| inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:01
Ciao, ho da poco cambiato corpo macchina passando a una D850. Premetto che faccio prevalentemente fotografia paesaggistica e a volte (poco) architettonica. Al momento ho un Nikon AF-S 17-35 f/2.8 D ED e non nascondo che in montagna già non pesa poco, le mie domande sono: 1) Anche se la considero una lente ottima è anche pur vero che è datata e mi chiedo se possa essere all'altezza della densità del sensore della D850. 2) Avete suggerimenti per altri zoom, anche non necessariamente f/2.8, che possano reggere il passo? quello che cerco in una lente non è naturalmente solo la definizione ma una resa complessiva eccellente, consapevole con il fatto che stride con la ricerca di un peso minore. 3) la terza domanda mi è venuta mentre scrivevo le prime due ....avrebbe senso prendere due fissi in sostituzione dello zoom mettendo però come limite il peso che sommati non dovrebbero superare quello del 17-35 che già ora lo considero il limite massimo (750 grammi) e se si quali? io pensavo a un 20mm (o poco meno) e uno intorno ai 30mm da affiancare al 50mm che già ho....ottiche vintage tipo il Nikon 20 f/2.8 ais e il 28 f/2.8 sono da escludere? Grazie a tutti |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:35
Problema serissimo... anche per me D850 -in montagna- ma... con che lente? quel 17-35 era molto buono ma non è l'ottimo per una digitale come la D850; è una lente nata per la pellicola, e sul digitale perde molto (almeno a tutta apertura) Quasi tutte le vintage (35-28-20) diventano scarsotte sul FF digitale, perciò non vale la pena. La mia esperienza: corredo standard: D850 + sigma art 24-105 f4 dimensioni e peso... enormi, qualità molto buona, ma il 24-105 è parzialmente compatibile con D800/850 (leggi la mia recensione) alternativa: D850 + Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM dimensioni e peso... poco meglio della coppia sopra ma sempre troppe, lo zoom, poi, non è che sia superlativo sulla D850 la scelta ideale sarebbe il sigma art 12-24 f4 oppure lo F2.8 ma... sono enormi. Poi, da un paio d'anni mi sono messo a cercare le vecchie lenti: attualmente in montagna impiego un vecchio zuiko 21 f3.5 -adattato- (roba da 200 grammi o forse meno) e l'insieme è realmente molto compatto. La qualità del 21 è molto buona (ampiamente meglio rispetto a quella dei vecchi nikkor) ma la messa a fuoco è molto critica (come tutte le manuali). Soluzione, secondo me: Lenti fisse AFS 50 f1.8 (AFS... mi raccomando) 35 f1.8 28 f1.8 24 f1.8 20 f1.8 magari la bellissima triade 20-35 (50) più lo zoom Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR che va veramente molto bene Sicuramente otterresti il massimo EDIT: ho impiegato con uguale soddisfazione anche lo zuiko 24 f2.8 -adattato- molto buono da f4 in su (soprattutto con un contrasto ampiamente migliore rispetto al sigma art 24 f1.4 -la nitidezza no-) Ce l'ho ancora ma è stato rimpiazzato dal 21 di cui sopra |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:36
Innazitutto GRAZIE per i consigli, sopratutto da uno che sa cosa sia il peso nello zaino in montagna Ho dato un occhio ai Sigma ma considerato il peso e il fatto che 12mm per me penso sia un troppo spinto (alla fine penso utilizzerei solo dai 17/18 ai 24 e sarebbe uno spreco) a questo punto considero seriamente lo zuiko 21 o il 24 che, sia per il peso che per le foto che ho visto, mi da la sensazione di essere una gran lente; inoltre con un sensore come quello della D850, croppando un po, arriverei facilmente ad avere anche un 35mm La MF per me nn rappresenta un problema xchè sono vecchia generazione e mettere a fuoco a mano lo trovo gosurioso. Con l'adattatore (mai usati) si lavora come con le vecchie lenti senza CPU? Ora mi guardo i fissi Come tele per ora ho un Tamron 70-210 f/4 Di VC USD.....tue considerazioni? |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:40
Tamron 17-35 f/2.8-4 (purtroppo credo fuori commercio, si dovrebbe trovare usato). Leggero ma grande qualità ottica e nitidezza (e economico). Se fai una ricerca per fotocamera e obiettivo troverai alcuni esempi di foto con questa accoppiata www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1435057&show=1 Hai il 70-210 f/4, sai già come sono questi ultimi prodotti Tamron |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 23:01
Adattatore da Olympus Zuiko a Nikon F: ci sono i Leitax che però costano un po', poi ci sono quelli cinesi che costano meno ma a volte sono fuori tolleranza di qualche decimo di spessore Le lenti trasformate lavorano praticamente in stop-down il 24: attenzione a prendere quello ultima serie -marcato MC- oppure marcato 24mm f2.8 (quelli vecchi erano marcati f2.8 24mm -senza MC-) Gli zuiko hanno un contrasto molto bello, ma guarda che è molto facile sbagliare la messa a fuoco di qualche decimo e la nitidezza va a farsi benedire. Pensa che usati sulla Z7 in liveview non riesci a capire se sono perfettamente a fuoco a infinito e non c'è iperfocale che tenga, perché 45 mpix sono proprio tanti. Ho risolto la cosa prendendo il megadapt che sulla Z7 li fa diventare AF e lì la differenza si vede Secondo me, se trovi gli AFS che ti ho scritto, vanno molto meglio soprattutto perché non sbagli la messa a fuoco qui www.the-digital-picture.com/Reviews/Nikon-Zoom-Lens-Reviews.aspx trovi delle ottime comparazioni il tuo 70-210 non lo conosco ma ti posso garantire che quel 70-300 è SUPER (quelli precedenti NO, lasciali perdere) |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 23:08
Come autofocus il Nikon AF-P 70-300 non ha rivali, come qualità di immagine il Tamron 70-210 è almeno pari, ma con uno stop di vantaggio. Ho avuto entrambi, e tenuto il Tamron (su D750). PS uno degli obiettivi che più ho apprezzato è stato il Nikon AF-P 70-300 VR DX (la versione aps-c, su D7200), velocissimo e eccezionalmente nitido, con un peso ridicolo e un costo ridotto. Davvero degli ottimi obiettivi questi AF-P. Ma anche gli ultimi Tamron sono davvero eccellenti, come appunto il 70-210 e il 17-35 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 9:55
Grazie a tutti e due. -Lucatkom: Si il Tammy 70-210 che ho al momento è davvero una gran lente quindi se anche il 17-35 Di OSD è allo stesso livello potrei valutarlo seriamente come una soluzione. Il link che mi ha postato mostra delle immagini al livello che sto attualmente cercando. -Gsabbio: penso che approfondirò seriamente anche il discorso Olimpus ZUIKO...visto che mi piace aggiustare magari mi cerco sulla baia qualcosa da mettere a posto e fare qualche prova. GRAZIE e tutti e due |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 11:33
“ penso che approfondirò seriamente anche il discorso Olimpus ZUIKO „ ci sono molti 3D su questo argomento. impiegare ottiche zuiko riserva gradite sorprese, ma richiede anche una approfondita conoscenza di quello che si va a prendere per evitare delusioni. La questione è che le Zuiko erano seriamente tutte buone-eccellenti su pellicola, ma, i grandangolari nei quali Olympus eccelleva, sul digitale soffrono dei problemi che affliggono tutte le lenti nate per la pellicola dal 35mm in giù (dal 50mm in su vanno tutte sempre bene, se erano buone/ottime tali rimangono, se erano scarse non migliorano di sicuro) Per le Zuiko occorre conoscere bene la storia, io le ho usate per cui parto da una base favorita. qualche dritta: le ottiche Zuiko hanno subito alcune fasi produttive: Le prime erano 'silver nose' cioè la ghiera portafiltro aveva un anello argento e la lente aveva un trattamento antiriflesso più semplice Poi sono diventate 'black nose' e cioè la ghiera argentata è stata coperta di nero Successivamente sono diventate 'black nose' e marcate MC e cioè con un migliore trattamento antiriflessi A questo stadio possiamo dire che le lenti erano ormai 'adulte' con schemi ottici che in alcuni casi erano cambiati oppure ottimizzati, trattamenti antiriflesso multistrato e rese molto-molto buone (ma non tutte le lenti sono diventate MC, per alcune i progettisti hanno stabilito che lo MC non avrebbe loro giovato) Con l'ultimo passo -sempre black nose- è scomparsa la dicitura MC ma è cambiata la descrizione della lente: tutte le precedenti erano -per esempio-: 'f2.8 24mm' mentre l'ultima versione diventava '24mm f2.8' Non cambiava nulla, semplicemente era l'ultima produzione. Quali usare, cito solo quelle superlative: 21mm f2 (ormai venduto a prezzi da collezionisti intorno ai 3-4000 euro) 21 f3.5 per nulla inferiore allo f2 lo si trova intorno ai 200 euro ed ha una resa eccellente da f5.6 -se centri la messa a fuoco 24 f2 costa un occhio 24 f2.8 molto buono da f5.6, come ho scritto è meno nitido del sigma art 24 f1.4 ma è molto più ricco di contrasto (cerca nei 3D che ti linko e troverai le comparazioni) 35 f2 50 f1.4 superlativo, ma solo dalla versione 'black nose' anche senza MC perché hanno cambiato lo schema ottico 50 f1.2 una delle lenti più recenti, praticamente allo stato dell'arte tutt'oggi tra gli utraluminosi 55 f1.2 una lente superlativa per lo sfocato, c'è solo in versione vecchia 'silver nose' con le viti a taglio 50 f3.5 macro, piccolo, ottimo e leggerissimo, tuttavia rende meno dell'antico micro nikkor 55 f3.5, ma non è che non sia buono, è che il micro f3.5 è di una classe a sé stante ancora oggi 50 f2 macro -è la mia lente macro attuale- si tratta di una delle ultime lenti Zuiko, già a TA è superiore al micro nikkor perché è più omogeneo su tutto il campo. E' un ottimo tuttofare, ma... per i miei gusti ha un bo-keh più duro di quello che mi piace (ma io sono viziato perché uso il noct nikkor 58 f1.2 che ha uno sfocato di una classe a sé) Poi, ci sono le lenti lunghe, con un paio di modelli assolutamente superlativi ma che ormai viaggiano a prezzi assurdi da collezionisti: 90 f2 macro 100 f2 a prezzo normale puoi trovare tutte le altre lenti/zoom ma nel panorama nikon trovi roba equivalente ed a volte migliore per imparare vai a leggerti tutti questi 3D ed i loro precedenti dei quali troverai dentro i link, e ti farai una vera cultura sul vintage e sugli zuiko www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4283324 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4019345 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3776244 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4139106 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |