| inviato il 25 Agosto 2022 ore 14:49
Ragazzi buonasera, ho un dubbio. Ho visto che ci sono ottiche FF che coprono il sensore GFX ed altre no. Esiste un metodo verificare ciò senza doverle provare o testare. Praticamente mi servirebbe un macro senza dover spendere 3.000 euro. Grzie in anticipo a chi potrà aiutarmi. carlo |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 6:01
Non saprei dirti con certezza, e non so neanche se esistono documentazioni ufficiali che puoi consultare oltre alle opinioni dei possessori, ma posso dirti che se il tuo scopo è la macro e non conti di avere mai necessità di mettere a fuoco oltre il metro, metro e mezzo, un obiettivo normale che trasformi in macro con i tubi di prolunga, oltre a costarti relativamente poco (dipende da che obiettivo scegli), grazie al distanziamento aumenta la superficie su cui proietta, quindi è più probabile che copra. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 6:44
Le ottiche per il formato Leica proiettano un cerchio immagine avente un diametro di 43,2 mm - la diagonale del formato - per cui non possono coprire un formato più grande di quello per il quale sono progettate. Fanno eccezione gli obiettivi Tilt & Shift, i quali proiettano un cerchio immagine di 67 mm (se non ricordo male) parlando dei Canon... non so gli altri, che quindi non solo coprono abbondantemente il ridicolo "medio formato" digitale ma anzi ci avanza pure qualcosa per abbozzare un minimo di decentramento. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 7:05
"Le ottiche per il formato Leica proiettano un cerchio immagine avente un diametro di 43,2 mm .." Quello è il diametro che il cerchio di copertura dovrebbe avere a tutta apertura, su fuoco all'infinito , ma quando a tutta apertura i bordi sono poco buoni, significa che a tutta apertura il diametro del cerchio di copertura è striminzito e non raggiunge quel valore. Il diametro del cerchio di copertura di un'ottica aumenta chiudendo il diaframma ed infatti anche le ottiche che a tutta apertura hanno i bordi sfatti, chiudendo il diaframma li migliorano molto, verso F 8 di solito sono belli nitididi. La Zeiss e la Sigma nelle ottiche "Art", sono case che producono ottiche con cerchi di copertura generosi: ci sta che chiudendo verso F 11 - F 16 gli Zeiss seri (Otus e Milvus) ed i Sigma Art ce la facciano, anche con fuoco all'infinito, a coprire quel sensore un po' più grande del 35 mm (è errato chiamare quel formato "Medio Formato", il sensore è solo un pochino più grande del 35 mm, il Medio Formato vero è tutt'altra cosa). Ma le case non danno dati sul diametro del cerchio di copertura a diaframma chiuso, dunque non resta che provare. Confermo che i Tilt & Shift in 35 mm hanno un cerchio di copertura molto ampio, e ce la fanno. ....secondo me uno Zeiss o un'Art , entrambi ultimo strillo, chiuso ad F 11 - 16 ce la fa. Bisogna tenere ben presente che il dato di targa, 43,2 mm, è inteso per fuoco all'infinito , ossia nella condizione che porta il diametro del cerchio di copertura al suo valore minimo . Facendo fotografia macro, si mette a fuoco su soggetti vicini: in quella condizione di fuoco vicino, l'ottica, o il suo gruppo mobile se l'ottica è IF, si allontana dal sensore, anche veramente molto per Rapporti di Riproduzione spinti, e dunque il diametro del cerchio di copertura si allarga, anche moltissimo, dunque chiudendo verso F 11 - F 16 in foto macro non ci dovrebbero essere assolutamente dei problemi. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 7:58
Infatti il cerchio di copertura è SEMPRE striminzito altrimenti non si avrebbe la vignettatura che affligge, chi più chi meno, TUTTI gli obiettivi... ivi compresi Zeiss, Sigma Art e, udite udite, anche Leica. Inoltre poi tutti gli obiettivi hanno una ghiera dei diaframmi con su riportata tutta una serie di aperture che, senza esagerare, inizia intorno a f 2 e termine intorno a f 22. Ridursi ad adoperare solo le aperture più strette - perché alle maggiori la qualità ottica è penosa - è quantomeno riduttivo visto e considerato che il costo di quegli stessi obiettivi è conseguenza diretta, in massima parte, proprio delle aperture più ampie. Quelle cioè che NON SI POSSONO USARE. In altre parole: avete una medio formato? Bene... compratevi le ottiche per il medio formato! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 8:05
Ci sono stati diversi utenti che nel tempo con le macchine Fuji medio formato/ super full frame o come volete definirle hanno fatto diverse prove e pubblicato qui i risultati. Forse l utente Paco68, ma sto andando a memoria. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 10:45
C'è un gruppo su Fb, "best non GF optics", dove trovi tutte le esperienze di accrocchi. Generalmente parlando, da normale a medio-tele, grossi problemi non ne hai. Sui grandangolare la questione va vista caso per caso. p.s. diffida da chi una gfx, l'ha vista solo in cartolina. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:02
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3880179 Questo topic l'ho aperto io con un profilo precedente, di macro ne ho provati diversi, con risultati buoni ed ottimi. Però, alla fine, dopo aver provato il 120 macro, ho preso quello. Vero che è solo 1:2, vero che costa un botto, ma la qualità di immagine è strepitosa, lo sfocato, nel range 0-45/1m, bellissimo, il bilanciamento con la 50S perfetto. Unico neo, appunto, il prezzo. In ogni caso per uso sporadico uno qualsiasi degli obiettivi descritti nel topic linkato, va più che bene. Se vuoi il massimo, 120 GF. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:14
Se non servono ingrandimenti spinti, una discreta opzione è il Canon 90 mm TS-E Ovviamente usato da 600 a 800 euro copre il formato e puoi anche tiltare e shiftare! |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 11:49
Su gfx, come macro, ho usato e uso il 105 sigma, 180 f2.8 e 3.5 sempre sigma. Tutte queste lenti coprono il sensore senza grossi problemi, la vignettatura passa dall'essere invisibile all'essere leggera a seconda di diaframma, distanza dal soggetto e sfondo più o meno uniforme, comunque sempre gestibile in pp con la correzione della vignettatura o proprio al limite con un leggerissimo ritaglio. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 17:14
Ragazzi buonasera, grazie a tutti e scusate per il ritardo per la risposta. Ho avuto molte conferme a ciò che per grandi linee sapevo. Bellissimo il link di Sem_2.0 si fa un bel po di esperienza leggendolo. Ottimo l'input di Doskavisual ed Andrea Fassinetti dove con esperienze certe si può acquistare senza sorprese. Durden grazie mille , quel sito è una goduria. A pensarci bene il Canon 90 TS-E non sarebbe niente male per non pensare al tilt & shift. Studio e decido. Di nuovo grazie e buona luce a tutti. carlo |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 17:54
Ragazzi aggiornamento: il sito suggerito da Durden confermo è bello, ma dice che l'unico macro FF che copre il GFX è proprio il Canon TS_E 90 macro il che è ottimo. Non avendo dubbi sulla qualità di tale lente potrebbe essere il compromesso ideale prezzo/prestazioni. Compromesso per modo di dire, in quanto copre totalmente il sensore con qualità stellare, più Tilt & Shift. Il sito però non mi da conferma dei Sigma macro e tanto meno Zeiss Classic/Milvus. Vedremo se sarà possibile trovarne uno usato. Ragazzi di nuovo grazie. carlo |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:25
In realtà c'è anche il 135/4 TS-E L macro che forse, visto il formato, potrebbe essere anche preferibile al 90. |
| inviato il 26 Agosto 2022 ore 19:29
Si ma costa come il 120 macro originale che è pure stabilizzato e Af, dove sarebbe la convenienza? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |