RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema sensore R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema sensore R6





avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:21

Ciao a tutti, sono in ferie e ho provato a fare un paio di foto con lunghe esposizioni con la mia Canon R6 (testato sia con 50mm 1.8 sia con 70-200 2.8) .
Quando supero la manciata di secondi di esposizione compaiono alcuni punti luminosi, sembrano dei pixel difettosi, a volte azzurri a volte gialli, saranno 4 o 5 in posizioni diverse su tutto il fotogramma. Inizialmente erano un po' di più, ma dopo aver provato a fare la pulizia del sensore alla macchina per qualche volta si sono ridotti. Cosa potrebbe essere? Appena ho occasione vi posto anche qualche esempio
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:38

Lunghe esposizioni: hot pixels

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:45

Ma sono un difetto o una cosa normale? Perché toglierli con Photoshop non è un problema e adirla tutta non sono nemmeno un problema per me nell'utilizzo della camera, la uso principalmente per foto al Motorsport, non facevo lunghe esposizioni da un sacco di tempo!

Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:55

Normale.
Dipendono da quanto si scalda il sensore (quindi da quanto dura l'esposizione e da quanto da caldo attorno a te).
Attiva "Long exposure noise reduction" nel menù.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 23:12


Ciao a tutti, sono in ferie e ho provato a fare un paio di foto con lunghe esposizioni con la mia Canon R6 (testato sia con 50mm 1.8 sia con 70-200 2.8) .
Quando supero la manciata di secondi di esposizione compaiono alcuni punti luminosi, sembrano dei pixel difettosi, a volte azzurri a volte gialli, saranno 4 o 5 in posizioni diverse su tutto il fotogramma. Inizialmente erano un po' di più, ma dopo aver provato a fare la pulizia del sensore alla macchina per qualche volta si sono ridotti. Cosa potrebbe essere? Appena ho occasione vi posto anche qualche esempio
Grazie a tutti

E' normale che accada: con le lunghe esposizioni possono sorgere problemi dovuti alla risposta non uniforme dei pixel, con le colorazioni anomale che hai notato. Non è una fotocamera dedicata all'astrofotografia, altrimenti avrebbe un sistema di raffreddamento per il sensore: tuttavia i costi, il peso e gli ingombri lieviterebbero non poco.

Detto questo, la pulizia del sensore non serve assolutamente a nulla, per il problema descritto sopra. Vi sono due opzioni, che sono complementari tra loro:

1) si può ridurre - ma non necessariamente eliminare - la comparsa degli hot pixel facendo eseguire la mappatura del sensore da un centro di assistenza. Si deve collegare la macchina a un computer e la procedura viene eseguita tramite un apposito software Canon che viene fornito ai centri di assistenza. Tuttavia il numero degli hot pixel può variare in base alla temperatura del sensore e alla sensibilità iso, per cui anche tale operazione non elimina del tutto il problema, se i tempi di esposizione sono molto elevati.
2) puoi attivare la riduzione del rumore per lunghe esposizioni, ma il tempo di scatto diviene più che doppio, e tale impostazione potrebbe causare un aumento di altri tipi di rumore nella foto, soprattutto a sensibilità iso elevate.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 5:42

Non concordo.
1)La mappatura del sensore serve per i dead pixel, non per gli hot pixel, che si presentano in posizioni random in base alle condizioni di scatto e non sempre nello stesso identico punto come i dead pixel
2) La riduzione rumore lunghe esposizioni non genera rumore. La procedura automatizzata che si verifica attivando la riduzione rumore lunghe esposizioni semplicemente consiste nel fatto che la fotocamera, subito dopo lo scatto eseguito dal fotografo, esegue autonomamente uno scatto di durata analoga, ma con otturatore chiuso (dark frame); in tale scatto compariranno solamente i dead pixel (se ve ne sono) e gli hot pixel e il software della fotocamera andrà autonomamente a comparare la foto scattata dal fotografo poco prima e il dark frame, eliminando così i dead/hot pixel. Tale procedura non elimina completamente ogni hot pixel, perchè non è detto che tutti gli hot pixel compaiano nel dark frame della esatta posizione di quelli presenti nello scatto, però aiuta molto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 6:20

Confermo quanto scritto sopra.

1) La mappatura del sensore che effettua l'assistenza consente proprio di ridurre il numero di hot pixel che si presentano durante le lunghe esposizioni, e ho fatto eseguire la procedura appositamente per un paio di fotocamere.

Ovviamente non li elimina del tutto, visto che dipendono anche dal tempo di esposizione, ma sicuramente la situazione migliora.

2) La riduzione del rumore per lunghe esposizioni, da un lato consente di ridurre gli hot pixel visibili, ma può aumentare altri tipi di rumore.

Canon lo scrive sul manuale utente di molte fotocamere, incluso quello della r6.

cam.start.canon/it/C004/manual/html/UG-03_Shooting-1_0190.html





"Le immagini possono apparire più sgranate con l'impostazione [Attiva] che con l'impostazione [Disattiva] o [Auto] ."

Conviene quindi fare delle prove, caso per caso, e valutare la resa della foto.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:45

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4316861

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:56

Non faccio mai lunghe esposizioni ma per curiosità, quanto deve essere lunga l'esposizione a finchè possa creare problemi di hot pixels? (chiaro che dipende anche dalle condizioni climatiche, così molto spannometricamente... secondi, minuti, ore...?)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:10

con esposizioni di due minuti a 22°C non ho avuto nessun problema, con l'opzione della riduzione del rumore per lunghe esposizioni, sempre su off.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:30

Canon, mi ha comunicato oltre i 2 secondi.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:53

Canon, mi ha comunicato oltre i 2 secondi.
parlo di R6 ovviamente, specifico perché ho visto che hai linkato una discussione su R5(sensore denso),io ho tutte le correzioni automatiche disattivate. Sarebbe interessante a questo punto sapere se ci sono persone che la usano per astro se hanno mai avuto problemi e come si regolano

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:06

Ma lasciamo stare l'astro, li ci sta perchè si parla di tempi molto ma molto lunghi e oltretutto ci sono camere dedicate... ma pensare che, sparo la prima che mi viene, voglio fare un'acqua effetto seta per 5 secondi e rischio gli hot pixel mi sembra davvero assurdo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:09

Forse è poco utile all'argomento ma lo dico lo stessoSorriso: una notte ho cercato di fotografare le stelle cadenti impostando la mia R6 +RF16mmf2.8stm a 20" e non ho avuto nessun problema da voi segnalato, aggiungo, nemmeno il minimo riscaldamento generale. Ciao
Ps operazione ripetuta der decine di volte consecutive

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:22

Io ho R6, ma non centra nulla il modello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me