JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La precisione della messa a fuoco automatica dipende dalla reflex o dall'obiettivo? „
Da entrambi: nella reflex c'è il modulo AF, più o meno performante a seconda dei modelli; nell'obiettivo il meccanismo che muove le lenti per ottenere la messa fuoco.
“ Influisce l'apertura dell'obiettivo? „
Sì, quanto più l'obiettivo ha un'apertura massima ampia, tanto più il modulo AF può "leggere" bene il soggetto e metterlo a fuoco con precisione.
Macchina ed obiettivo lavorano in sincronia. Per esempio se utilizzi la funzione Messa a Fuoco continua (Servo su Canon) con soggetti in movimento, la precisione è aiutata dalla velocità di maf dell'obiettivo. Poi i fattori sono molteplici e dipendono da quale delle 3 principali modalità di messa a fuoco hai impostato sulla reflex; a sua volta ognuna ha diverse personalizzazioni come per esempio lo scatto anche senza la maf, il blocco della maf ecc. Importante è anche l'uso dei punti di messa a fuoco. Io per esempio ho usato per molto tempo la 40D che ne aveva 9...la 7D su questo è un'altro pianeta ad esempio. Chiedo chiarimenti a Guido sulla seconda parte della risposta perchè di questa cosa non ne ero a conoscenza e mi piacerebbe saperne di più
“ Chiedo chiarimenti a Guido sulla seconda parte della risposta perchè di questa cosa non ne ero a conoscenza e mi piacerebbe saperne di più ;-) „
Il modulo autofocus contiene un certo numero (dipende dal modello) di sensori, alcuni sensibili a f/2.8, altri a f/4, f/5.6 o f/8 (solo in alcuni modelli). Se l'obiettivo (compreso eventuale TC) ha apertura max. per esempio 5.6, per la messa a fuoco si potrà contare solo sui sensori f/5.6 (di solito il centrale), quindi il modulo AF sarà meno performante rispetto a quando lavora con un obiettivo di apertura maggiore.
Grazie per gli spunti..appena ho un pò di tempo me li leggo per bene e se ho dei dubbi riapro la discussione!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.