RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità autofocus e luminosità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità autofocus e luminosità





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 15:14

Ciao a tutti. Ho una 5D III che uso con il 24-105 f/4 L. Qualche settimana fa ho fatto un servizio fotografico matrimoniale, la chiesa era molto scura e l'AF era molto lento a mettere a fuoco. Secondo voi se passassi a un 24-70 f/2,8 avrei un autofocus più scattante e preciso?

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 20:09

In chiesa conviene montare 2 faretti belli alti ;-)... aiuta l'autofocus e sistema illuminazione generale (sposi, genitori, testimoni ecc. ecc. )...
il canon 24-70 2.8 sicuramente è più indicato per i matrimoni in quando il 2.8 ha uno sfocato che non ti può dare un f4 ...

Alla domanda se autofocus migliora ... sicuramente, la macchina effettua la misurazione a tutt'apertura dell'ottica, quindi il 2.8 sarà più preciso del f4...
Sono solo miei pensieri ....



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 23:27

Teoricamente,almeno fino a f. 5,6 non dovrebbero esserci differenze,ma in realtá non si conosce come funziona un sistema o modulo AF.
Certo viene da pensare che un obiettivo piu' luminoso possa agevolare l'AF.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 23:32

Anche il numero di lenti e un motore difettoso darebbero piu' o meno gli stessi sintomi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 1:15

Alla domanda se autofocus migliora ... sicuramente, la macchina effettua la misurazione a tutt'apertura dell'ottica, quindi il 2.8 sarà più preciso del f4...
Sono solo miei pensieri ....


Saranno tuoi pensieri, ma ci hai azzeccato. Uso da tre anni un Tamron 17-50/2.8 ed un Canon 24-105/4L IS nelle più disparate condizioni.

Il 24-105L ha un AF di norma molto più performante e preciso del Tamron, ma solo di giorno, perché quando cala la sera i ruoli si invertono. Ecco che succede con la mia 50D:

- fotografare in penombra col 24-105L è praticamente impossibile, l'AF canna 9 volte su 10 anche col punto AF centrale;
- fotografare totalmente al buio aiutandosi con l'AF assist del flash esterno l'AF canna 10 volte su 10 col 24-105L, anche se uso l'AF One-shot, l'unico che consente il funzionamento dell'AF assist;
- se fotografo una sfilata serale per le vie cittadine, col Tamron ho 90 foto a fuoco su 100, col 24-105L solo quelle che ho fatto ai soggetti ben illuminati dal lampione, quindi se voglio fotografare una persona anche col flash pronto, devo aspettare che la persona transiti nel cono del lampione, allora punto,metto a fuoco e scatto: spesso va bene;
- se faccio fotografie panoramiche serali per Torino, su cavalletto e con il telecomando, il 24-105L lavora bene se fotografo un edificio o un soggetto molto ben illuminato dai fari e lampioni cittadini, altrimenti è meglio lasciare il 24-105L in borsa a fare zavorra e servirsi del Tamron che non sbaglia mai. La messa a fuoco manuale diventa quasi impossibile, visto che in penombra si vede poco, inoltre anche l'AF in LV è incapace di mettere a fuoco in modo preciso, a causa del basso contrasto.

A Cuorgnè, ogni anno si svolge una sfilata storica notturna per le vie cittadine, nel 2010 ho utilizzato il 50/1.4 dove ho avuto 100 foto su 100 a fuoco, anche le più stupide; l'anno successivo ho utilizzato il 24-105L cannando un sacco di foto a causa dell'AF impreciso e incapace se il soggetto è poco illuminato, pur utilizzando il flash con l'AF assist; nel 2012 ho utilizzato solo il Tamron 17-50 dove nessuna foto è venuta fuori fuoco, come col 50/1.4.

Di giorno, il 24-105L è splendido, perché ha un AF precisissimo, non sbaglia mai ed è silenziosissimo, ma se devo usare spesso uno zoom in luce scarsa, allora penso che il 24-70/2.8 sia di gran lunga da preferire e praticamente indispensabile.

Quello che proprio non capisco è il senso di esistenza del 24-70/4L IS USM: che senso ha avere un obiettivo meno luminoso e compatto da usare su un corpo macchina che fa foto a 12.800 ISO come la mia 50D le fa a 800 ISO, se poi il modulo AF non è capace di lavorare come si deve in scarsa luce?
Forse è per questo che Canon ha implementato sulla 6D dei sensori AF che lavorano a -3 EV...

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 8:37

In quasi tutte le fotocamere, il modulo AF contiene punti a croce che si 'attivano' solo da f/2.8, con diaframmi più chiusi questi punti diventano lineari.
La 5D3, che ha un modulo iperperformante, ha 21 punti a croce che lavorano da f/5.6 ai quali se ne aggiungono altri 20 a partire da f/4; ma anche lei guadagna ulteriormente a partire da f/2.8, soglia alla quale i 5 punti centrali diventano a doppia croce.
Il tutto per dire che l'apertura massima influisce eccome sulla capacità, precisione e velocità di messa a fuoco .. e la soglia critica è sempre il f/2.8 ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 8:38

Non so se la luce ambiente modifica le prestazioni di AF. Sicuramente i sistemi AF sfruttano tutte le potenzialità dei punti AF con aperture 2.8. Più l'ottica e' buia più i punti si disabilitano fino a non funzionare più.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 10:36

Sicuramente con l' utilizzo di un' obiettivo con apertura di f 2.8 , la messa a fuoco avrà meno problemi visto l' utilizzo dei 5 punti a doppia croce...poi comunque con il 24 105 non ho avuto proplemi di precisione di AF , anche con luce pessima , magari più lento ...ma preciso..

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 0:46

Grazie a tutti per i vostri pareri. Oltre all'imprecisione ho notato anche una certa lentezza. Magari la foto viene a fuoco (o quasi) ma la macchina ci impiega qualche secondo prima di esser pronta a fotografare. E così perdi scatti preziosi...

@Mariofoto faretti a luce continua? Temo dia fastidio agli sposi avere un fascio di luce puntato sugli occhi! Casomai dei flash esterni, ma non risolvo il problema della lente buia. L'unica soluzione, missà, è passare a un f/2,8.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 10:03

@Nik..Mariofoto ti ha dato un consiglio preziosissimo..che anche io ho sfruttato in chiesa all'ultimo matrimonio ..e meno male che l'ho fatto..certo!disponi ad una distanza di 7-8 o 10 m una coppia di faretti,utilizzando due aste alte tipo 2,5 m.e orientati che formino una V sugli sposi ...a loro non darai fastidio e la luce ti passerà sopra la testa..il mio socio con la 5d mark II ancora mi ringrazia;-)ovvio che un 2.8 ha l'autofocus molto più reattivo..mi permetto di consigliarti il nuovo tamron 24-70 VC ..parlo da felice possessore.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 10:10

..in ogni caso la soluzione più economica credo sarebbe quella di farsi aiutare dall' AF assist del flash esterno..io ho fatto qualche prova e non mi ci trovo male, certo, non ho provato a fotografare in una stanza completamente buia.. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2013 ore 14:06

Un obiettivo 2.8 fa passare più luce di un f4, quindi l'AF sicuro lavora meglio a parità di luce esterna visto che la messa a fuoco viene fatta a tutta apertura, come del resto la visione tramite specchio.
Poi certi AF a 2.8 attivano altri sensori e la cosa migliora ulteriormente.
l'IR del flash aiuta moltissimo!! poi dipende anche dalla distanza ma a 3-4 mt ancora va benissimo!!

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2013 ore 21:02

@Mariofoto faretti a luce continua? Temo dia fastidio agli sposi avere un fascio di luce puntato sugli occhi! Casomai dei flash esterni, ma non risolvo il problema della lente buia. L'unica soluzione, missà, è passare a un f/2,8.


Ciao nik ...
In chiesa se sei il fotografo ufficiale ... puoi o montare più flash o montare due faretti (se possiedi il flash da inserire sulla slitta della fotocamera devi utilizzare anche quello) ... il metodo dei faretti è più economico MrGreen ....

Per il tuo problema della messa a fuoco mi sta venendo un dubbio .... guarda il tempo e la focale con cui hai scattato le foto ... ad esempio se hai un tempo 1/100s e una focale di 90mm ....

Probabilmente le foto sono messe a fuoco .... ma hai il micro mosso del tempo diaframma ... (è solo un ipotesi) ...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 17:02

@Zidany71 penso sia poco simpatico avere dei faretti puntati che ti accecano durante la cerimonia...

@Mariofto molte foto hanno anche il micromosso. Vorrei prendere un secondo flash da posizionare su uno stativo. Il primo flash invece da tenere sulla macchina.

Se aveste budget limitato, cosa prendereste? Un buon secondo flash o il 24-70mm f/2,8?

Grazie per i consigli.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2013 ore 17:26

Beh, con i soldi del 24-70 ti compri due flash secondari (se prendi il Tammy, quattro se vai di ottica Canon) .. quelli però ti aiutano a distribuire meglio la luce (se disposti correttamente), ma non ti sono di ausilio nella messa a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me