| inviato il 20 Agosto 2022 ore 11:52
Chiedo consigli sul modo più comodo per portare materiale fotografico. Ipotizziamo escursione non impegnativa (almeno 500 metri dislivello) da 1-2 giorni, con zaino da 35-40 litri, occupato da tenda, materassino, sacco a pelo, vestiti, cibo. Esternamente se uso una borsa fotografica, mi trovo male nel senso che la trovo scomoda. Il minimo da portare è una mirrorless con 2 obiettivi e i filtri. Idee su come ottimizzare il trasporto? |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 12:05
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3633873 Così La mirrorless la infilo dentro a quella custodia della Fstop, l'altra lente che non uso dentro allo zaino in una custodia sacchetto morbido. Quando cammino la camera cmq ce lo sempre attaccata davanti agli spallacci. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 12:32
Mettere due giorni in uno zaino serve calcolare bene i pesi altrimenti potrebbe rivelarsi una Via Crucis, dormire, vestirsi, mangiare, bere e fotografare e salire potrebbe sembrare semplice, poi dipende da cosa bevi e cosa mangi, per come mi muovevo a suo tempo troverei qualche difficoltà. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 12:35
“ occupato da tenda, materassino, sacco a pelo, vestiti, cibo „ 35/40 litri non bastano |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:27
@sadko ce l'ho già lo zaino da 35, e lo uso. Certo in autunno forse non basterebbe |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 13:30
@cannondale grazie, leggo tutto con calm |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:44
35l con tenda, sacco a pelo, materassino, e vestiario,(anche se estivo) non riesci: o zaino fotografico davanti o zaino più grande. La soluzione di Cannondale è la migliore, anche come costi. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:48
35 litri con tutta quella roba e ci sta? Ma sei alto come un puffo per caso? Io (1,86m) con tenda, sacco a pelo e un materassino gonfiabile ho già praticamente riempito un 40litri.... Negli angolino qualcosa ci aggiungi, ma di certo non fotocamera e lenti. A meno di non allacciare roba all'esterno, ma a quel punto stai superando di molto il volume "vero" dello zaino. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:05
Beh tenda e sacco a pelo li tenete fuori, legati sopra o sotto, e resta spazio abbondante per tutto il necessario, faccio sempre così ma col tarp, no tenda. Macchina buttata in una tasca, obiettivo in una custodia floscia, altrimenti ci sono gli inserti imbottiti ma occupano spazio. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 17:04
“ Beh tenda e sacco a pelo li tenete fuori, legati sopra o sotto, e resta spazio abbondante per tutto il necessario, faccio sempre così ma col tarp, no tenda. „ Ovvio... ma a quel punto ti stai "allargando" per bene con i litri Il tarpo aiuta a contenere i pesi comunque |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:17
@Ls83, ci hai preso: sono alto come un puffo. Ma non ci siamo capiti: voglio trasportare attrezzatura fotografica all'ESTERNO dello zaino da montagna. Attualmente il mio zaino stile alpinismo mi soddisfa, ma non è l'oggetto del post. L'oggetto del post è capire se qualcuno ha consigli pratici su qualche tipo di bag fotografico che possa essere decentemente comodo da trasportare, oltre lo zaino. Con una borsa fotografica lowepro, non mi trovo bene. PS: per curiosità nello zaino da montagna da 35 litri ci sta comoda la mia tenda Ferrino che ha circa 15 anni (la classica canadese da 2, comoda per 1), un materassino gonfiabile recente, e il sacco a pelo da +10. se devo mettere sacco a pelo più tosto lo spazio si riduce. spazio ne rimane, ma non per una uscita autunnale. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:24
Ma i due giorni sono previsti per digiuno completo, solidi e liquidi? Se non si trova qualche cosa sul posto io con due barrette e 1/2 litro di acqua non vivo. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:28
Non c'è risposta universale: di solito dove vado si trova un rifugio non troppo lontano. Comunque 1/2 litro d'acqua mi sembra un po' poco a meno che non ci siano sorgenti sicure. Questa estate di sicuro c'è poco. |
user214553 | inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:41
Ti lascio qualche indicazione generale e l'attrezzatura che ho scelto per i miei trekking fotografici leggeri e minimalisti. Con i primi 4 componenti ti giochi il peso dello zaino. - Zaino da 50/60 litri. Leggero, comodo e minimalista: Osprey Exos 58; senza patella superiore 1kg - tenda semi-autoportante 3 stagioni da 2 posti, peso contenuto, tra 1kg e 1,5kg + eventuale foot-print + picchetti decenti: Marmot superalloy 2p + foot-print; 1,1kg - materassino gonfiabile regular size compatto, leggero e con valore "r" 3+: Sea to summit ultralight insulated; 550 gr - sacco a pelo in piuma o sintetico leggero e compatto, temperatura di comfort compresa tra 0 e -8: Sea to summit spark spIII; 650 gr Indumenti nello zaino. Guscio completo e resistente, in modo da eliminare il pile e i pantaloni di ricambio. Cambio di maglietta, calze e intimo da lavare giornalmente in mattinata, e da appendere allo zaino con un pezzo di paracord ad'asciugare. Stendere durante le pause o le sessioni fotografiche, insieme eventualmente al rainfly della tenda. - guscio impermeabile e antivento, tre strati, preferibilmente in goretex. Patagonia torrentshell; 380 gr - guscio (pantaloni) impermeabile e antivento. Patagonia torrentshell (pantaloni); 330 gr - piumino caldo, leggero e comprimibile. Patagonia down sweater hoody; 400 gr - 1, massimo 2 magliette tecniche. Devono asciugare nel minor tempo possibile. Patagonia t-shirt; 120 gr - 1, massimo 2 paia di calze leggere e intimo. Devono asciugare nel minor tempo possibile. Accessori; cuscino gonfiabile leggero; torcia frontale; coltello; posata, spork, ecc.; occhiali; cappello; crema solare; eventuali medicinali, poche compresse, non la farmacia intera; garza sterile, benda elastica, laccio emostatico, piccola quantità di disinfettante; fazzoletti e salviettine biodegradabili: copri zaino impermeabile; sistema di filtraggio acqua; sacchetti per eventuali rifiuti. 1kg o meno. Fotografia. Dipende molto da cosa si fa. Può essere sufficiente un piccolo modulo imbottito o può servire una icu piccola/media; dipende dal progetto. Esempio per fotografia di paesaggio grandangolare minimslista. - treppiede leggero ma stabile in fibra di carbonio + testa sfera + spike feet. Gitzo Traveler GT1545T+testa; 1,3 kg - corpo ff ml. Nikon z6; 670 gr - zoom grandangolare luminoso. Nikkor z 14-24mm f 2.8 s; 650 gr - intervallometro wireless; batterie; brugola; pulizia; clip da spallaccio. A seconda dei casi si potrebbe disporre di materiale aggiuntivo: obbiettivi; piastra L; filtri; astroinseguitore/motion time-lapse; power bank; guanti; ecc. - Cibo. Niente sistema di cottura. Solo cibo ad altissima densità calorica. Eventuale cold soaking e pasti sostitutivi. Quantità da modulare secondo la possibilità/frequenza di rifornimento e punti d'appoggio. - Acqua. Sistema di filtraggio (squeze micro, ecc.). 2 bottiglie di plastica da 1,5 L con adeguata filettatura da riempire in base alle necessità. Eventuale camelback. Nulla che fuoriesca dallo zaino e nulla di appeso, salvo la maglietta da asciugare (con il sole 1-2h circa) e il treppiede. Se si vuole fare fotografia sul sentiero tenere la fotocamera allo spallaccio tramite clip (peak design, ecc.). Tenere il piccolo modulo o la icu in una dry-bag o sacco rifiuti, ecc. Tenere sacco a pelo, vestiti e accessori delicati in una dry-bag. Si può tenere tutto direttamente in un liner impermeabile o in un sacco grande. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 22:12
Avete dimenticato: Lasciare detto dove si va. Piccolo espediente che usavo diversi anni fa, anche perché il tutto pesava di più, pianificavo il ritorno che passasse sulla via di andata, spesso tutto il materiale utilizzato per passare la prima notte lo nascondevo per ritirarlo al ritorno, parlo di posti dove non esistevano rifugi e dove tutto doveva essere portato da casa, liquidi in primis. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |