostanze, e mi trovo bene con entrambi. Il 24-105 l'ho provato, bellissimo ma un po' eccessivo, il 28-200 è più leggero e arriva a 200. Io personalmente non rinuncerei alla comodità del 28-60, poi comcordo sul nuovo Tamron 20-40 che potrebbe essere la soluzione migliore che copre anche il grandangolo con una sola lente.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2022 ore 9:56

… ma che mi permetta di fare una sgrandangolata (quindi un 24 meglio di un 28) …


Io in interni o nei vicoletti di qualche borgo con il 24 mi trovo spesso lungo però con uno zoom solo la coperta è corta, sta a te in base alle tue esigenze capire il giusto compromesso tra il range focale, luminosità, peso e ingombro!

www.dpreview.com/forums/post/65134156

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2022 ore 16:11

Ciao,
io utilizzo sia obbiettivo kit 28-60, sia il 24-105, il primo quando devo stare leggero, il secondo in sostituzione del precedente corredo reflex (assieme ad altri obbiettivi).
Con quest'ultimo in particolare mi trovo benissimo, per lo sbilanciamento ho risolto con impugnatura peak design collegata alla piastra sotto (che funge da spessore e quando appoggio la macchina su una superficie piana distribuisce bene il peso).
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4420614

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 1:34

Grazie AndreaD per la tua risposta. Ottimo abbinamento e buona l'idea dell'impugnatura. Come ti trovi con il 28-60? Ti è sufficiente nelle foto di viaggio e paesaggio?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:21

Possiedo sia a7c che a 7rIV per cui tutti e due i form factor, personalmente se decidi di andare su ottiche più grandicelle (già i tamron/sigma 28-70 f2,8 sono al limite) a mio avviso ti conviene andare su a7III/IV, la differenza di peso sarebbe poco influente in borsa (la a7c non è leggerissima, è principalmente compatta). Se decidi di abbinarla a zoom che non siano il 28-60 alla fine tanto vale un corpo "classico" Sony.

A mio avviso la a7c trova il suo impiego ideale con il 28-60 + qualche fisso 1.8-2.0, in alcuni viaggi si può anche partire con 3 fissi leggeri tipo i samyang che insieme pesano quanto un 24-105. Parlo per esperienza perché possiedo i 3 tamron f2,8 oltre a vari fissi e quando devo usare gli zoom nel 90% dei casi rinuncio alla a7c perché meno ergonomica in abbinata.

Diverso se dici che unisci al 90% del tempo con ottiche compatte un ottica più pesante ma che che ti usi in una limitata quantità di casi, in quel caso si fa tranquillamente, ma come prima scelta meglio obiettivi leggeri e soprattutto compatti.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2023 ore 14:16

Queste le mie impressioni d'uso del 28-60

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=4172980#24717811


...oppure il 24-105? Ho letto che la macchina dopo risulta sbilanciata.


Sul "bilanciamento" dei corpi macchina con i vari obiettivi temo che ci si facciano delle grandi pippe mentali.

Ho la sensazione che, anche con zoom come il 24-105, alcuni tengano il corpo con le due mani e con l'obiettivo che gli penzola davanti.

Io, oltre che con l'A7II e l'A7rIII, talvolta uso il 24-105 (che oltretutto non è enorme né pesantissimo, sono sei etti e qualcosa) con l'A6400 che pesa quattro etti e qualcos'altro.
Facendo gravare il peso dell'obiettivo sulla mano sinistra, mentre con la destra tengo l'impugnatura del corpo macchina e maneggio le varie ghiere e pulsanti, non ho mai riscontrato problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me