RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Epson SC p900 - Pessima esperienza personale per qualità costruttiva vile su due stampanti nuove


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Epson SC p900 - Pessima esperienza personale per qualità costruttiva vile su due stampanti nuove





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 9:01

Dopo 14 anni, la mia Epson 3880 si è rotta e l'ho sostituita con una Epson SC P900: rigava la carta, la incideva con solchi netti lungo il percorso di scorrimento della carta e l'ho riportata al negoziante.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4318193&show=6

Il negoziante, serissimo, me l'ha sostituita con una nuova che stampa bene ma emette un suono scrocchiante quando le testine invertono la direzione di stampa, c'è una leggera interferenza meccanica con qualcosa, e lascia tracce sul bordo della carta quando prende la prende per posizionarla per la stampa.

La Qualità meccanica delle due stampanti nuove che mi hanno dato è vilissima, con plastiche deboli e flessibili, non tengono la planarità, scrocchiano al tatto, il vassoio di sostentamento carta su entrambe si impuntava da una parte e non si estrae in modo uniforme, i coperchi non sono planari, etc, roba vilissima.

Ero nel dubbio se sostituire la mia Epson 3880, ottima, comprando la Canon Prograph 1000, che va bene, l'avevo anche provata, che è oltretutto robustissima, ma avendo esperienza dell'ottima qualità della Epson 3880 e del software di stampa Epson, malauguratamente ho deciso di ritornare su Epson, acquistando la stampante Epson che negli anni ha sostituita la 3880.

E mal me ne incolse.

La Epson 3880 era un stampante professionale, mentre questa Epson SC P900 è solo un giocattolo di qualità vile, io la giudico una emerita porcheria, stampa bene, ma ha problemi sul trascinamento della carta, planarità della carta e scorrimento delle testine, meccanicamente è vilissima.

Ciascuno spende i prori soldi come meglio crede, ma due stampanti nuove con seri problemi di qualità intrinseca di progetto, è meccanicamente debolissima e realizzata con materiali vili, mi portano a dare il consiglio di evitarne l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:48

Grazie della segnalazione, quando sarà il momento di cambiare la mia canon pro100 (che la ritengo molto buona) continuerò con canon.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 17:53

Benvenuto nel radioso futuro dell'informatica MrGreen
Hai mai visto la lamiera stile carta velina dei case atx moderni ?

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 19:06

No.

Ma me la immagino.

La Epson SC P900 non p nemmeno parente lontana dell'ottima Epson Stylus Pro 3880, la prima è giocattolo fatto di materiali vili, la seconda era una stampante professionale.

Ormai ho speso e la tengo finchè funziona, credo poco tempo vista la qualità, e poi passo a Canon, alla Epson non gli dò più un centesimo.

Anni fa Epson produceva in Giappone, oggi è tutta roba, vile e fatta male, in Cina.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 21:23

La mia Epson R3000 dopo 10 anni e vari problemi, è morta, non riconosce più il vivid magenta, pensavo di prendere una SC p700 ma avendo già letto di problemi su questa serie, ora ho seri dubbi se procedere con l'acquisto.
Passare a Canon pro300?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 5:06

"Passare a Canon pro300?"

Io quella Canon non la conosco, ma se ha la qualità della Prograph 1000 è sicuramente da comprare.

Le Epson invece le conosco bene e la P700 è della stessa, identica e pessima pasta della mie sciagurate P900, la P700 è solo una P900 ma con la bocca più piccola.

Oltre ad essere vilissime come costruzione, hanno problemi di bronzing, qualche stampante sulle stampe B&N facilmente vira al bluastro, viraggio probabilmente dovuto ad una cattiva gestione dei vari colori, non sono calibrate bene sul dosaggio dei vari colori.

Anche qui c'è un utente qui che se ne lamenta:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4318193&show=1

ma trovi anche diversa documentazione in rete, evidentemente il bronzing su P700/P900 è un problema diffuso, mentre le Canon non presentano quel problema, non trovi lamentele su Canon, mentre le trovi sulle nuove Epson.

La Epson è decaduta, ha delocalizzato la produzione in Cina ed ha deciso di abbassare moltissimo la qualità dei prodotti, quella è una scelta cosciente, di progetto, ed ha anche deciso di non fare controllo di qualità in uscita, non controlla nulla in fabbrica, butta fuori della roba vile e se non funziona, ti rifilano all'assistenza.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:24

Interessante... Una rotta e la sostituta difettosa.

Mi sa che tengo la 2880 finché non mi abbandona lei, del resto a parte la scocciatura di cambiare il nero, problemi non ne ha mai dati, anzi riparte anche dopo periodi di inattività lunghissimi.

Grazie per la condivisione, aiuta a stare in guardia.


avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:02

Per un'informazione completa aggiungo che lo scenario è vario.

Ci sono casi in cui addirittura due dispositivi, primo acquisto e relativa sostituzione, si rivelano disastrosi, ma ci sono anche casi in cui la stampante fa il suo lavoro.
Nel mio caso, parlo del modello SC-P700, dal mese di aprile ad oggi ho stampato l'equivalente di circa 500 fogli A3, ho sostituito circa 40 cartucce (media di un ml per A4) e non ho avuto problemi, almeno utilizzando materiali Epson (ho provato delle stampe con materiale economico e si sono presentati problemi di stampa difforme e segni marcati sul foglio, leggo che potrei agire sulla distanza delle testine dal foglio, ma considerato il risultato, comunque insoddisfacente, ho preferito rinunciare al supporto).

Certamente non vale la pena partecipare ad una simile lotteria, ma bisogna considerare che chi ha ragioni di cui lamentarsi è più attivo di chi, per pura fortuna, non si trova a farci i conti.

Purtroppo non abbiamo i mezzi per compilare una casistica utile per capire le dimensioni del fenomeno, mi fa ben sperare la risposta dell'assistenza che ha preso atto del problema capitato ad Ellepi65 e spero che la disavventura vissuta da A. Pollastrini sia un caso unico...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:10

Temo non sia il radioso futuro della sola informatica... Tutto il materiale tecnologico di nuova progettazione tende al risparmio feroce sui materiali in virtù dello sfruttamento di pezzi al limite della sopportazione delle sollecitazioni meccaniche che dovranno sopportare.
Vedete i paraurti delle auto da parecchi anni a questa parte, i cruscotti e interni delle stesse, tutti a incastro e in materiali plastici, nonché i cellulari, sempre più sottili, flessibili e indiscutibilmente più fragili. Ma non sfuggono neppure le macchine fotografiche, che sono ormai gomitoli di lamierine e pezzi di plastica intorno ad una scocca, internamente... E bisogna sperare che (all'infuori delle top di gamma) non sbattano troppo forte da qualche parte... ma non si salva manco il mio modello eh, essendo entry level... Non mi faccio illusioni!
E la cosa si può estendere a qualunque apparecchio: lavatrici, asciugatrici, ecc. Una Zoppas come quella che aveva mia nonna, che ha abbandonato dopo quarant'anni solo per l'ossidazione interna, non la fanno e non la faranno mai più, ahinoi.

Bon, dopo 'sto sfogo, spero per te la Canon sia quanto meno più solida! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:12

PS: e comunque, onestamente, è prassi assai intelligente in ogni caso, coi prezzi che corrono oggi giorno, sostituire solo quando la roba si rompe... E io spero la mia si rompa nell'anno del poi e nel mese del mai! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:22

Zoppas li fa e nessuno li distrugge, recitava la pubblicità nel1985...

m.youtube.com/watch?v=xnz7NldJjNE

La mia lavatrice ha compiuto solo dodici anni, ma spero che riesca terminare gli studi universitari MrGreen


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:41

Quando bazzicavo per i rottamari, quando si poteva anni fa, ho smontato decine e decine di stampanti per puro divertimento.
Le meglio costruite erano le xerox, poi a distanza le hp. Anni luce a seguire tutte le altre; da carri armati che erano, anno dopo anno vedevo le lamiere interne assottigliarsi sempre piu' e i grossi cilindri di scorrimento delle testine diventare spaghetti.
Anche le cinghie gommate di trasmissione, da cingolati da guerra finivano col ridursi a patetici cinturini per borsette....
Non c'e' niente da fare: tenetevi stretta la roba vecchia e aggiustatela piu' che potete.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:46

Io la mia esperienza l'ho scritta nel topic di ellepi65.ho stampato su carta del produttore (molto poco) e quasi esclusivamente su carta canson e Hahnemühle con risultati SEMPRE all'altezza delle aspettative (molto alte). Carte di grammatura e spessore molto diversi. L'ultima che sto usando, la canson baryta prestige è a quota 370 um di spessore e 340 g/mq. E non fa una piega. Spiace quindi leggere queste vicende che hanno altri utenti. Evidentemente non viene fatto alcun controllo di qualità e va molto a fortuna. Non sento nemmeno scricchiolii, ma lo chassis della 700 è più piccolo della 900 e magari le plastiche flettono meno. Anch'io ero indeciso sulla pro 1000, ma ho valutato pesi ed ingombri ed il nr di a2 che avrei stampato. Oltretutto è da almeno un paio di anni che sembra esca il nuovo modello di canon. Quindi ho desistito. Ma è certamente un ottimo modello da prendere seriamente in considerazione. Però, per quanto mi riguarda, la scelta della p700 finora si è rivelata una delle migliori fatte. Ma non deve andare a fortuna...e se il negoziante di Alessandro tratta anche canon, io me la farei nuovamente sostituire.questa volta con la 1000.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 6:15

"Non c'e' niente da fare: tenetevi stretta la roba vecchia e aggiustatela piu' che potete."

Io quello faccio da sempre, e su tutto, ma ho preso una buccia di banana con la Epson, non credevo che negli anni ci fosse stato un decadimento qualitativo così elevato e diffuso.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 6:38

".....ma lo chassis della 700 è più piccolo della 900 e magari le plastiche flettono meno."

Io ho due conoscenti che hanno la P 700, gli stampa bene ad entrambi ed entrambi non hanno problemi di meccanica, anche se uno, quello che ha più esperienza, mi ha sempre detto che la vede veramente misera come materiali.

La P900 ha la stessa plastica e con gli stessi spessori della P700, ma è molto più grande, ed evidentemente questo ha portato ad instabilità dimensionale, gli crea problemi di meccanica, di trascinamento della carta e di planarità del percorso testine.

Alla fine la mia stampante attuale stampa, il suo lavoro lo fa, anche se rumorosa e pizzica la carta leggermente sul bordo, ma l'immagine stampata è ineccepibile.

In questa condizione, non è legalmente appellabile per un'altra sostituzione, ho sentito anche un'Avvocato, mentre l'altra incideva la carta, era inutilizzabile.

Ob torto collo me la tengo così, se un domani si ferma, e secondo me lo farà, la porto in assistenza e vediamo che combinano.

Ma due stampanti su due nuove che non funzionano bene per beghe strutturali significa, semplicemente, che hanno un progetto fatto male ed un controllo di qualità inesistente.

La Prograph 1000 oggi la danno a prezzi irrisori, Canon ci fa anche un cash bach, e dunque c'è da aspettarsi che a breve termine la sostituiscano, se ne parla ormai da un po' di tempo, ed anche questo è stato uno dei motivi che mi ha spinto a non prenderla.

La Epsono P 900 ha ancora il driver a 8 bit di canale/colore, mentre Canon ha già implementato i 16 bits ed a mio personalissimo avviso, la Canon è oggi la Casa più seria del mondo della fotografia (io ho un corredo Nikon) e non ha mai avuto problemi qualitativi degni di questo nome.

La mia stampante va avanti sicuramente un paio di anni, perché è in garanzia per due anni, e dunque in una qualche maniera ci vado avanti per un paio di anni, e poi passo alla Canon, auspicabilmente quella nuova.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me