RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale zoom/tele per un netto miglioramento dal Canon ef-s 55-250mm f/4-5.6 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » quale zoom/tele per un netto miglioramento dal Canon ef-s 55-250mm f/4-5.6 IS II





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 1:57

la mia storia di fotografo amatoriale (interrotta all'epoca di una Olimps Om1 con 50 mm e 135 mm)
è ripresa 30 anni dopo, a novembre con una canon 600d
col solito EF-S 18-55mm IS II; poco dopo, pensando di coprire un'ampia gamma di focali, ho preso
il Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II; poi il 50 1.8,
ultimamente l'85 1.8 e ora mi è arrivato il Tamron AF 17-50mm 2,8 XR Di II LD; quindi, lasciando
il primo di riserva diciamo per la spiaggia, dovrei essere
abbastanza a posto su una qualità medio alta sulle focali + usate(grandangolo non spinto fino al
tele da ritratto e oltre).
Sulle focali 100-200/300 mi dovrei "accontentare" dello zoom di nuova generazione come da titolo
o potrei aspirare a qualcosa di nettamente migliore,
rivendendo l'oggetto in questione con una differenza di di circa 150 euro per Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD o aspirare al solito canon 70-200 f4,
spendendo il doppio, o al canon 200 2.8 o a sigma/tamron 2.8 su quell'ordine di prezzo.
Le considerazioni pratiche sono le seguenti: oltre i 100 mm : foto sportive abbastanza sporadiche, ritratto rubato, paesaggi e dettagli poco raggiungibili;
quindi più che la velocità mi piace la nitidezza e la luminosità visto che tirare gli ISO oltre i 1000 con la 600 d non sempre da' assoluta garanzia.
D'altra parte non so come considerate il tele da cui parto:sicuramente buio, ma gradevole nel ritratto a mano e grazie alla stabilizzazione si fanno a 60/125
foto a mano libera alla massima focale (=400), quindi usabile, con caratteristiche ottiche per nulla scadenti.
grazie dei suggerimenti...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 7:08

Non riesco a capire perché vai continuamente a capo. Rimanendo in tema, dai tante informazione confuse, metti un limite al budget. Se come penso, non debba superare i seicento euro. Il netto miglioramento lo vedi con le ottiche con il 70-200L o il 200 2.8L.
Il 70-300vc se ti serve una focale che vada oltre 200, qualità ottima ma è buio.
Il 70-200L f4 è superiore al 70-300, sembra quasi un fisso come qualità, ma perdi lo stabilizzatore.
Il 200 2.8 è un fisso, qualità ancora più alta, anche questo senza stabilizzatore.
Il 200 2.8 ti dà una qualità e uno sfocato nel ritratto nettamente superiore agli zoom, oltre ad essere valido nello sport, ed è un ottimo abbinamento all'85 1.8.;-)

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 11:28

intanto mi scuso per la riformattazione(automatica); forse devo fare righe più corte.
sono consapevole che con un budget dai 350 ai 600 euro su queste focali è
praticamente impossibile avere luminosità, qualità ottica superlativa, fuoco veloce,
realizzazione meccanica, leggerezza e magari un ottimo stabilizzatore.
La quadra forse esiste con alleggerimento di 2000 euro e non è tanto portabile.
Il 200 2.8 ha tutto quanto - stabilizzatore (circa 700 euro !!!, non si trova usato)
il bianchino basic è impegnativo per il peso, poco luminoso, non stabil.(450 euro usato)
il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC US avrebbe una qualità ottica paragonabile a
quest'ultimo + 2-3 stop di stabilizzazione + 100 mm in piu' + motore ultrasonico
(315 euro nuovo !!!!!),
quindi potrebbe risultare vincente, chiudendo un occhio sulla luminosità, sempre che
la qualità generale non mi faccia rimpiangere il bianchino basic o il fisso della Canon.
Che ne dite ?
Raprresenta un netto miglioramento rispetto al 55-250 di partenza ?



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 11:35

io ho il tamron in questione proprio sulla 600d e ti posso dire che sono veramente soddisfatto! velocissimo nella messa a fuoco, lo stabilizzatore fa il suo lavoro egregiamente e è 100mm in più degli altri che hai citato!!!

di contro ha solamente il peso maggiore e la luminosità ... però sai 300 euro risparmiati sono anche validi x comprarsi un flash oppure un 85 1.8 giusto x dirne uno eh ;-);-);-)

user20032
avatar
inviato il 27 Aprile 2013 ore 11:44

Il 200 2.8 ha tutto quanto - stabilizzatore (circa 700 euro !!!, non si trova usato)


Il Canon 200 f/2.8 L NON ha lo stabilizzatore.

il bianchino basic è impegnativo per il peso, poco luminoso, non stabil.(450 euro usato)


Pesa? Non mi sembra proprio.

il Tamron SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC US avrebbe una qualità ottica paragonabile a
quest'ultimo + 2-3 stop di stabilizzazione + 100 mm in piu' + motore ultrasonico
(315 euro nuovo !!!!!),


Il Tamron è ottimo ma non ha la stessa qualità del 70-200 f/4 L.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 12:29

Quoto Ale 70. Il 70-300 ha i mm ed una buona qualità complessiva, soprattutto rapportata al prezzo. Di contro ci perdi in luminosità, qualità generale rispetto agli obiettivi serie L summenzionati. I due/tre stop sarebbero inutili per lo sport, il bokeh nemmeno a parlarne. Il 200 fisso usato si trova attorno ai 500 euro ed è anche moltiplicabile con 1.4x, diventando un 280 f4. Il 70-300vc è un ottimo zoom-tele tuttofare. Sei tu che devi stabilire la priorità. Il 70-200 f4 ha una qualità quasi da fisso, come già ho scritto.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 13:02

ho capito che per quanto ottimo rispetto al prezzo, il bianchino e il fisso canon
sono comunque un'altra cosa...
Vorrei sapere da Matteo che usa il Tamron, il diaframma 5.6 da che focale parte ?
dai video si nota che lo stabilizzatore è molto efficace:si recuperano effettivamente
3 stops ? è chiaro che cio' non serve per i soggetti in movimento...
lo sfuocato è nettamente in sottordine ?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 13:26

ti riporto la tabella delle luminosità del tamron qui sotto :

70-85mm f/4
85-110mm f/4.2
110-140mm f/4.5
140-160mm f/4.8
160-190mm f/5
190-250mm f/5.3
250-300mm f5.6

lo stabilizzatore recupera 3 stop abbondanti! e lo sfocato non è per nulla in sott'ordine!!! a me piace parecchio!
(non sono un fan dei ritratti però te ne linko qui uno che ho fatto io giusto x farti vedere lo sfuocato...)



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 13:54

Il 70-300 VC è un valido zoom tuttofare, visto il budget e gli utilizzi citati potrebbe essere una buona scelta ma a 300mm diventa abbastanza nitido solo chiudendo, quindi per lo sport va bene solo in certe condizioni.
Lo stabilizzatore è fenomenale per gli scatti a mano libera.
Hai pensato anche al vecchio tamron 70-200 f2.8? Non ha lo stabilizzatore, l'AF è di tipo tradizionale ma sembra ottimo come ottica e costa poco, inoltre un 2.8 è l'ideale per i ritratti.
Per tutto il resto c'è il bianchino.
Qui uno scatto col 70-300 VC a 70 mm.



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 14:03

anche il sigma 120 400 os non e male . pesa un po e costo sui 900 € io lo uso con soddisfazione

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 14:41

se l'utilizzo e principalmente per paesaggi e ritratti, valuta il tamron 70-200 f2.8, vecchia versione, la qualita ottica e di alto livello anche a tutta apertura, il sistema AF non e a ultrasuoni ma se le condizioni di luce non sono critiche si difende bene, e solo rumoroso,

www.flickr.com/photos/perturabo/8185844835/in/set-72157632643490080/

questa e a TA

sfocato a TA, questa immagine ce solo su facebook, lasciando stare il soggetto come sfocato secondo me rende




avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 18:14

intanto grazie a tutti per gli apporti illuminanti; in particolare a Matteo per i dettagli
delle aperture (meno drastiche di quanto previsto);
mi interessa anche l'altro suggerimento in casa tamron:si intendeva questo:
SP 70-200mm f/2.8 Di LD (600 euro nuovo) o ce n'è un modello + vecchio e meno
costoso ?
ce ne sono diversi sull'usato a circa 450 euro; sarebbe un quasi macro 1:3;
prezzo non molto diverso dal bianchino, ma ++ luminoso; costa il doppio
del piu' buio 70-300 ultrasonico e stabilizzato, pesa piu' di un kilo: ma se piace
molto vuol dire che è c'è un ulteriore salto di qualità oltre che di luminosità; o no ?
è anche FF ?; si puo' moltiplicare con buoni risultati?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 20:11

Compatibile FF, per la moltiplicazione non ho mai provato,

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2013 ore 22:41

per il moltiplicatore e quant'altro ho trovato questa prova molto interessante:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33
intanto mi sto dando da fare per vendere il canon 55-250,
dovrebbe avere un buon mercato visto che è molto usabile:
va bene 170 euro con paraluce ?
per la scelta definitiva, piu' vado avanti e più i dubbi mi tormentano...
sto pensando che le uniche foto che fanno rabbia, non sono quelle
dove l' obiettivo non è una lama, ma quelle sfuocate o mosse...
riappare l'eterno dilemma: meglio lo stabilizzatore o la maggior apertura ?
Nel frattempo è facile che mi accatto il Tamron 70-300, tuttofare come il
Canon 55-250, ma con netto miglioramento della qualià ottica, rimanendo
a budget piuttosto basso. Mi aumenta il peso da portare, ma tutto non si avere.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 3:30

ho il 70-300 vc e ho provato prima il 55-250 di un mio amico. il miglioramento ottico c'è abbastanza in linea generale, e ad ogni modo il tammy complessivamente è notevolmente migliore del 55-250. se dovessi prendere un 70-200 probabilmente metterei i soldi da parte per il bianchino(70-200) 2.8, magari anche non stabilizzato ma cmq 2.8...anche in virtù del fatto che avendo 600d non posso salire + di quel tanto con gli iso e quindi negli interni 2.8 è quasi d'obbligo.specialmente in palazzetti o anche in occasione di un concerto. costa abbastanza ma d'altronde credo sia una di quelle lenti che metti difficilmente in vendita, al contrario di tanti 70-200 f4 che vedo in vendita (con questo nn voglio dire che sia una porcheria). imho se non servono tanti mm bianchino luminoso a bomba...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me