| inviato il 10 Giugno 2022 ore 23:37
Salve e scusate l'intrusione. Possessorie di 60d con 120/400 sigma e 18/270 Tamron, provengo da 50d (regalata a figlia grande ed ancora utilizzata). Pur volendole bene (alla 60d, ad anche alla figlia ovviamente !) mi e venuta la necessità, il sentore, e la curiosità di fare un upgrading. So perfettamente che è tutto materiale datato ed "entry level" ma che con il quale, finora, l'ho sempre sfangata abbastanza dignitosamente, o almeno così dicono quelli che vedono i miei scatti. Avendo avuto esperienze con altri amatori con strumenti molto più recenti e professionali, mi chiedevo se, essendo indirizzato verso Canon Rp rigorosamente usata (ma tenuta bene), potrei ottenere un miglioramento sulla qualità dei files: Grazie! P.S. i miei interessi sono: natura/paesaggio/rievocazione storica/ sport (poco, anche nella vita ?) |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 0:34
Ho una RP e personalmente mi trovo benissimo (esiste un topic su pregi e difetti del modello, dacci un'occhiata). Tieni presente, però, che non è una macchina adatta allo sport, non tanto per l'af che è molto preciso, quanto per la raffica assai scarsa. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:18
Grazie mille! Questo topic mi era scappato, ma ora lo leggerò. Di sport ne faccio ormai solo in foto... ma poco anche (football americano), ci sono molti momenti statici. Grazie ancora. |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 8:36
Di sicuro la differenza la trovi, non so dirti se in bene o in male a livello di files perchè dipende anche dal tuo modo di usarli i files, ossia se scatti e usi i jpg o se li post produci in qualche modo e tante altre cose: per esempio la 60d era (ed è ancora a modo suo) una buona macchina per paesaggi, la RP ti darà sicuramente un risultato un po' meno "vintage" e delicato, ma con due cursori spostati su PhotoShop sei di nuovo a cavallo! - Passi da una APS-C del 2010 ad una Full Frame del 2019 - Passi da una reflex ad una mirrorless - Passi dai 18 Mpx ai 26 Mpx può non sembrare tanto, ma alla fine in una schedina di memoria ti ci stanno metà delle foto ed il pc deve lavorare il doppio, fermo restando che se fai post produzione devi avere programmi aggiornati che ti leggano il formato Oltre al fatto di portarti dietro meno peso e meno ingombro, considera inoltre per rievocazioni e sport la 60d ha più raffica della RP, dall'altra parte hai un AF che non è neanche lontanamente paragonabile. Personalmente ti consiglio l'upgrade (soddisfiamola la scimmia, altrimenti che ce la portiamo dietro a fare?), ma prenditi anche un paio di lenti appropriate e non (solo) l'anello adattatore. Non so se tu intenda anche liberarti della vecchietta, ma dato il valore di mercato che avresti adesso (parlo di darla indietro ad un negozio), ti consiglierei di tenerle tutte e due! |
| inviato il 11 Giugno 2022 ore 23:10
“ Possessorie di 60d con 120/400 sigma e 18/270 Tamron, provengo da 50d (regalata a figlia grande ed ancora utilizzata). Pur volendole bene (alla 60d, ad anche alla figlia ovviamente ?) mi e venuta la necessità, il sentore, e la curiosità di fare un upgrading. „ Per me sei messo male soprattutto ad obiettivi: la 60D si dovrebbe ancora difendere, ma sia il 18-270 (che ho avuto in passato su 40D) che il 120-400 certo non brillano per qualità. Ovviamente se tu aggiornassi la fotocamera passando ad RP, dovresti aggiornare anche le ottiche, altrimenti rimarresti messo male. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 9:38
Grazie a Max (maledetta scimmia, sempre lei ???) e Mayor: il discorso economico si fa complesso ! Presumo che inevitabilmente procederò per gradi, pur mantenendo il Tamron (tuttofare), magari l'anno prossimo un supertele più performante ed adatto. Un saluto. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:04
Mmmhh... Non so se tenere il 18-270 sia saggio... L'adattatore per gli obiettivi EF-S funziona di sicuro con i Canon... ma funzionerà con il Tamron? Poi, ricordo male o la RP quando usata con ottiche APS-C croppa a 10Mpx? Io venderei i vecchi obiettivi, e prenderei la RP con il 24-105 kit ed aggiungerei in un secondo tempo un EF o RF "lungo" |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 10:32
A questo punto anche con 120/400 sigma? Forse è il caso che mi indirizzi verso altre possibilità... pondererò. Grazie. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:55
Prego... Fossi in te andrei in un negozio a provare la RP+adattatore con i tuoi obiettivi... Dopo potrai decidere con più info in merito |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:08
“ i miei interessi sono: natura/paesaggio/rievocazione storica/ „ L'accoppiata "economica" RP+RF24-105 "non L" ti garantirebbe un gran passo in avanti rispetto a quello che hai. Condivido quanto scritto da chi mi ha preceduto: dovresti rivedere anche le ottiche. Ho avuto la 50D ed ho la RP: difficile fare confronti. Non e' tanto un passaggio da una panda ad una BMW quanto il passaggio da una bicicletta ad una BMW |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 13:34
Quante pippe mentali |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:13
È chiaro che il mondo delle reflex mirrorlless ecc sta morendo piano piano tutti sia per comodità che per mancanza di tempo usa prevalentemente il telefonino, purtroppo tutto ha un inizio e una fine è stato così con i vecchi dischi in vinile le autoradio in auto dove tutti facevano la gara a chi c'è l'aveva con più watt, con annesso subwoofer ecc il mondo cambia…. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:17
“ pur mantenendo il Tamron „ Ti ricordo che è un obiettivo (scarso) per APS-C, mentre la RP è una FF ...lascia perdere, prenditi un 24-105, Canon ne fa due EF e due RF, Sigma ne fa uno EF ... vuoi non trovare un usato che ti vada bene? Personalmente l'unico obiettivo che sicuramente comprerei se passassi al sistema "R" sarebbe il tuttofare Canon 24-105 RF f4. O se non l'unico, sicuramente il primo. Per il resto utilizzerei i miei ottimi EF. Ma appunto io ho ottimo obiettivi EF, tu no, hai obiettivi piuttosto scarsi, che andrebbero ad essere il punto debole del sistema: detto in altre parole, per continuare con qulli, non stare neppure a cambiare fotocamera. |
| inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:36
Io non sarei passato neanche da 50d a 60d..... La 50d è più ben fatta, ha la regolazione delle ottiche e la qualità dell'immagine non è gran che differente Almeno non con quelle ottiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |