| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 18:50
Sarebbe interessante avere dalle ditte costruttrici notizie aggiornate sulla disponibilità dei ricambi delle fotocamere reflex uscite fuori produzione. Ho una D700 con 187.000 scatti e in vista della prossima probabile necessità di sostituzione dell'otturatore ho contattato un riparatore il quale mi ha comunicato che Nikon non fornisce più otturatori per la D700. Ora sto cercando una reflex Nikon usata in quanto possedendo obiettivi AFD dei quali sono soddisfatto vorrei continuare ad utilizzarli anche nel prossimo futuro. Il problema è che non conosco quale possa essere la disponibilità attuale di ricambi per i modelli di mio interesse (D3, D3S, D4). Il rischio è quello di acquistare una reflex di cui già da ora mancano i ricambi. Mi chiedo se ci siano informazioni certe da parte delle ditte costruttrici sulla garanzia della fornitura dei ricambi per ognuno dei vecchi modelli. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 23:13
Non La so aiutare nello specifico, ma tenga presente che certi modelli (come la D700) costano, nell'usato, quanto un cambio otturatore. P.S. 187.000 scatti possono essere tanti come pochi. Ho visto tantissime D700 arrivare ben oltre i 300.000. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:33
Le D700 arrivano tranquillamente anche oltre il mezzo milione di scatti, salvo disgrazie. Come gia' detto da Stock85, Nikon non fornisce piu' gli otturatori, e comunque ai prezzi attuali dell'usato quasi sicuramente costa meno comprarne un'altra che ripararla (quella rotta la si rivende su eBay a un centone come pezzi di ricambio). Idem per la D3s. La D4 quindi dovrebbe avere disponibilita' di ricambi almeno per un altro anno o due - poi si va ad esaurimento scorte. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:38
I ricambi ci saranno sempre e puoi trovarli o nei piccoli centri di riparazione materiale fotografico oppure tramite eBay/AliExpress ecc... |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 0:44
“ I ricambi ci saranno sempre „ Si' avrei dovuto specificare che parlavo dei canali ufficiali Nikon. Dai riparatori non ufficiali si trova un po' di tutto, ma e' anche un po' un terno al lotto. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 1:17
@Cesare Galanti: “ Sarebbe interessante avere dalle ditte costruttrici notizie aggiornate sulla disponibilità dei ricambi delle fotocamere reflex uscite fuori produzione. (…) Il rischio è quello di acquistare una reflex di cui già da ora mancano i ricambi. Mi chiedo se ci siano informazioni certe da parte delle ditte costruttrici sulla garanzia della fornitura dei ricambi per ognuno dei vecchi modelli. „ Per Canon esiste un sito web giapponese che indica i limiti di tempo per la riparabilità dei loro prodotti; non sono a conoscenza di un simile sito valido per Nikon (in caso esistesse, sarei curioso di conoscerlo). L'argomento della disponibilità dei ricambi e della riparabilità è stato in parte discusso anche in questi due thread: Politiche commerciali Sony/Nikon/Canon di Claudio Cortesi Scadenza riparabilità Canon (e Nikon?) avviato da me Faccio notare come nel primo thread l'autore Cortesi riporti come nota pro-Nikon: “ possibilità di riparare le attrezzature a tempo indefinito. „ Però, come il tuo caso dimostra, tale tempo, per quanto “indefinito”, non è “infinito”. È chiaro che prima o poi la produzione di ricambi debba cessare, e vale per tutti. Bene farebbero le case produttrici a fornire delle tempistiche, come fa Canon. Buona lettura. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 9:13
Grazie a tutti per le risposte al mio quesito e per la segnalazione dei due thread precedenti che ho letto con vero interesse. La D700 è fuori produzione dal 2012. Sono trascorsi 10 anni. Facendo riferimento alla politica commerciale di Canon che garantisce la riparabilità delle reflex non oltre i sette anni dal 'fine produzione' e applicandola anche al mio caso (anche se Nikon non dichiara esplicitamente un limite temporale di riparabilità dal 'fine produzione') possiamo ritenere comprensibile la mancanza di parti di ricambio della D700 tramite i canali ufficiali. Come mi è stato fatto notare gli attuali prezzi dell'usato della D700 sono dello stesso ordine di grandezza del costo di sostituzione dell'otturatore. Tornando al mio caso ritengo preferibile a questo punto orientarmi sull'usato D4 più che sull'usato D700 in quanto credo che la D4 possa migliorare la velocità autofocus del mio AFD 180/2.8 e in generale la tenuta ad alti ISO. La D4 è uscita dalla produzione nel 2016 quindi uno/due anni di riparabilità dai canali ufficiali potrebbero essere ancora garantiti come previsto anche da ManinTheMaze. L'alternativa, se volessi la sicurezza dei pezzi di ricambio per i prossimi sette anni, potrebbe essere l'acquisto di una D780 nuova. Infine mi associo a quanto auspicato da AmigaMan 'bene farebbero le case produttrici a fornire delle tempistiche, come fa Canon'. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 11:35
Stai confrontando una Pro (D700) contro un'ammiraglia (D4) e non c'è partita...le ammiraglie saranno sempre migliori in tutto |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:30
La D4 è un mostro, soprattutto come Af. Confrontata con la D750 (le possiedo entrambe), quando quest'ultima, in condizioni di scarsissima luce a punto singolo diventa cieca, la D4 va a bersaglio con disarmante semplicità. Si trovano ottime occasioni. Noterà anche un notevole miglioramento nella tenuta ad alti iso rispetto alla D700. Inoltre non avrà più bisogno di iscrizioni in palestra per fare pesi! |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:34
La disponibilità dei ricambi riguarda la produzione degli stessi, dopo di che ci sarà un tempo "tecnico" in cui ci saranno disponibili eventuali scorte di magazino, esaurite quelle finisce di fatti la possibilità di riparare i corpi macchina con pezzi di ricambio nuovi, se si è fortunati ci sarà la possibilità di riparare qualcosa da pezzi di ricambio usati/ricondizionati, come capitato anni fa con una nikon D70s, trovando un riparatore (un privato come noi) che mi ha sostituito il card reader, oppure come ho fatto di recente dove ho cambiato la ghiera dei diaframmi di fatti acquistando una calotta ricondizionata (avevano sostituito proprio una delle 2 ghiere) sulla sony a7s (nel mio caso più per una questione di costo di riparazione visto che sony ancora la ripara). Credo sia abbastanza normale ed inutile sperare in qualcosa di diverso.... Tornando ai corpi macchina direi che la d700 anche con 187mila scatti non è male, ci sono diversi esemplari che hanno superato i 250mila, come puoi trovare benissimo a pochi soldi una seconda d700 con meno di 50mila scatti spendendo qualcosa in più anche con 2 anni di garanzia da noti rivenditori (e significa che anche senza ricambi lo store riesce a garantire la sostituizione della macchina per 2 anni ancora probabilmente). Personalmente al prezzo che si trovano in giro oggi ti consiglio la D3s che di fatti è la d700 migliorata nei suoi difetti (alti iso e mirino principalmente), la trovi anche sotto i 100mila scatti, macchina che in linea di massima è data per 300mila e che in tanti hanno portato anche oltre il doppio di quelli dichiarati... altrimenti la d4/d4s avranno qualche anno di supporto ancora mi pare Se vuoi stare tranquillo invece l'unica vera soluzione è la d5/d6, quindi D750, D780 e D850 |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:50
Una D 700, usata normalmente, fa tranquillamente 300.000 scatti. Una D4 è un carro armato solidissimo, arriva tranquillamente al milione: diversi anni fa ero di persona alla LTR, per far revisionare le mie due D 810 prima di un viaggio (.....bei tempi, prima del Covid!), ed è arrivato un Cliente che ha portato al tecnico una D4, che lui conosceva, conosceva il Cliente, titolare di una agenzia di foto sportive, e conosceva la fotocamera, quella fotocamera. A quella D4 doveva sostituire per la seconda volta l'otturatore, ad 1 milione di scatti, dopo averglielo già sostituito una prima volta l'otturatore, sempre ad 1 milione di scatti: la fotocamera aveva 2 milioni di scatti, era tenuta benissimo ed io gliene davo solo qualche decina di migliaia di scatti, qualcosa di più della mia D4 (= occhio a comprarle usate!). In Agenzia avevano delle D4 e delle D4s e ciascuna fotocamera faceva circa 1 milione di scatti l'anno. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:02
@Alessandro Pollastrini ho avuto modo di parlare con un matrimonialista che ha una d4 praticamente stra-usata dove aveva cambiato già 2 volte l'otturatore e continuava a scattarci tranquillamente e senza pensieri. il corpo macchina aveva diversi graffi ma tutto funzionava perfettamente. in ogni caso a trovare una d4/d4s usata tra qualche anno con pure 200mila scatti non sarà un problema perchè la serie D* nikon non nasce per amatori ma per professionisti che ne fanno un uso intenso e logorante... quindi anche la d3s in mano a me è pure sprecata se vogliamo ....forse finisce che la uso ancora e nel frattempo sui 1000€ prendo usata la z9 |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:14
@Emanuel Sanguigni, si, nel confronto l'ammiraglia vince; essendo orientato verso una fotocamera usata con prestazioni superiori a quelle della D700 ho pensato alla D4 che ha un prezzo abbordabile oggi e parti di ricambio ancora disponibili. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:29
Scusami 187.000 scatti non sono una enormità, perché ti preoccupi prima del tempo? Quando sarà il momento prenderai la giusta decisione |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 14:30
Io per le cerimonie uso una D3s e D5, sono ammiraglie e vanno anche oltre il milione di scatti...con la D3s ci fai tutto e se vai nella mia galleria vedi delle foto fatte in palazzetto a 12800 ISO (ho scattato anche a 16000 ISO). Come tenuta ISO è mostruosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |