| inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:22
Presente, ma non so quanto utile. Amo fotografare quando posso con quello che ho, i dati tecnici mi interessano (poco) solo prima di effettuare l'acquisto, dopo cerco di spremere il più possibile da ciò che ho. La z5 è uscita alcuni anni dopo la rp, se non avesse qualcosa in più tecnicamente ci sarebbe da preoccuparsi. Se uscisse una RP2 probabilmente avrebbe qualcosa in più dell'attuale Z5. Mi pare un discorso semplice da capire (ma non per tutti). In più qualcuno pensa mai che fino a 2 anni fa non esistevano Canon e Nikon stabilizzate? Oggi invece se non è stabilizzata le foto non le puoi più fare ( e forse bisognerebbe anche che qualcuno dicesse a certi personaggi che se non puoi farne a meno esistono ottiche stabilizzate). Tornando in tema pregi RP: Dimensioni Peso Costo Af veloce e preciso Compatibilità totale con ottiche ef canon Semplicità d'uso Difetti RP Velocità scatto max 1/4000 Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica Batteria piccola (risolvibile con 1-2 di scorta) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena Raffica poco veloce(ma tecnicamente infinita) Niente doppio slot di backup Per la pura QI incide molto la qualità delle ottiche che si andranno a montare. Con ottiche di pregio non si avranno difficoltà ad ottenere foto di Pregio. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:28
È LEGGERA e PICCOLA . E questo si mangia la stragrande maggioranza dei difetti, perché spesso chi l'ha comprata l'ha comprata per la portabilità. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:49
“ La z5 è uscita alcuni anni dopo la rp, se non avesse qualcosa in più tecnicamente ci sarebbe da preoccuparsi „ Un anno dopo, non anni dopo. Appartengono alla stessa generazione e mi sembrano macchine più o meno equivalenti sul piano delle prestazioni. Ammetto però che parlo a lume di naso, dato che la rp l'ho soltanto tenuta in mano, senza nemmeno premere il pulsante di scatto. Sono rimasto molto colpito dalla leggerezza e dalla compattezza: sembra quasi una m 4/3. Temo, tuttavia, che per sfruttare bene le potenzialità del sensore si debbano agganciare ottiche luminose che rischiano di sbilanciare parecchio il peso in avanti. Questo aspetto vale per molte mirrorless full frame e in particolare per rp. La vedo bene in abbinata a dei fissi di qualità per fotografia street. Comunque si tratta, a parer mio, di una macchina che incuriosisce per peculiarità (peso e maneggevolezza) presenti solo in questo modello full frame (non ce n'è un'altra simile da questo punto di vista presso nessun altro marchio). |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:02
“ ottiche luminose che rischiano di sbilanciare parecchio il peso in avanti. „ Riporto qui alcune note riguardo l'assieme corpo-lenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3898584 EF 35mm f/2 IS USM Si percepisce un momento verso il basso: ti viene da usarla con due mani dove la sx guida e la dx scatta. Estetica discutibile.
 EF 40mm f/2.8 STM si percepisce un momento verso sx: ti viene da usarla con due mani (c'è spazio al di sotto dell'adattatore + ottica). Feeling non perfetto, nemmeno una buona estetica (l'adattatore sembra messo lì a tradimento). Accoppiata molto compatta, da borsetta.
 EF 50mm f/1.8 STM come per EF40mm.
 EF 100mm f/2 USM ed EF85mm f/1.8 USM Con una mano sola, il mignolo cerca appoggio. Si percepisce un momento verso il basso: da usare con due mani. Estetica discutibile. Assieme compatto (senza il paraluce).
 EF 16-35mm f/4L IS USM Finalmente, la gomma di tenuta copre il metallo dell'attacco che rendeva sgraziato l'accoppiamento con le due ottiche fisse non L. Esteticamente, si ha un effetto analogo a quello del RF 24-105 F/4 IS: tutto abbastanza omogeneo. Il peso (che non si sente) va sulla mano sx (che lo bilancia anche); con la dx si preme il pulsante e basta.
 EF 24-70mm f/4L IS USM Quasi tutto come per 16-35mm. La presenza del “grippino” potrebbe favorire l'uso dell'accoppiata con una mano sola, ma con evidenti momenti verso il basso e sx. Accoppiata, a mio avviso, meno bella della precedente.
 EF 70-200mm f/4L IS USM Sembra abbiano messo assieme le Lego technic con le Lego city . Un cambio di colori che non si guarda. La macchina fa effetto cassa allo stabilizzatore dell'ottica; l'assieme diviene molto rumoroso. EVF sembra amplificare le vibrazioni a 200mm, rendendo la fruizione dell'inquadratura sgradevole. Il tutto si poggia sulla mano sx, ma la dx non riesce a timonare opportunamente. Quando prendi l'assieme dall'impugnatura della macchina, sembra quasi che l'attacco adattatore–macchina debba rompersi da un momento all'altro.
 EF135mm F/2.0 ed EF200mm F/2.8II A differenza dello zoom EF70-200mm entrambe le configurazioni non sono sbilanciate. Si riescono a gestire con una o due mani. Esteticamente gradevoli. Per ovvi motivi, la configurazione con EF135mm e' piu' maneggevole e compatta.

 RF 24-105 F/4L IS Il peso è sorretto dalla sola mano sx con pollice ed indice sotto la ghiera zoom, pronti ad avanzare verso la ghiera anteriore distante 40mm. La mano sx supporta il peso e guida al contempo. La dx scatta e basta. Tutto molto equilibrato ed apparentemente leggero. Sembra quasi che l'assenza dell'adattatore EF levi più dei suoi 110g (sensazione probabilmente data dalla riduzione dell'ellissoide di inerzia). Nonostante le dimensioni importanti, il tutto (probabilmente per la finitura opaca) appare come una compattona anabolizzata .
 RF 50mm F/1.8 STM e RF 16mm F/2.8 STM Uguale ad una compatta: perfettamente equilibrata, impareggiabile sensazione. Si usa con una o due mani. Due mani in caso di uso della ghiera. Il tutto sta in tasca o in una borsettina.
 Viltrox AF85mm F/1.8 Esteticamente il tutto molto gradevole. Equilibrato in mano. Si riesce a gestire con una o due mani. Il peso di 570g della lente praticamente non si avverte. Una particolarita' del Viltrox e' il raggio alla radice della lente che permette un favoloso "aggancio" della macchina quando in verticale. Canon dovrebbe trarre tesoro da questa forma .
 |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:16
Per gli amanti della macro è molto facile realizzare immagini in focus bracketing unitamente al programma di sviluppo della casa madre (quindi gratis) DPP4. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:21
Il pregio principale della RP risiede ovviamente nel prezzo: in questo momento, ma già da un po' di tempo, è la ml ff più economica disponibile sul mercato del nuovo. È (relativamente) piccola e leggera, ma ha un'ottima ergonomia, si fa impugnare bene, anche da chi ha mani grandi come le mie. La macchina produce ottimi jpeg, gran cosa per chi preferisce non scattare in raw. Il menu è semplice e intuitivo, soprattutto per chi ha già dimestichezza con Canon. Tropicalizzata, non male in questa fascia di prezzo. Infine due dettagli frivoli, ma che, almeno per il sottoscritto, costituiscono piccoli valori aggiunti: 1) esteticamente la trovo bellissima; 2) ha quel "made in Japan" tipico di Canon impresso sul fondello, ormai sempre più raro tra la concorrenza, ma che per me, tra tanti "Thailand", "Philippines" e compagnia bella, continua a conservare un certo fascino. Ovviamente, la macchina ha anche tanti difetti, ma il topic s'intitola "pregi", per cui... |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 22:27
A me non dispiace. Di tutti i "difetti" elencati sopra, quello che mi tocca di più è la batteria, non tanto per la durata, quanto perchè ho capito (ho capito bene?) che è di tipo diverso dalle solite (7 D Mk. II, 6 D, R, 5 DS-R) che ho in abbondanza! Per il resto, mi pare proprio OK! GL |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 22:53
Eh si, unico difetto di rilievo, non accetta le lpe6(n/nh) ... Ma è un difetto figlio di peso e ingombro minuti, non ci sarebbe entrata la batteria d'ordinanza Canon di sempre... |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 22:57
@Blackbird. Si, credo proprio che tu abbia ragione! GL |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:32
Black +1: non puoi volere un barboncino e poi lamentarti che non abbai come un alano. Piu' volte sul forum si e' parlato della durata della batteria della RP, nelle piu' diverse condizioni. A chi dura 700 foto, a chi (come me) dura al massimo 300 foto. Per un uso comodo, all'acquisto, suggerisco di prevedere 100 euro in piu' per l'acquisto di altre 2 batterie originali. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:38
Frengo, sei uno spasso I pregi, secondo il mio tipo di utilizzo sono: - Prezzo: E' un'inezia - Piccola e leggera. Con tre fissi sta in una 6 Litri senza problemi. - AF: Veloce e preciso, molto di più di quanto io abbia effettivamente bisogno - Compatibilità estrema anche con lenti per EF datate e notoriamente rognose - Risoluzione giusta, 26 MP su FF secondo me sono l'equilibrio ideale |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:38
Possessore di Rp che ho affiancato alla R6, mi unisco a chi cita come pregi la compattezza, la facilità d'uso e soprattutto il prezzo (presa al prime day con sconto + casback= 750€). Come secondo corpo per uso leggero per me è quasi perfetto, se potessi migliorare qualcosa oltre alla batteria (più che per la durata per la compatibilità con le classiche lp-e6 che monta anche la R6, di quelle ne ho già una decina), sarebbe qualche scelta sul software che non permette di personalizzare completamente tasti e ghiere, almeno non come su R6. Ad esempio si possono impostare le 2 ghiere sul corpo solo per gestire tempi e diaframmi, ma non gli iso (su R6 c'è perfino troppa scelta, ci si può mettere qualsiasi cosa). |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:39
più si va avanti e più mi rendo conto che (ahimè) le r sono fatte per gli rf. ok che con le ef tutti gli automatismi e le comunicazioni vanno perfettamente, ok che le ef sono ottiche intramontabili e dalla resa inarrivabile, ok che alla fine basta un semplice adattatore ma... ... in fondo credo che ognuno spera il giorno in cui potrà avere sulla propria r solo ottiche rf ! |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:46
“ Frengo, sei uno spasso „
 “ più si va avanti e più mi rendo conto che (ahimè) le r sono fatte per gli rf. „ +1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |