RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7r V, stesso sensore e nuovo AF (parte II)





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 15:59

A continuazione di questa:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4354962



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 16:09

Comunque si parla di peli nell'uomo. Dalla serie 3 in poi si può far tutto senza grossi problemi

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 16:10

ri-seguo

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 16:11

Tornando al tema con Angus ti consiglierei di provare questo modo (possibile ovviamente se foto su treppiede come da discussione).

Imposti la macchina su video in M
Imposti una tripletta adatta ad alzare l'amplificazione della visione
Metti a fuoco manualmente
Sposti il selettore su M (o sulla impostazione che volevi usare) e regoli le impostazioni a tuo piacimento.

NB
in video l'ingrandimento automatico non funziona, pertanto imposta (io lo uso anche per foto) uno dei tasti per poter ingrandire l'area di maf

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:04

Vedo che alcuni non sono al corrente che sull'attuale A7rIV-A il display LCD e stato portato alla risoluzione di 2.359.296 punti contro i 1.440.000 punti della A7rIV, il tutto allo stesso prezzo di listino, detto questo credo che la risoluzione drlla R5 sia di 2.100.000 punti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:21

Non è un problema di risoluzione ma di amplificazione temo....
Purtroppo mac non posso più provare perché ho or ora venduto la macchina...
Purtroppo corredo sony dismesso...addio al fantastico 200-600 e al bellissimo file....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:33

@angus
Triste

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:35

Vedo che alcuni non sono al corrente che sull'attuale A7rIV-A il display LCD e stato portato alla risoluzione di 2.359.296 punti contro i 1.440.000 punti della A7rIV, il tutto allo stesso prezzo di listino, detto questo credo che la risoluzione drlla R5 sia di 2.100.000 punti.


L'avevo già fatto presente nella parte I della discussione! Cool

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:39

L'avevo già fatto presente nella parte I della discussione!

Da parte mia me lo sono perso, ma alcuni se lo sono volutamente perso, vediamo se ora ne prenderanno nota.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:41

Beh può provare ZanMar, ripeto è solo legato allo stream, è possibile che sulla 5 abbiano introdotto maggiori possibilità nell'abbassamento del tempo iris dello stream foto.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 19:46

Tornando al tema con Angus ti consiglierei di provare questo modo (possibile ovviamente se foto su treppiede come da discussione).


Mi sono divertito a fare delle prove come tu hai suggerito, lato foto non video, sia mirino che monitor:
panorama notturno, soggetti ben illuminati, soggetti scarsamente illuminati, impostazione M e terna esposimetrica, programma A con ISO variabili, MAF auto o manuale con ingrandimento, luminosità mirino e monitor manuale valori 0, +1, +2
Conclusioni:
con scene luminose non ci sono grossi problemi anche se un po' di rumore è visibile, stranamente si fa fatica a visualizzare il "peak" della MAF manuale ingrandita anche se messo su "high" e provando vari colori
con scene buie il rumore di visione aumenta ma anche in questo caso (almeno per il test che ho fatto) nulla che impedisca di portare a casa lo scatto, parlo di soggetti statici

Ripeto, come ho scritto nella parte I, a parte Canon R6 non ho confronti con altre fotocamere ... se non sbaglio, con le reflex il problema non si pone perché al buio non vedono, corretto?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 20:02

No, poiché io parlo solo di schermo posteriore, quello della 5d4 è molto superiore a quello della a7r4 in bassa luce....
Superiore in che senso? Mf al 100% più agevole grazie alla visione più pulita....

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 20:11

Angus con cosa sostituisci il 200-600?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 20:25

Ho un corredo canon....
R5 100-400, 300 2.8 e tra poco 500 o 600 is ii...
Sostituirò il 100-400 col 100-500 prima o poi...non c'è purtroppo in canon un 200-600, mancanza imperdonabile

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:39

Concordo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me