JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da oggetto, volevo parlare della comodità di avere nel proprio smartphone una fotocamera periscope che riesce ad arrivare a distanze interessanti, nel mio caso 240mm con Galaxy S21 Ultra.
Chiaramente la qualità non è nulla di trascendentale, solo 10 Mpx, appena 1/3.24", e diaframma piuttosto chiuso, con f/4.9.
Ma per quanto mi riguarda, avere un sensore del genere in uno smartphone, dunque sempre a portata di mano, può a volte essere di una comodità eccezionale.
Piccolo esempio, l'altra sera ero ad un concerto, purtroppo non molto vicino al palco (da notare la foto).
Ecco, con il video in 10X - 4k 30fps - Modalità Video Pro gestendo i vari parametri, ho un po' risolto la situazione.
Che da possesore di s22 ultra e iphone 13 pro max e da dopodomani del 14 , non riesco a scattare con uno smartphone....mio limite è..... Li uso come foto a memoria storica eventi con amici, cene, compleanni, ma per il resto non trovo piacere nell'atto di usarli, anche perchè poi la quasi totalità delle foto che mi piace rivedere le ho stampate in a3+ e parte qualche b\n da iphone da cui ho tirato fuori stampe in a3 o poco meno.....no per il resto non fa per me, o forse non fa per me la fotografia a video o fruita su uno smartphone.....intendiamoci mio umile parere Poi sicuramente dal punto di vista tecnico, ottimi progressi, seppure ancora limitati per certi versi o in certe situazioni, ma la fotografia computazionale sta senz'altro aiutando i limiti fisici di questi sensori e relative lenti
La penso come mar75. Sicuramente lo zoom ottico è meglio averlo che non averlo (anche perché le foto alle persone con ì grandangolari vengono deformate), e se potente meglio ancora.
Chiaramente ragazzi, nessuno qui voleva fare né paragone né altro. Il discorso fondamentalmente era che anche in una situazione difficile di un concerto, tra l'altro ad una lunga distanza, nulla è perduto se dietro non ti sei portato la mirrorless/reflex col teleobiettivo luminoso. Ovviamente non vi può in alcun modo essere NULLA di anche solo lontanamente paragonabile, ma, in assenza di quanto detto prima, l'unico telefono con il quale ti puoi portare a casa qualcosa come il video sopra, è il Samsung con l'ottica 10X da 240mm...ecco perché, ritornando al titolo, non ne riesco a fare a meno e penso prenderò direttamente S23 Ultra appena uscirà.
Credo che bisogna fare alcune considerazioni pratiche. Innanzitutto grazie per aver aperto questa discussione. Capita spesso di trovarsi in giro senza attrezzatura e con lo smartphone. È un fatto che in questo caso porti a casa immagini che non potresti fare. Poi c'è il discorso qualità. Personalmente ho usato per paesaggi e per sfondi s8 e ora s21 ultra. Ne sono pienamente soddisfatto e proverò con i mammiferi a confrontare qualche scatto. Certamente è limitante l'uso del jpeg. Non sono mai riuscito a capire come scattare in raw su s 21. Sarebbe più facile ottenere di più in dettaglio e sfumature di colore. Il risultato del filmato lo trovo sorprendente, molto valido per la distanza e le condizioni di ripresa.
Io attualmente ad esempio non ho nulla di professionale, neanche a casa.
Viaggio sempre e solo in moto, voglio stare sereno e leggero ed ho imparato nel tempo ad accontentarmi il più possibile dei risultati ottenuti.
Al momento, l'estrema praticità (dunque smartphone) , batte 10 a 0 la qualità che potrei avere con una macchina professionale, ma chiaramente è un tema soggettivo e potenzialmente momentaneo.
Ad ogni modo, sicché adoro avere un comparto fotografico completo che non mi lascia a piedi anche in situazioni astruse (vedi fotografare zone lontane) , ho optato per l'unico smartphone recente in grado di spingersi a 240mm "otticamente", e dunque S21 Ultra di Samsung. (S22 Ultra l'ho saltato poiché per me non ne valeva la pena)
Non ti nego che l'altra sera non nutrivo grosse speranze qualitative, invece ho scoperto con piacere che nonostante la distanza, chiaramente senza esagerate pretese, usare la 10X con modalità Video Pro, gestendo dunque tempi ed Iso, nonché (sorprendente per me) , la possibilità di scegliere il microfono posteriore isolando gli altri, mi ha stupito non poco nei risultati.
Anche perché, come avrete visto, non ero affatto vicino al palco...anzi.
Onestamente sono estremamente soddisfatto per quanto tirato fuori, ricordando che è un telefono ed un sensore minuscolo e scuro.
Certo, incontestabile quanto dici, se poi parliamo di un telefono…che dire, ma il problema, se di problema poi si può parlare, perché ad esempio nel tuo caso non lo é, è con cosa viene fruita tutta la questione. Se parliamo di foto da smartphone godute su smartphone, che vanno per la maggiore, anche io farei fatica a distinguere una foto da medio formato, e se parliamo ancora di avere una fotocamera sempre in tasca, per immortalare a memoria storica i momenti della nostra vita, questi Devices vincono a mani basse, e tutti i limiti fisici di lenti e sensori sono in parte superati dall'AI e dalla fotografia computazionale lato software….il problema ce l'hanno quelli come me che appena vedono quelle foto su uno schermo calibrato o vogliono stampare…..corrono a portarsi dietro kg e kg di vetro perché in fondo fare una foto e scattare una foto sono 2 cose non sempre conciliabili. Per chiarire non c'è polemica nelle mie parole
Moltissimi video che documentano eventi improvvisi sono girati da smartphone. Il punto che trovo centrale è la possibilità di poter scattare sempre, con un ritardo di non più di una manciata di secondi. Se sei in viaggio, oppure in macchina, o... ovunque, lo smartphone è sempre lì, acceso e pronto all'uso. Direi anche che con un'attrezzatura sei vincolato al peso, andando in montagna con ml e 200-600 più accessori devi salire con almeno 4 kg in più. Poi dipende da cosa ci farai con foto e video. Per un uso in internet non è così necessario avere un sensore grosso. Parliamo di immagini statiche ovviamente. O di video amatoriali.
Il limite principale lo trovo nella stabilizzazione a 10x che rende piuttosto difficile mantenere stabilmente inquadrato un soggetto in movimento. Ma con una situazione come quella del video lo smartphone ottiene ottimi risultati.
“ Il limite principale lo trovo nella stabilizzazione a 10x che rende piuttosto difficile mantenere stabilmente inquadrato un soggetto in movimento. Ma con una situazione come quella del video lo smartphone ottiene ottimi risultati. „
Sì diciamo che non è stato semplicissimo difatti..certamente fare un video con una fotocamera di un certo livello è estremamente più semplice sotto tanti punti di vista.. Ci tengo nuovamente a precisare che mettendo tutto in modalità automatica, i risultati che si ottengono sono decisamente meno felici, saper usare la modalità PRO è essenziale.
P.s grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.