RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corpo macchina





avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:20

Buongiorno a tutti,

stavo valutando un upgrade del mio attuale corpo macchina, EOS 760D.
Chiedo un parere al forum sulla scelta del sostituto considerando che...

- principalmente fotografo bambini "in action", ritratti all'aperto, qualche paesaggio e documentazione di viaggio
- mi piacerebbe aumentare le performance dell'autofocus e avere un buon tracking a mirino
- gradirei approfondire un pò di più lato video
- preferirei non salire di peso rispetto all'attuale set-up
- lenti: 18-135 nanoUSM, 50 1.8 stm, 35 f2. Avevo il 10-18 con il quale ho fatto cose carine ma ho venduto.... e mi mancano quelle focali. Speedlite
- budget: ricavo 760d + 700€ circa
- opzioni valutate al momento: R10, RP+sostituzione 18-135

Grazie anticipatamente a chi vorrà fornirmi un parere.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:42

io ho fatto il passaggio da 50d a RP per l'arrivo della mia prima figlia e devo dire che fotografare bambini non è mai stato così semplice, imposti l'AF servo su riconoscimento del viso e ti rimane solo più da pensare alla composizione.

qui sul forum la rp è un po' bistrattata, ma se fai il passaggio da una aps-c canon il salto di qualità lo vedi sotto qualsiasi punto di vista, per la r10 non so cosa pensare, per ora è ancora presto per recensioni che abbiano un senso, e non c'è ancora il mercato dell'usato.

la porto in vacanza solo con il 35 f2 e il 70-200 f4 e non sento il bisogno di altro

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:54

Grazie mille.
La RP la considero oltre che per il costo anche per il sensore FF; è vero, se ne legge un pò male soprattutto per i recuperi quindi il dubbio un pò rimane. Ho maneggiato qualche raw che comunque non mi sembrano per niente male

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:02

la tua 760d recupera infinitamente meno e lato alti iso c'è un abisso! ovvio che se confronti la rp con una r6 o con una sony a7III, ne esce male, ma li i budget sono diversi, io anche avevo i tuoi dubbi, ma alla fine col mirino elettronico vedi le ombre scure e allora compensi l'esposizione usando la rotellina in alto a dx sopra il tasto af-on, recupero fatto in fase di scatto!


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:29

La RP sembra la piu' opportuna visto il bdg a disposizione.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568
Nel peggiore dei casi, dalla permuta 760d+18-135 otterresti 600 euro. Nel migliore dei casi (se vendi da solo) 750 euro.
Con 1300 euro a disposizione prendi una RP con l'ottica kit 24-105. Con il cashback di 200 euro poi prendi l'adattatore e se vendi anche il 50mm prendi l'RF50mm.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3902598
Su RCE Vicenza c'e' la R usata sotto i 1300.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:30

Uso ( con i dovuti limiti) la Rp anche in eventi sportivi ( panning) e in naturalistica non troppo dinamica - valuta che ho anche 1d4 e M6 old - rispetto a reflex ( ho avuto 450d e 50d), ti ritroverai con un AF dalla precisione chirurgica, anche con vetri luminosi tipo EF 50 f 1.4 o EF 85 f 1.8 e una tenuta decisamente superiore nel seguire soggetti in movimento - certo corpi di altra caratura fanno meglio, ma considerato quanto usi attualmente, avresti solo miglioramenti - aspetti criticati: la GD ... Vero, a bassi ISO, il nuovo sensore aps-c da 24mpx di 80d/ M6 old (che uso), va meglio, ma quello che guadagni in tenuta ISO, sostanzialmente 1stop, ti permette di ottenere lo stesso risultato in termini di rumore digitale a 1600/2000 iso, che avresti a 800iso con aps-c - altre FF fanno meglio lato GD, ma quando l' antesignano di questo sensore era montato sulla 6d old, non mi pare fosse così criticato (anzi) - mirino: ... certo e' quello che e' .... Abituato allo splendido mirino ottico della 1d, fare avifauna in volo e seguirla, con la Rp e' decisamente + complesso, ma x tutti gli altri utilizzi non e' certo peggio di quanto usi attualmente --- R10 vs Rp: sulla prima tieni tutte le ottiche che usi attualmente, hai un corpo + reattivo e probabilmente + adatto a soggetti in movimento, ma rimangono i limiti di un sensore aps-c in tenuta ISO e PDC ( se fai ritratti e vuoi un buon stacco dei piani, ti servono vetri luminosi e costosi , idem se non vuoi salire troppo con ISO) --- la Rp ha meno recupero in GD e raffica lenta, che può essere un limite in contesti dinamici, Croppa in automatico le ottiche ef-s ma passa da 26 a 12 mpx, però ti garantisce buon stacco dei piani anche con vetri non particolarmente luminosi ( e economici), compensando comunque con miglior tenuta ISO ( sempre benvenuta quando la luce non abbonda ) - aspetto particolarmente fastidioso della RP e' il limite di 1/4000", che in giornate di sole impedisce di usare ottiche f 1.4/ 1.8/ 2 a TA

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:31

Ho una RP e ne sono molto soddisfatto: macchina solida, ergonomica, tropicalizzata, menu intuitivo e jpeg bellissimi. Il suo principale difetto è la durata della batteria, ma con pochi euro se ne rimedia un'universale di ricambio. La storia del difficile recupero delle ombre non l'ho riscontrata, forse perché non scatto in raw o magari, più banalmente, perché anni di diapositive mi hanno insegnato ad esporre correttamente. C'è pure gente che si lamenta del suono dell'otturatore... No comment.

I tanti che la criticano (di solito non quelli che la possiedono, che ne sono mediamente soddisfattissimi), troppo spesso dimenticano che la RP è, ormai da tempo, la FF più economica presente sul mercato del nuovo e che non tutti possono o sono disposti a investire migliaia di euro nell'acquisto di un attrezzo per coltivare un hobby.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:37

Cmq, se aspetti un attimo, è probabile che arrivi un ragazzaccio dai capelli bianchi a dirti di non prendere una RP, perché "con pochi euro in più" (in realtà più di 500) puoi acquistare una Z6.

Lo scrive in tutti i topic, anche quelli dedicati alle compatte a telemetro degli anni 60... Tu non farci caso e digli sempre di sì... MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:15

Grazie a tutti per i pareri. La RP sembra stia uscendo come un buon upgrade.
L'unico neo è un pò il comparto video, non so se miglioro moltissimo la qualità rispetto al mio, AF a parte


_hagar84xxx_ si, ci si aggiusta lo stesso bene


Frengod
Nel peggiore dei casi, dalla permuta 760d+18-135 otterresti 600 euro. Nel migliore dei casi (se vendi da solo) 750 euro.

Le valutazioni che ho ottenuto dai noti negozi online, sia a fronte di acquisto nuovo sia usato, sono inferiori al peggiore dei casi indicato. Procedendo da solo sicuramente potrebbe andare meglio, ma devo combattere con il fatto che non ho molto interesse e voglia nel seguire questo tipo di trattative


Mauryg11 disamina completa, grazie mille
ma rimangono i limiti di un sensore aps-c in tenuta ISO e PDC ( se fai ritratti e vuoi un buon stacco dei piani, ti servono vetri luminosi e costosi , idem se non vuoi salire troppo con ISO)

visti i costi, mi limito sul nuovo a f1.8 o 2, potrei valutare qualche EF usato più luminoso ma salirei anche con i pesi...


Enrian
I tanti che la criticano (di solito non quelli che la possiedono, che ne sono mediamente soddisfattissimi), troppo spesso dimenticano che la RP è, ormai da tempo, la FF più economica presente sul mercato del nuovo e che non tutti possono o sono disposti a investire migliaia di euro nell'acquisto di un attrezzo per coltivare un hobby.

Infatti il budget massimo è quello, logico che c'è di meglio ma non voglio arrivarci
Cmq, se aspetti un attimo, è probabile che arrivi un ragazzaccio dai capelli bianchi a dirti di non prendere una RP, perché "con pochi euro in più" (in realtà più di 500) puoi acquistare una Z6.

E in più c'è il cambio ottiche Sorriso


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:04

Pardon... Mi correggo, il ragazzaccio dai capelli bianchi di cui sopra è fan della Z5, non della Z6.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:15

Infatti il budget massimo è quello, logico che c'è di meglio ma non voglio arrivarci


È il ragionamento che ho fatto io.

Io cercavo

- una ML FF
(combo che al momento ritengo lo stato dell'arte)

- in kit con uno zoom tuttofare dall'ampia escursione focale
(per una questione di leggerezza, ma anche di mie personali fisime, preferisco non cambiare ottica per evitare polvere sul sensore)

- che producesse ottimi jpeg in camera
(giusto o sbagliato che sia, non voglio scattare in raw)

- che costasse il meno possibile
(sentire fotoamatori, non professionisti, che parlano con nonchalance di migliaia di euro per un hobby mi fa accapponare la pelle)

- da acquistare nuova, in un negozio fisico e con garanzia italiana
(la mia l'ho presa all'Unieuro dietro casa, senza l'ansia di dover attendere improbabili spedizioni dalla Thailandia, con scali in Indonesia e in Papua Nuova Guinea).

Con queste caratteristiche, il best buy era la RP, punto e fine.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:17

Otturatore:
Rp Tempi di scatto 30" - 1/4000
R10 tempi di scatto 30" - 1/16000

Mirino:
Rp ingrandimento 0,70 x
R10 ingrandimento 0.95 x

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:18

Enrian discorso che non fa un piega e in cui mi ritrovo.
Il dubbio era un pò con la R10 perchè è pur vero che è aps-c ma sulla carta mi sembra un pò più completa per quanto riguarda i video. Bella lotta...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:20

Otturatore:
Rp Tempi di scatto 30" - 1/4000
R10 tempi di scatto 30" - 1/16000

Mirino:
Rp ingrandimento 0,70 x
R10 ingrandimento 0.95 x


Dimensioni del sensore? Cool

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:23

Otturatore:
Rp Tempi di scatto 30" - 1/4000
R10 tempi di scatto 30" - 1/16000

questo è esatto

Mirino:
Rp ingrandimento 0,70 x
R10 ingrandimento 0.95 x

questo ni, il sensore della r10 è 1, 6 volte più piccolo di quello della rp quindi l'ingrandimento effettivo è 0.6 x circa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me