| inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:49
Dunque, tutti a correre con FuFu e presunti bokeh da fantacalcio, tutti che danno addosso al sensorino salvo poi tessere lodi a cosini minuscoli dentro a smartphone... Bene, ora parliamo di REALI esigenze. Qua il mio set up per un trekking di 4 giorni con tenda. A me piace camminare in montagna, sono molto sportivo, ma come tutti mi pesa scarrozzarmi sulla schiena per 6 o 7 ore al giorno grossi zaini pesanti, mi piace anche il mondo della fotografia e non mi va di scendere a troppi compromessi. Bene, con il micro43 ho trovato un sistema il più compatto possibile in relazione alla qualità, con ottiche intercambiabili. Le focali che adoro in montagna e in genere sono dal 16mm al 200mm. Vi allego foto dei preparativi dello zaino (50lt) con il mio kit fotografico (em1 + 16-35 + 70-200 + treppiede). Lo stesso corredo con FuFu quanto mi pesa sulla schiena e ingombra di più? Per darmi cosa? Perché un amatore è questo che si deve chiedere...
 Dite la vostra e state buoni |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:54
Concordo. Anche io con le stesse esigenze, riprese naturalistiche itineranti, ho scelto m43, solo che realizzando soprattutto video ho scelto Panasonic. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:04
Mica tutto il mondo fotografico e' concentrato sul trekking |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:06
Se è per quello neanche sul boken e le zoomate al 100% Infatti ho parlato di REALI esigenze, ogniuno avrà le sue |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:07
@Gaga commento inutile, andiamo avanti... |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:21
Io più o meno simile ma mi porto la FUFU e un fisso, adesso il 35 1.4 |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:33
Sono intervenuto in altri topic parlando di "destinazione d'uso" nn trovando altro termine per descrivere il concetto ma riferendomi alle REALI esigenze che ognuno di noi ha. Vale per tutti gli oggetti che scegliamo nella nostra vita: dalle macchine, ai vestiti , all'elettronica ecc... Chiriamo subito un concetto e leviamoci il dente: il ff è superiore... punto! Ovvia..... così ci sbarazziamo di polemiche inutili!!! Il punto è che nn può esserlo per me , esempio : faccio molte foto sportive e scatto spesso in luce buona , essendo un'amatore non voglio portarmi in autodromo , piste da cross o strade obbiettivi e corpi pesanti. Con la em1 , il 40 150 2,8 + molti 1,4 (e pross spero il 2x) posso raggiungere i 420 -600 equivalenti con pesi ed ingobri ridotti e con una qualità PER ME ottima seza patire troppo( la penserei diversamente se dovessi professionalmente viverci). Poi se una foto è buona è buona! Se la visioni normalmente o la stampi guardi la foto, nn l'ingrandimento al 100%( io lo faccio solo per vedere se è micromossa o sfocata). Mi sto appassionando anche allo still life e ritrattistica, hires e flash mi vengono incontro e per me va bene....da professionista (e ho amici tali) sceglierei altro come loro....poi tutto è controvertibile e queste sono mie, personalissime, scelte.... Ps: quando acquisto guardo molto l'usato nn potendo quasi mai spendere per il nuovo e con prezzi abbordabili ho potuto farmi un corredo m43 buono.... con altro avrei speso di più e sempre per me questa è un altra reale esigenza! |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:33
“ .........Lo stesso corredo con FuFu quanto mi pesa sulla schiena e ingombra di più? Per darmi cosa? Perché un amatore è questo che si deve chiedere... „ La tua scelta è coerente con l' attività che ti proponi di fare ed in questo caso il risparmio del peso è il "comandamento" N°1 ..... Anch' io quando viaggio in moto nei fine settimana scelgo l' apsc, con focali equivalenti che vanno da 18 fino a 300 mm ed il tutto, compreso un 35mm f2.0 equivalente ed un fish, sta insieme al power-bank, al cellulare e al portafoglio, in una piccola borsa da serbatoio di 5L. Quando sono andato a NY però o in posti "importanti" il 1° comandamento, è stato quello di poter avere la migliore performance possibile, ovvero il FF sia in termini di resa di alcune lenti che in termini di risposta iso etc. etc. P.S Tieni conto che il mondo FF sta evolvendo rapidamente e le fotocamere piccole e leggere, comprese le lenti, ci sono anche li |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:35
Gabriele Basilico andava in giro per il mondo portando spesso a spalla una Linhof montata sul cavalletto. Ognuno fa come meglio crede ... basta accontentarsi, oppure assumere degli sherpa |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:36
Sicuramente minimizzare i pesi e gli ingombri nel trekking è la priorità, quindi sul resto si accettano compromessi, è normale. Forse la metà strada è ottenibile con un corredo aps-c minimizzato, meno compromessi lato q.i. e pesi e ingombri simili a questa soluzione. Con ff è impossibile mantenere questa versatilità con questi pesi e ingombri. |
user148470 | inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:38
Effettivamente un buon compromesso per esigenze reali. Prima di scegliere Fuji guardavo Olympus con molto interesse. Pensavo potesse esser la soluzione giusta. Ora ho un super corredo, e se devo far fatiche mi porto il kit leggero con XT1 18 e 35...ovvio non ho il tuo range di focali ma mi diverto, qualche marmotta col 35 l'ho presa |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:40
Dipende quali sono i soggetti ripresi durante il trekking, se si tratta di panorami, rinunciando a lenti iper luminose, si possono comunque ridurre i pesi e gli ingombri, se si riprende avifauna, la vedo dura. Comunque gli ingombri di una APS-C compatta tipo Sony serie 6xxx, sono più che sopportabili nel trekking. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:40
Ottimo corredo Ste, sono le soluzioni che danno un senso al m43 ancora oggi |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:51
Anche io cammino tantissimo in montagna, trasformando delle uscite fotografiche in vere escursioni di decine di km (specialmente se apro sentieri assieme a guide alpine), con doppio corpo (ff e apsc) e zoom e tele, ed il peso si fa sentire ed anche tanto. Non scendo mai sotto gli 8 kg (che in inverno sale con piumino nello zaino e ciaspole). Ho cercato di ammortizzare il peso acquistando abbigliamento tecnico leggerissimo, ma il peso rimane. Quindi tutto secondo me dipende da ciò che se ne fa della fotografia. Per me è importante avere il giusto compromesso tra qualità alta dell'immagine (che utilizzerò per il mio portfolio, libri, mostre ed agenzie/editori) e portabilità, quindi il ff e L' apsc mi è necessario a discapito però del peso che porto sul groppone. C'è da dire che ho però un fisico atletico e sopportabile. Per chi non tiene ad avere una qualità alta dell'immagine, credo vada super bene l'esempio del micro 4:3. All'autore del post, quanto pesa tutta quell'attrezzatura in foto? |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 10:52
Il trekking per me è priorità, come lo è anche uscite in bici, foto in viaggio, streeth, paesaggio, non mi sento limitato in nessuno di questi generi. Per inciso, ho centinaia di foto nell'hard disk fatte un po' con tutto (compatte, Apsc, FF, micro), quando le guardo e le lavoro mi accorgo che come "carne al fuoco" sono diverse ma per questo ho imparato a diversificare il workflow ( non più lungo o difficile, diverso). Alla fine della fiera sulle periferiche output di uso comune il risultato nella maggior parte dei casi è sovrapponibile e ugualmente appagante (se la foto merita). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |