| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:10
si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4000603 Eccoci di nuovo! Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate, e non, ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) Nell'ultima pagina del 3D precedente si stava parlando di speeedbooster www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4000603&show=15 Ciao e bentrovati |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:19
Eccomi Rispondo alla domanda di la… si mi pare fosse a TA |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:22
Eccomi ! Grazie Intanto ho dato il grasso di cervo anche alla ghiera di maf del 55 micro f 3.5. Ottimo risultato. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:34
Ora è impermeabile? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:36
Seguo. Grazie |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:51
Certo! Ora posso fotografare da vicinissimo la barriera corallina sotto il mio personale resort su palafitta alle Maldive ! |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 15:56
Pensavo di essere fortunato qui alle Canarie! |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 18:09
ottimo, grazie |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 0:20
Stasera c'e' una gran luna, splendente & nitida, ed ho eseguito un esperimento rivelatore - e fondamentale - per la crescita della mia fulgida carriera nelle ottiche vintage ... Tempo fa avevo provato la taratura del fuoco ad infinito del Nikkor-S 50mm f 1,4 ed il Samyang 85mm f 1,4 a TA, mirando a delle nuvole all'orizzonte ben contrastate e lontanissime al tramonto dopo un temporale: rilevai come bisognasse ruotare entrambe le ghiere di circa 1,5 mm indietro per avere il fuoco perfetto, e attribuii la cosa ad errori di taratura che mi promisi di risolvere in un secondo tempo. Per fortuna che non ho mai avuto il tempo di modificarle .... Quando nelle vecchie ottiche la scala dice "infinito", proprio "infinito" DEVE essere ! ( o qualcosa di molto, molto vicino ad esso ) Infatti LA LUNA coincide con il fuoco perfetto del Sammy e del Nikkor a TA. Quindi, occhio a quando tarate i vostri obiettivi: non bastano, come suggerito un po' ovunque, bersagli lontani decine di chilometri, ci vuole qualcosa ad almeno 384.000 km !!! |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 7:03
Jacopo è uno che 'vede lungo' |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 10:35
Io non saprei farlo |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:07
Su alcuni e' molto semplice, altri non ci penso neanche Pero' la prova lunare e' semplice ed immediata ! |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:13
Io, dopo aver smontato il 135/2 AIS (uno dei più cremosi obiettivi di tutti i tempi) che aveva dei giochi meccanici, non riuscii più a rimontarlo, quindi lo portai (in mille pezzetti) da un fotoriparatore, che miracolosamente lo riassemblò, però da allora non mette più a fuoco a infinito... Ma tanto è obiettivo da ritratto, mica da lune! |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:27
Io ho provato la prima volta con un Nikon 75-150mm E, per cercare, seguendo istruzioni trovate in rete, di renderlo meno lasco. Naturalmente non sono riuscito a rimontarlo (gli zoom sono però un po' più complicati), adesso uso la sua lente anteriore, che è rimasta montata sul suo supporto, come lente d'ingrandimento di alta qualità. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |