JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo a Juza, prima di procedere, se posso far riferimento a questo blog di Promirrorles. Se “proibito “, prego, gentilmente, Juza di cancellare il blog. Se possibile andare avanti, scriverò le mie considerazioni. Grazie e buon pomeriggio a tutti.
Diciamo che è un ovvietà... è pacifico che lo smartphone è adeguato alle esigenze fotografiche del 98% delle persone, per questo ha avuto un successo dilagante.
Sicuramente e' l'unico strumento che abbiamo sempre con noi, che poi sia idoneo o meno e' relativo.
Dal punto di vista qualitativo non ci va nemmeno vicino, ma ce lo facciamo andare bene. Diversamente useremmo la fotocamera che pero' abbiamo lasciato a casa. Questo succede perche non facciamo i fotografi di mestiere. Quindi alla fine ci si abitua.
Per fare foto che poi andranno pubblicate su instagram o facebook e visionate da telefono va anche bene, perchè, specialmente su instagram, non puoi fare lo zoom
do ragione a @lecter, è lo strumento che ci si ritrova sempre a portata dio mano, soprattutto per essere ormai di moda portarlo sempre in mano come anche se si è dotati di borsello; non è una mi abitudine ma molti vedo che lo fanno.
per quanto riguarda lo strumento, direi che si possono definire discrete le foto fatte coi modelli di ultima generazione, un anno fa ne ho comprato uno dopo aver cambiato compagnia telefonica, è il primo che compro e sicuramente l'ultimo, dal mio punto di vista, direi che è l'invenzione più inutile e costosa che l'essere umano abbia mai creato. Troppo piccolo per essere usato per la lettura di libri e troppo grande e inutilmente complesso per essere definito un telefono, per fotografia e video... non credo serva aggiungere altro.
Se metti una fotocamera in mano al 95% della gente, non sa neanche accenderla. Ci si deve togliere dalla testa che il telefono possa sostituire le fotocamere a prescindere dalla qualità finale della foto
Torniamo al vecchio quesito ''meglio lo smartphone o la fotocamera''.
Sull'argomento è stato scritto di tutto e di più e molti pro smartphone anche se penso che la fotografia sarà sempre migliore. Come è stato scritto un conto è vedere la foto apena scattata sul telefono e un conto è vederla su monitor pc la differenza si vede
Lo smartphone potrebbe andare bene nel quotidiano (vai a lavorare, al supermercato, dal giornalaio ecc.) ma se pensi di uscire per una passeggiata beh allora evviva la fotocamera
Molti di quel 95% 10/15 anni fa usavano macchine fotografiche più o meno di qualità... per loro l'ha già sostituita. Ormai siamo in pochi ad usare corredi fotografici. Naturalmente si parla di uso ludico, e chiaro che il settore professional per ora tiene.
Una volta c'era il banco ottico, poi le fotocamere "portatili", poi le reflex, poi gli smartphone..... Oggi chi vuole può ancora fotografare con banco ottico o con le biottiche. È innegabile però il ruolo importantissimo che hanno avuto gli smartphone nella fotografia cioè permettere a quasi tutte le persone del mondo di poter scattare in qualunque momento una fotografia. Così facendo hanno la possibilità di raccontare o rivivere una infinità di storie
Secondo me la cosa “interessante”, se cosi si può dire, sarà vedere quale sarà l'evoluzione del mercato fotografico nel futuro, il dato di fatto della riduzione della domanda di macchine fotografiche e obiettivi mi pare ormai storia, siamo già nella dimensione della nicchia, stile mercato dell'hifi. Sarà un comparto dismesso in toto? Difficile dirlo, ma non è impossibile. Come nota di colore vi riporto una “statistica” sul campo fatta dopo due settimane in Botswana, teoricamente e anche praticamente un posto dove con i telefoni è ben difficile fare foto accettabili (accettabili per un amatore, ed è questo il punto che giustamente viene sottolineato dal video); orbene su 100 persone avrò contato una quindicina (generosamente) con reflex/mirrorless/bridge qualsiasi, e di questi forse 5 con dotazione di livello medio alto, quasi tutti asiatici, tutto il resto smartphone e zoom a dito a bizzeffe…statistica parziale sicuro, ma già qualche anno fa in Sudafrica e Tanzania ne avevo visti qualcuno in più.
Infatti , a mio modesto parere , più che dello smartphone la colpa è dei "social" . Che all'essere umano piaccia "condividere" credo sia evidente (il vecchio "petegolezzo" altro non era che questo , anche se in negativo) ora la tecnologia ci dà modo di "condividere" di più e meglio e condividere immagini fatte con lo smartphone è praticamente istantaneo e quindi ... poi , ovviamente , c'è l'innata pigrizia dell'essere umano : perché portarsi un "attrezzo" apposta per fotografare quando abbiamo sempre in tasca un qualcosa che , almeno per l'80% (se non di più ) degli utenti è abbondantemente sufficiente ? Poi ci siamo "noi" (fotoamatori) per cui è impensabile spostarsi senza almeno una borsetta , un marsupio , uno zaino con tutto quello che abbiamo o quasi ma temo saremo sempre più una ristretta minoranza ...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!