| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:00
Salve amici del forum, vi scrivo per esporvi un mio piccolo quesito e per avere anche un vostro prezioso parere su di esso. Diciamo che con il mio corredo fotografico attuale ho trovato la pace e non sento la necessità di abbadonare la mia reflex per passare ad una mirrorless e così via, quindi sicuro me lo terrò stretto per un bel po'. Vorrei abbinare alla mia nikon d610 un obiettivo 24-70, o qualcosa di simile con questo range di focali ma non vorrei spenderci tanto perchè mi frena un po' l'idea di dover spendere dei soldi per un sistema ormai "vecchio" (riferendomi al sistema reflex, passatemi il termine). Ammetto che ho un debole per il vecchio af-s nikon 28-70 e ho trovato interessanti anche il 24-70 nikon prima serie (quella senza stabilizzatore) e il sigma 24-105 f4. L'obiettivo lo userò prettamente per notturne e paesaggistiche, voi cosa ne pensate? Cosa fareste al mio posto? Grazie in anticipo per tutte le vostre risposte |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:16
Ciao, posso darti la mia opinione sul Sigma 24-105, molto versatile e luminoso, di grande nitidezza. Lo uso sempre per i paesaggi in piena luce, mentre per le foto in notturna uso il 35 mm Sigma Art, che mi dà grandi soddisfazioni. Ciao Elisabetta |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:17
Premesse: a) uso Canon b) come te sono rimasto nel mondo reflex, nessuna delle ML Canon esistenti fa per me c) in futuro probabilmente ne prenderò una, ma terrò i miei ottimi obiettivi per reflex, e li userò con l'adattatore proprietario In passato ho avuto molti dubbi quando ho fatto la tua stessa scelta: d24-70 (quale), oppure 24-105 (Canon per forza). Il primo che ho preso è stato il 24-105 f4, che ho tutt'ora, e ne sono soddisfatto, un mulo, lo uso molto, a volte porto in giro solo questo e uno zoom ultrawide. Poi ho preso un vecchio Canon 28-70 f2.8, magnifico, ma AF lento, e poi si è opacizzato un doppietto. Al momento è inutilizzabile. Poi ho "cacciato il grano" ed ho preso quello che allora era il top dei 24-70 f2.8, il Canon seconda serie. Ce l'ho ancora, è ottimo, pesa come un macigno (non che 24-105 e 28-70 siano leggeri), vuole filtri da 82mm (che non avevo ... altri soldi). Quindi adesso ne ho due, sia il mulo 24-105 f4 che il raffinato 24-70 f2.8. La scelta è fondamentalmente guidata dalla "necessità" di quello stop di diaframma in più, dalla diversa lunghezza focale (tante volte quei 35mm in più servono molto). No, non sempre si può fare un "passo avanti": se sei sui lungarni a Pisa, e vuoi fotografare gli edifici sull'altro lato, non puoi avvicinarti a piedi, c'è l'acqua ... Quindi se ritieni di rimanere su reflex a lungo, e se il sistema ML Nikon permette (come fa il Canon) di usare tranquillamente i tuoi obiettivi su ML Nikon, non c'è motivo di non prenderti il meglio possibile. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 10:20
Io dico 28-70 e ti togli lo sfizio |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:03
@alvar Ammetto che non volevo prendere il massimo possibile, perchè se un giorno mai prenderò una ml nikon, lì farò tutto corredo da nuovo e da zero senza utilizzo di adattatori |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:44
“ perchè se un giorno mai „ Ti rispondi da solo ... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 12:19
“ Ti rispondi da solo ... „ Perdonami, ho lasciato la frase a metà “ lì farò tutto corredo da nuovo e da zero senza utilizzo di adattatori „ E quindi per me non vale la pena spendere il massimo per qualcosa che già so che toglierò di mezzo quando prenderò una ml. Anche perchè io vado a pensare che per forza prima o poi la dovrò prendere, o per delle nuove lenti che in innesto F non esisteranno o per la mia d610 prima o poi penso si romperà. Ps, come detto anche sopra, mi frena l'idea di dover spendere troppo per un sistema vecchio Pps, sto guardando un po' anche qualche tamron 24-70 prima versione, mi domando però se mi possa soddisfare in merito a resa e nitidezza confronto un 28-70 o un prima serie nikon 24-70 (che ovviamente saranno presi usati) |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:27
XFlash, premetto che escluderei Tamron (anche se ne ho 4!) per praticamente assoluta mancanza di assistenza; ti suggerirei di leggere, su Nikonland, un esaustivo test di Mauro Maratta del Sigma ART 24-105/4.0 stabilizzato. credo che tu possa trovare molte (esaurienti) risposte alle tue domande. Ciao. GL |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:30
La frase l'avevi completata, ma "se un giorno mai" significa "chissà quando", che si situa in un tempo futuro molto lontano, e nel frattempo o sei senza o usi un "accrocchio" preso per spendere poco e che, ovviamente ,vale quello che vale. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 14:39
Io ho il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_24-70_f2-8vc ) e mi sono trovato bene fin dall'inizio. E' di dimensioni fisiche contenute rispetto ad altri suoi concorrenti (primo fra tutti il Nikkor). E' tropicalizzato ed ha anche la guarnizione di tenuta sull'innesto (dotazione non sempre ovvia) e pure il selettore di blocco dell'escursione dello zoom, che sembra un'inezia, ma quando si trasporta in spalla una lente come quella ed in condizioni "non borghesi" non lo è affatto. Oggi nel mercato dell'usato lo si trova a circa 500euri e temo che su quel range di lunghezze e con quella focale fissa difficilmente si riesca a rimediare qualcosa di buono. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:07
“ XFlash, premetto che escluderei Tamron (anche se ne ho 4!) per praticamente assoluta mancanza di assistenza; „ Non mi aspettavo questa cosa, ma ovviamente la escludevo in quanto avrei preso qualcosa di usato e fuori garanzia. “ La frase l'avevi completata, ma "se un giorno mai" significa "chissà quando", che si situa in un tempo futuro molto lontano, e nel frattempo o sei senza o usi un "accrocchio" preso per spendere poco e che, ovviamente ,vale quello che vale. „ Fosse che magari sbaglio io a pensare che non vale la pena spendere per un sistema reflex? Guardavo da RCE il nikon 24-70 VR da salerno a 1200€. Onestamente non vorrei appunto spendere così tanto, pensavo alla metà o qualcosina poco più della metà purtroppo. Ammetto che ho due fisime mentali, il non volere investire nel vecchio e col ml non voler usare adattatori sul corpo macchina |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:10
Non capisco per quale motivo un buon 24-70 per reflex oggi non possa essere usato su Ml domani quando spesso è volentieri sembrano andare anche meglio... Ad ogni modo io ti consiglio il Sigma 24-70 f/2.8, usato si trova a buone cifre, va provato per bene ma è una lente spettacolare secondo me! |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:21
Scusami per capire ma ora la 610 con che ottica la usi? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:31
XFlesh. Ognuno ha le proprie fisime e, giustamente, le vive come crede. Personalmente (IMHO!!!) per quanto riguarda la prima, la condividEREI solo nel caso di un acquisto ad "alto livello", tipo R 5, R 3, o la prossima ventura R 1. Effettivamente, spendere nell'intorno dei 5,000 euro (o PIU'!) per un corpo macchina, e non accessoriarla con il meglio assoluto dell'ottica disponibile potrebbe essere ANCHE discutibile MA, a questo punto parliamo di un esborso TOTALE (tre zoom + 4 o 5 fissi di altissimo livello) dell'ordine dei 20/25,000 euro! In ogni caso, non volendo fare previsioni, dico solo che sarei realmente curioso di vedere i RISULTATI del paragone di due fotografie (BEN INGRANDITE) scattate con un accrocchio simile, e con una 5 DS-R corredata da fissi Sigma ART, e/o da EF 24-70/2.8 L Mk. II, oppure Ef 70-200/2.8 L IS Mk. II o III (nel caso di ritratti femminili, 1 DS Mk. III + fissi Canon serie L). Negli altri casi, la MIA personalissima opinione è che non valga la pena -sempre per quel che mi concerne- di passare agli obiettivi RF. Considerato, per di più, il DRAMMATICO esborso di denaro che il passaggio comporterebbe (costo della "nuova" progettazione, obsolescenza, calo dei prezzi programmato nel tempo, ecc.), ovvero l'ENORME risparmio di rivolgersi a vetri, in montatura EF, dalle prestazioni mostruose, venduti "al prezzo delle patate" (es.: Sigma 50/1.4 ART)! Seconda fisima: no, lì la penso proprio diversamente: sulla mia R ho "saldato" l'adattatore, e faccio conto che la macchina sia ca. 2 cm. più spessa di quello che effettivamente sarebbe. That's it! Ciao. GL |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 15:35
Fai la cosa migliore... prendi una mirrorless che è meglio! Io, al contrario di te, ho fatto una scelta non solo definitiva, sono rimasto con le mie fidate reflex, ma anche radicale... ho continuato a fotografare con la Velvia. Scusa la sincerità ma non mi sembra che tu sia tipo da scelte definitive, come sono le mie appunto, per cui al momento lascia perdere, pensaci ancora un pochino, e poi passa anche tu alla mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |