| inviato il 04 Giugno 2022 ore 22:50
Considerando di voler fare delle foto con un super tele (sopra i 600 mm) a dei soggetti piccoli, dove la lunghezza focale è importante, es. con lo zoom Canon RF 100-500, è preferibile una Canon R7 oppure una R5/R6 con lo stesso obiettivo ed un 1.4? L'R7 porterebbe ad un 160-800 equivalente, R5R6 ad un 140-700 ma con la perdita di un diaframma. Naturalmente con R5 sarebbe possibile ritagliare ma andrebbe considerata anche la leggera perdita di qualità a livello di resa ottica per l'uso del moltiplicatore di focale. Volendo comunque dare la priorità alla resa ottica del sistema ed alle curve MTF, quale scelta sarebbe preferibile? Michele |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 0:56
Non è banale. Supponendo che: 1) scatti perfettamente fermo un soggetto perfettamente fermo 2) guardi tutte le foto alle stesse dimensioni, per esempio a schermo intero 3) non ritagli Allora avremmo che: 1) La R5 col moltiplicatore 1,4 e la R7 senza dovrebbero riprodurre più o meno lo stesso dettaglio, la R6 meno. A breppio: sqr(45) * 700 ~ sqr(32) * 800 2) La R7 produrrà immagini un ciccino più rumorose di quelle delle altre due, pur non avendo il moltiplicatore, poiché ha il sensore più piccolo. A breppio: 2 * log2(1.6 / 1.4) ~ 0.38 stop Però sul campo avrai fattori *più importanti* in gioco: 1) Aria sporca e lente comunque corta, dunque devi essere abbastanza vicino al soggetto 2) Soggetto in movimento, se no le foto sono banali, dunque serve un buon autofocus. Non sappiamo se l'autofocus sulla R7 vada bene come R5 e R6; per sfruttare il sensore piccolo e densissimo dovrebbe fare meglio. Con l'aria e il movimento la R6 rientra in gioco, anzi probabilmente la R5 ha troppi pixel che andrebbero sprecati o al limite toglierebbero nettezza ai dettagli in movimento (grigio nero grigio invece di nero e basta, a meno di usare tempi più rapidi e alzare ulteriormente gli ISO). Certo bisognerebbe provare la R7 per bene, come al solito; sulla carta sembrerebbe l'acquisto più oculato. La R6 per esperienza va molto bene, tranne qualche problema quando il soggetto è piccolo e veloce e lo sfondo complesso, perché tende a mettere a fuoco lo sfondo. Mano a mano che ritaglio, prima di incontrare problemi perché i pixel diventano troppo pochi, incontro problemi ben peggiori perché l'aria non è abbastanza pulita: non mi sono mai sentito limitato dai 20 megepixel. Apprezzo invece la leggerezza dei file. Il 100-500 è un gioiellino leggerissimo e ti libera dai treppiedi. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 2:06
Ottima la risposta di Lollus e con calcoli ben riportati! condivido in toto… Per semplificare alcune formule matematiche aggiungo che la apsc “è come se fosse un converter 1.6x integrato”. Non toglie il diaframma, ma toglie pdc e ha più rumore, ergo “sono la stessa cosa”. Quanto al numero di pixel, sono 20-32-45, pochi sono buoni, tanti non guastano mai… la scelta è personale e dipende anche da eventuali altri generi! Secondo me, se farai solo passeri, l'apsc ti darà risultati simili ad un costo molto inferiore (corpo ff ed extender non proprio regalato). Però, se fai altro, magari dove il sensore grande fa comodo (bassa luce, ritratti bokehosi, notturne…) allora potrà convenire il ff. Se il budget lo permette senza problemi, r5 ha integrata una buona apsc da circa 20mpx… più alcune cose superiori di contorno ;) Sulla resa ottica, specifica di queste accoppiate, ancora non si sa molto di quanto il 100-500 sia nitido sulla r7, ma se lo è su r5 con 1.4x, direi che lo sarà circa uguale su r7… quanto non è ancora noto |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 5:16
Vuoi fare dei ritratti? Che soggetti? Ora del giorno? Da appostamento? |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 7:55
Quelle di Panna e Fragola (R5 + 600mm + TC 1.4x o 2x) non sono “niente male”! Se ti “accontenti” del risultato sicuro puoi andare tranquillamente su questa combo. www.juzaphoto.com/me.php?p=158268&pg=allphotos&srt=data&l=it La R7 ha tanti pregi sulla carta ma non ne conosciamo le qualità sul campo. La R6 e' una gran macchina e ha il sensore di diretta derivazione della 1dxIII. Diciamo che come scegli cadi in piedi. Vedi tu anche secondo le distanze medie dei tuoi appostamenti e, come ti dice Angus, anche degli orari preferiti. Io ci aggiungo anche luce ambientale. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 8:22
Le condizioni in cui fotograferei sono: 1- in piena luce a soggetti fermi a circa 5/6 metri di distanza 2 - in piena luce ad uccelli in volo, a distanza dai 10 ai 30 metri di distanza Attendiamo le prove di questa R7 … grazie per le vostre risposte |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 9:12
Thread molto interessante. Personalmente ho gli stessi dubbi dell'autore, perché da un lato abbiamo due FF fantastiche, di cui si conosce tutto, dall'altro una APS-C della quale non conosciamo ancora le prestazioni sul campo, ed in particolare (almeno per quel che mi interessa), la resa del sensore. La R7 sulla carta mi tenta molto, avere a disposizione un sensore con fattore 1.6x per naturalistica può essere un grande vantaggio, aspetto di vedere qualche test serio per valutare la resa ad alti ISO ed in condizioni di scarsa luce. “ Quelle di Panna e Fragola (R5 + 600mm + TC 1.4x o 2x) non sono “niente male”! Se ti “accontenti” del risultato sicuro puoi andare tranquillamente su questa combo. „ Fotografo TOP + attrezzatura TOP (non credo ci sia niente di meglio in Canon in queso momento di R5 + EF 600 F/4 is L ii) |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 9:42
“ non credo ci sia niente di meglio in Canon in queso momento di R5 + EF 600 F/4 is L ii „ chi l'ha detto? Combo eccellente, ma c'è anche altro |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 10:50
“ aspetto di vedere qualche test serio per valutare la resa ad alti ISO ed in condizioni di scarsa luce. „ Secondo me puoi stare tranquillo, come tutti i sensori degli ultimi 12 anni (in Canon gli ultimi 6…) non ci saranno sorprese ne in positivo ne in negativo :) Inoltre se deriva da quello di 90d/m6ii… |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:11
“ non credo ci sia niente di meglio in Canon in queso momento di R5 + EF 600 F/4 is L ii „ In Canon (quindi non considerando gli altri marchi) credo che di MEGLIO per fotografare a distanza, con un set-up flessibile (l'800 è più specialistico) non ci sia in effetti nulla... |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:27
Ovviamente a distanza, sul campo, per me è strameglio l'800 liscio che non il 600is2+1.4, anche se molti dicono che pareggino (nelle prove ravvicinate in studio ) Ma tra 500is2+1.4 e 600is2+1.4, preferisco nettamente la prima soluzione, di resa superiore (ma non è questa la discriminante, ovviamente, sul campo non si vede), per vari motivi, af scheggia con 1.4x e 2x, maneggevolezza, peso. Da uso statico su cavalletto, a parte l'af, che comunque per me è fondamentale, non ci sono problemi. Ma per soggetti che arrivano in maniera imprevedibile, non c'è paragone, e non c'è gimbal che tenga (ne ho avuto 6-7, le migliori). Certe foto dinamiche vanno fatte a mano libera col massimo della libertà di movimento, altrimenti tante volte nemmeno riesci a scattare Altrimenti avrei preso il 600, l'avevo trovato (in un momento molto difficile) a 10k€ contro 8.7 del 500, 1300€ di differenza non mi spostavano granché su ottiche che tengo 10, anche 15 anni |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:49
Senza considerare il prezzo? Un confronto che non si pone, un obiettivo montato su apsc perde definizione. Poi tutti i.problemi del sensore piccolo rumore densità. ti sveni per un buon obiettivo e lo monti su un sensorino? Se invece consideri il prezzo, io andrei su una reflex ff, o ti tappi il naso e scegli lapsc. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:56
C'è aps-c e aps-c Intanto guardati questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4150294 , appena avrò tempo (ma non ne ho tanto) metterò le ultime in: 1) movimento 2) ravvicinato 3) e a grande distanza vedremo come va l'aps-c (anche se voglio ff, e in generale più grande è, meglio è, per me e la mia fotografia) |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:10
“Un confronto che non si pone, un obiettivo montato su apsc perde definizione.” Va bene ma qui si sta discutendo di una condizione particolare: in piena luce è meglio un sensore FF su un teleobiettivo moltiplicato oppure un sensore 1,6X sullo stesso teleobiettivo senza il moltiplicatore? La risposta non mi pare scontata.. |
| inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:42
che poi un obiettivo moltiplicato solitamente perde piu' definizione che se campionato ad una frequenza maggiore (densita' di pixel superiore). Inoltre, il moltiplicatore spappola piu' facilmente i bordi, invece croppando solitamente i bordi "migliorano" (non sono i bordi effettivi del cerchio proiettato...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |