| inviato il 27 Settembre 2022 ore 9:45
Continuiamo da qui: Parte 1a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717&show=15 Parte 2a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4298349 i fanboy verranno esclusi dalla discussione . Scopo della discussione e' di fornire opinioni e dati (immagini) utili a chi volesse comprare questa macchina. Si spera che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana
 Principali pregi del mezzo: 1) rapporto prezzo prestazioni alto 2) tenuta del valore nel tempo (usato) 3) peso e dimensioni ultra compatti per una FF 4) AF di poco inferiore alle sorelle maggiori 5) finiture e materiali pari a quelle delle sorelle maggiori 6) La macchina produce ottimi jpeg, gran cosa per chi preferisce non scattare in raw. 7) Menu semplice ed intuitivo, soprattutto per chi ha già dimestichezza con Canon. 8) Tropicalizzata, non male in questa fascia di prezzo. 9) Risoluzione "giusta", 26 MP su FF 10) Touch display snodabile 11) Made in Japan Fra i difetti riportiamo: 1) durata batteria (io ne ho 3 in tutto) 2) Velocità scatto max 1/4000 3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO 4) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena 5) Raffica poco veloce (ma tecnicamente infinita) 6) Niente doppio slot di backup 7) Mancanza di aggiornamento fw da un po' (magari con le ultime features delle R10/R7 :-P) 8) Limitazioni per la completa personalizzazione di pulsanti e ghiere (che ha in comune con la R6 ad esempio, seppur meno limitata in quest'ultimo caso) 9) la tendina non si chiude a macchina non in uso (spenta, cambio obiettivo) |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 14:25
E' una discussione che "non riesco a non seguire" ... mi affascina, ma non riesco a partecipare: si, perchè convenendo sui "principali pregi" del mezzo, NON ce la faccio a definire "difetti" le voci indicate come tali! Le ho esaminate per benino: sarò "un ragazzo di campagna", "di bocca buona" ma, almeno per l'uso che ne faccio io (principalmente ritratto ma, alla bisogna, un pò di tutto, escluse avifauna e immagini "particolari" e comunque "specialistiche" di determinati sport), ... manca zero! Non conosco direttamente, però, la resa del sensore, anche se non ho alcun dubbio che "vada più che bene"! GL |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 15:08
Io insisto sul fatto che alla voce "pregi" andrebbe indicato "Made in Japan". Non sono più tante le macchine di fascia economica ancora prodotte nel Sol Levante e ritengo che la cosa continui a costituire un valore aggiunto. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 17:06
se e' vero (non posso verificare di persona) aggiungerei che al cambio obiettivo la tendina non chiude esponendo al rischio di polvere sul sensore. una cosa che mi sembra molto strana, ma si trova in giro, se e' falso specificatela cosi' si evitano discrediti gratuiti. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 17:15
Confermo che la tendina non si chiude. È una funzione che non hanno inserito per diversificare ancora di più i corpi più costosi. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 18:33
Vero che non si chiude ma, onestamente, ho cambiato una marea di obiettivo tra polvere e spiaggia ecc e con un po' di attenzione e una buona pompetta la prima pulizia del sensore l'ho fatta dopo 3 anni. Alla fine se la polvere va sulla tendina quando poi la muovi non è che sparisce. Ok sempre meglio averla che non averla ma non la vedo come una discriminate per prendere o no una macchina. |
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 20:11
“ E' una discussione che "non riesco a non seguire" „ Grande GL “ NON ce la faccio a definire "difetti" le voci indicate come tali! „ Certo, bisognerebbe fare la tara, nel senso: sono mancanze, ma sono comunque figlie del prezzo e della posizione in gamma Canon. “ Io insisto sul fatto che alla voce "pregi" andrebbe indicato "Made in Japan". „ +1, fatto. “ aggiungerei che al cambio obiettivo la tendina non chiude esponendo al rischio di polvere sul sensore. „ +1, fatto |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 7:45
Ciao a tutti, sono a pagina 8 della prima tranche, spero non non chiedere cose già dette, abbiate pazienza ? Sto provando a chiedere per tutti i marchi, vengo da una M43, dopo aver venduto, per mille motivi, all'epoca la 6d. Sono stato soddisfatto della compattezza delle ML ma poco soddisfatto del formato M43, adesso si sono Sistemate alcune cose personali e vorrei rimanere appunto ad avere una ML ma tornando al FF. Non volendo spendere i capitali, nel 2022 al prezzo dell'usato c'è di meglio della rp? Mi ispira ma essendo che devo rifare tutto posso permettermi di scegliere il marchio da zero. Di mio niente o quasi sport, solo still, paesaggi, notturne e ritratti, io con la 6d mi ci trovavo, volendo restringere i volumi, potrei avere gli stessi risultati della 6d? Cosa mi mancherebbe e in cosa migliorerei? Inoltre, a costo prossimo allo zero potrei riuscire a tornare alle mie vecchie lenti (forse, è una possibilità), per montarle va preso un adattatore? Fa funzionare anche AF e is? Insomma, è un adattatore alla buona o è stata proprio pensata per poter essere usata al 100% con ottiche ef? Grazie, torno a leggere le vecchie pagine ? |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 8:40
Per le lenti EF non ci sono problemi, se sono Canon e non di altri produttori. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 9:37
Faccio una piccola considerazione. Partendo dal presupposto che la chiusura della tendina sia cosa gradita e, forse, implementabile con un semplice cambio di fw (come come è stato fatto notare sicuramente una scelta di marketing). Di ML ne ho avute, e ne ho, un certo numero tra fuji e sony ma l'accanimento che vedo verso la rp per questo difetto non mi sembra di averlo mai notato verso gli altri marchi. Anche nomi blasonati, con corpi macchina dal costo di migliaia di euro, espongono il sensore al mondo in caso di cambio lente ed ogni volta la cosa viene minimizzata con "Attenzione al cambio lente perchè il sensore è esposto" lasciando questo difetto come lettera morta. Perchè?? In tutta franchezza trovo molto più castrante, per la RP, la gestione dell'otturatore meccanico/elettronico (ad esempio amo il fatto che una fuji economica mi dia scelta libera ed un otturatore elettronico che arriva ad 1/32000) piuttosto che la tendina aperta al cambio della lente. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 10:05
@eosmatic, sigma e tamron non li gestisce bene? Nemmeno i vari art o comunque ottiche "recenti"? |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 10:33
@Maboscolo Ho fatto il passaggio da 6D alla RP (che ho tutt'ora assieme alla R6). Non conosco altri marchi. Prima di risponderti in merito ti consiglio comunque di prendere in mano la macchina, magari assieme ad una R. Per me, per quello che costa la RP, la macchina va presa nuova in uno dei numerosi bundle offerti da Canon, magari quando mediaworld, canon stessa, amazon fanno offerte particolari. Come noterai, c'e' stata gente che ha acquistato la macchina nuova a 750 euro. Magari la R va presa usata. “ io con la 6d mi ci trovavo, volendo restringere i volumi, potrei avere gli stessi risultati della 6d? Cosa mi mancherebbe e in cosa migliorerei? „ A vantaggio della 6D vi e' la gamma dinamica e tenuta ad alti iso (6D ha una tenuta migliore - minuzie comunque) e la capacita' maggiore della batteria. Per il resto: dimensioni, volumi, personalizzazione pulsanti, compatibilita' con il mondo RF, assenza di f/b focus, ma sopra ogni cosa l'AF. Andando avanti con la lettura dei 3d, entrerai meglio nei dettagli. “ Inoltre, a costo prossimo allo zero potrei riuscire a tornare alle mie vecchie lenti (forse, è una possibilità), per montarle va preso un adattatore? Fa funzionare anche AF e is? Insomma, è un adattatore alla buona o è stata proprio pensata per poter essere usata al 100% con ottiche ef? „ l'Adattatore costa 80 euro usato, e' Canon, quindi non puo' essere alla buona “ sigma e tamron non li gestisce bene? Nemmeno i vari art o comunque ottiche "recenti"? „ L'adattatore gestisce perfettamente tutte le ottiche con attacco EF a prescindere dal produttore. L'unica accortezza riguardo Sigma e Tamron (a quanto ho capito) e' quella di avere le lenti con l'ultimo FW disponibile. Altro grosso vantaggio delle ML rispetto alle reflex e' (finalmente) l'assenza del fenomeno di f/b focus che mi fece desistere, ai tempi della 6D, dall'acquisto di ottiche come i Sigma ART. |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 11:10
Avevo preso a suo tempo il 35 art, so cosa intendi, se non ricordo male ne ho cambiati 3 perché non riuscivo a settarlo decentemente, interi pomeriggi passati con un bersaglio...comunqie grazie! |
| inviato il 02 Ottobre 2022 ore 14:55
Scusate ma non capisco una cosa, tutti i bundle che la vendono con il 24-105, non è un f4 fisso come l'ef? Oppure ci sono due versioni e online si trova solo quello f4/7.1? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |