| inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:47
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare una micro 4/3. Possiedo già una Canon 5D, ma vorrei una seconda macchinetta il più piccola possibile, per portarla sempre dentro al borsello. Premetto che scatto tantissimo con il fisheye, quindi la scelta del corpo è dettata anche dalla disponibilità di questo obiettivo. Per ora, la scelta sta ricadendo tra la Olympus pen e-p7 e la Panasonic Lumix GX80. Entrambe hanno dimensioni simili, dalla sua la Panasonic costa molto meno ma mi pare che il sensore sia meno evoluto. So inoltre che la Olympus permette di creare dei profili immagine personalizzati, cosa che utilizzerei perché io scatto solo in jpg, adesso con la Canon ho dei picture style personalizzati caricati in macchina, che utilizzo a seconda dell'effetto voluto. Non ho capito se la Panasonic ha questa possibilità. Per quanto riguarda gli obiettivi, non volendo spendere molto, la scelta ricade o sull'olympus fisheye body cap, o sul 7artisan f/2.8 fisheye. So che l'olympus è decisamente basilare, ma è piccolissimo quindi si presta perfettamente all'utilizzo che ne vorrei fare. Qualche consiglio? Grazie |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:58
“ So inoltre che la Olympus permette di creare dei profili immagine personalizzati „ Uhm... non me ne sono mai accorto... Edit : Ah, la E-P7 ha funzioni simili alla Pen-F... allora sì, ha più opzioni rispetto alle altre... ma anche Panasonic ha il suo Photo Styles, ma non so se c'è sulla GX80 Non penso che all'atto pratico ci sia tutta sta differenza tra i sensori della GX80 e della E-P7 Certo però che... ti fai dei problemi sulle differenze dei sensori e poi ci vuoi mettere il tappo-fisheye? Comunque io prenderei la GX80... non fosse altro perchè ha il mirino. Nuovo Edit : e sulla E-P7 non ce lo puoi mettere neanche volendo... non c'è la porta... |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:18
Non ho la GX80 però da diversi anni posseggo una Panasonic micro 4/3 e le personalizzazioni si possono fare soltanto se si scatta in jpeg. Quindi se poi la foto non ti piace te la tieni così com'è. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:28
“ le personalizzazioni si possono fare soltanto se si scatta in jpeg „ Perchè? C'è forse qualche macchina che porta le personalizzazioni sul RAW? |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 9:37
Per la macchina anch'io non rinuncerei al mirino e prenderei in considerazione anche una EM10 o EM5 prima o seconda serie, mentre per l'obiettivo invece di uno di quei giocattolini penserei a qualcosa di serio: visto che vuoi un fish cerca un Samyang 7,5 è veramente ottimo! |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 10:25
“ Perchè? C'è forse qualche macchina che porta le personalizzazioni sul RAW? „ Se per personalizzazioni intendi l'applicazione di filtri digitali che io sappia non conosco fotocamere che possono farlo anche in raw. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 10:38
M100/200 + 7Artisan o Samyang - resti in Canon e ti applichi i Tuoi profili personalizzati, senza sbatterti nel gestire due sistemi diversi e con adattatore puoi montare anche le EF che usi su 5d, anche se ..... m100/200 sono ergonomicamente davvero minimal |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 10:57
@Mauryg11 Chissà perché, ero convinto che le mirrorless Canon fossero più grandi, ho controllato adesso e in effetti sono anche più piccole delle micro 4/3, quindi potrebbe davvero essere la soluzione migliore. Costa anche meno |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:32
“ Se per personalizzazioni intendi l'applicazione di filtri digitali che io sappia non conosco fotocamere che possono farlo anche in raw. „ Non credo. Magari incorporano un file sidecar che se apri il file con il programma di fotoritocco propietario te lo modificano in base alle impostazioni della macchina. Ma se non hai tale software ti attacchi al tram. (E comunque il file RAW nudo e crudo NON HA quelle impostazioni...) |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:34
Aprendo il Raw con Work Space, mantiene il profilo colore del jpeg. Nella finestra a lato puoi decidere se rimetterlo su natural oppure usare altri profili. È l'unico software che lo permette. Se apri il raw Olympus con altri software, hai direttamente il profilo natural. |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 11:50
Scarterei ep7 senza mirino |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 12:51
Pironmen: i corpi M sono decisamente compatti e puoi scegliere tra massima compattezza e utilizzo simil smartphone a touch e senza mirino ( m100/m200) - leggermente + grandi di queste ma + complete nei comandi e con la possibilità di mirino oggiuntivo ( m3/M6/ M6 MK2) e corpi con mirino ( M5/m50) - ma sono particolarmente compatte ed economiche le ottiche - ho iniziato con M3 e adattatore x EF da affiancare alla 1d4 - ora ho due corpi M e sette ottiche eosM - valuta che Canon ha smesso di sviluppare ( non di produrre) il sistema M - personalmente poco mi importa ... Ho già preso tutto quello che mi serviva |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 13:15
Ho da qualche mese una gx9 e mi piace, potrebbe essere un'alternatica alla g80. Piccola e leggera, anche perchè il design è più da compatta che da reflexina, e quindi bisogna adattarsi un po' all'ergonomia, ma se vuoi una fotocamera piccola queso sarà sempre inevitabile. Ha comunque tre ghiere sul corpo, pulsanti personalizzabili, e non manca nulla di quel che potrebbe servire. Il file è meglio di quello della g80, secondo me, si recupera meglio nelle ombre. Nelle alte luci invece no, meglio non sovraesporre mai, e anche esporre a destra va fatto con giudizio. Tieni però presente che: - a me piacciono più i tele che i grandangoli, quindi non so nulla dei fish-eye - faccio postproduzione sui raw e dei jpg non me ne importa nulla, quindi non sono in grado di dare una valutazione sui jpg. Ma credo troverai esempi facilmente online. Però dico una cosa: con una m4/3, che avrà comunque una qualità del file inferiore a quella di una FF, fare postproduzione a partire dal raw non dico sia sempre indispensabile ma quando le condizioni di scatto sono critiche penso proprio sia necessario. Comunque dopo qualche mese che ce l'ho dico che la ricomprerei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |