RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto... 50mm Vs 85..mm ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto... 50mm Vs 85..mm ?





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:30

Mi piacerebbe sapere opinioni... anche se la domanda e' banale...
ma per sperimentare ritratto... Nikon Z 50mm 1,8 oppure 85mm 1,8.... ?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 19:14

Cosa intendi con ritratto? Lo chiedo perché ogni tipologia, dal primissimo piano all'ambientato, ha delle proprie caratteristiche e di conseguenza richiede determinate ottiche.
Più che chiedersi che ottica serve occorrerebbe chiedersi che tipologia di ritratto si cerca, che effetto si vuole dare e da che distanza effettuare lo scatto; se ad esempio si volesse fare un ritratto mezzo busto che dia un effetto di forza e di distacco al soggetto si dovrebbe stare più lontano dal soggetto e quindi scegliere un teleobiettivo un po' più lungo, 105/135, al contrario se si volesse dare una sensazione di intimità ci si dovrebbe avvicinare e utilizzare anche un grandangolo 24/28 (cosa comunque non facilissima).

Per capire l'effetto della distanza interpersonale nel ritratto potrebbe essere, anzi è, utile riferirsi alla prossemica ( www.scienzaeconoscenza.it/blog/neuroscienze-cervello/che-cos-e-la-pros ) tenendo conto che essa varia in relazione alle culture e ai momenti storici, dopo il CoViD le distanze interpersonali sono aumentate significativamente.

Altro dato da tener presente è la dimensione del supporto sensibile, il campo inquadrato e quindi l'effetto e la distanza variano di molto se APSC o FF

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2022 ore 19:24

Claudio se intendi ritratto-stretto devi andare da almeno 85mm a salire.

16mm = 24mm = 28mm = 35mm = 40mm = 50mm = ritratto-ambientato.
Puoi utilizzare anche queste focali nel ritratto-stretto quando vuoi conferire un'immagine drammatica e / o intima al soggetto ripreso.

Qui, ad esempio, avevo scattato con un 35mm (ma con una APSC):





Questo 3d è molto interessante e ti potrà essere utile:

Prossemica nel ritratto
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1528384

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 19:47

Hai già un obiettivo? Magari un classico zoom da grandangolo a mediotele? In caso affermativo, io partirei dalle considerazioni che sono state fatte qui sopra sperimentando intanto un po' con quello, così da poter capire cosa eventualmente potrebbe essere più appropriato in base alle tue esigenze.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:05

Per me l'ottica da ritratto per eccellenza è l'85mm. Riesce a restituire le corrette proporzioni del viso, ha uno sfuocato morbido, è leggero e compatto, quindi è facile da maneggiare, non mette a disagio il soggetto come un 70-200 f/2.8, che sembra un cannone puntato contro il nemico.
Queste mie considerazioni valgono mediamente per gli 85mm FF, di tutte le case, che si fermano a f/1.8 - f/2, i quali uniscono qualità a compattezza.





Canon EOS 5D mk2 + EF 85mm f/1.8 USM


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:16

50 mm per il ritratto ambientato, l'85 mm per il mezzo busto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:18

Parlo per i miei gusti...
50 figura intera
85 piano americano/mezzo busto
105/135 ritratto stretto

Questo senza considerare che poi la creatività può stravolgere qualsiasi regola canonica.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:20

Preferisco tenermi corto, ma per il ritratto classico 85 è il top

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:25

Tutti ottimi consigli.. apprezzo particolarmente quello di @edobette che predilige praticità.
Però, mio parere,difficile sapere ciò che si vuole senza prima sperimentare varie situazioni... userò il vecchio 50ino nikon e cercherò di capire ...
Grazie!!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:42

Z50: va benissimo il 50 f1,8 che su APS-C diventa un bel 75

Lo AFS 50 f1,8 è la mia lente da ritratto preferita su APS-C (D200 e Fuji S5 pro)

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:45

Io per i ritratti con poca luce uso lo z 50 f 1.8.

Per i ritratti con luce ottimale, in pieno giorno, ultimamente uso lo z 28 f 2.8 o il 24 - 70 f 4

Prediligo il ritratto ambientato, e con queste ottiche non ho problemi.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:59

Però, mio parere,difficile sapere ciò che si vuole senza prima sperimentare varie situazioni...


Sinceramente non riesco a capire che sperimentazione serva per capire se si preferisce un ritratto in primo piano oa figura intera, se lo so preferisce più intimo o più distaccato. A voler essere pignoli si potrebbe dire che più che la sperimentazione potrebbe servire la conoscenza dei lavori di autori autorevoli. La sperimentazione serve per imparare a realizzarli.

userò il vecchio 50ino nikon e cercherò di capire ...


Questa è già una scelta, ma lo userai per figura intera, mezzobusto o primo piano?

Comunque prima di provarlo investirei del tempo nello studio teorico si un buon manuale specifico.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 1:48

Concordo con il signor mario in tutto

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 6:04

Dentro casa con il 50 fai di più. per le riprese più strette l'85 restituisce proporzioni più naturali e a parità di distanza dal soggetto e diaframma sfoca di più. Partirei con il 50 per poterlo utilizzare di più
L85 è meno versatile e più specifico

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:35

Io di solito esco nelle sessioni di ritrattistica con il 50mm e l'85mm, tra i due prediligo l'85, ma quando voglio ambientare il ritratto il 50mm non è mai una cattiva scelta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me