RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino fotografico - bagaglio a mano


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Zaino fotografico - bagaglio a mano





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2022 ore 23:23

Buongiorno, spero sia la sessione giusta del forum. Ho cercato post che ne parlassero e trovo sempre lo stesso che risale a parecchi anni fa. Qualora ce ne fossero altri vi chiedo di indicarmeli.

Sono alla ricerca di uno zaino per attrezzatura che possa essere imbarcato nella maggior parte dei voli, anche economy. (Per lavoro i biglietti non ho modo di sceglierli sempre io)
Ho fatto una ricerca e quasi tutte le compagnie a livello mondiale hanno come misura di riferimento 50x35x25
Alcune (vedi easyjet) qualcosa meno, ma cerco uno zaino che possa andar bene per la maggior parte delle volte.
Dopo mille opzion quella ideale è il lowepro protactic 450awii ma è un 51 di altezza, e non mi fa impazzire che non sia impermeabile ma necessiti sempre di copertura. Sapete indicarmi altri modelli?
Altra necessità è il poter portare un laptop da 15”

Ps ho ordinato su amazon un pgytech onemo, bellissimo sulla carta ma poco configurabile per le mie esigenze e farò un reso mio malgrado.
Grazie mille

user109536
avatar
inviato il 26 Marzo 2022 ore 4:58

Peakdesign, ma tutto dipende da quello che ti porti appresso.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2022 ore 20:20

Diciamo che cerco lo zaino più capiente che possa essere portato in aereo quindi il piu vicino alle misure indicate

user230517
avatar
inviato il 26 Marzo 2022 ore 20:27

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4201931

Il mio post di pochi giorni fa.
Confermo che anche la mia scelta è stata Peak Design!

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 15:35

Io ti stra-consiglio questo, che uso da anni:

www.thinktankphoto.com/products/streetwalker-harddrive-v2

Però bisogna capire se cerchi uno zaino dedicato alla fotografia (e questo lo è), oppure uno zaino generico con ICU per la parte fotografica. Io onestamente giro sempre con parecchia roba, per cui per me il Think Tank è la perfezione assoluta (specie perché è profondo, per cui tante lenti stanno in piedi).
Evito Peak Design come la peste, perché - onestamente - sono fancy e quel che vuoi, ma non fanno zaini fotografici nel senso reale del termine...

user109536
avatar
inviato il 29 Marzo 2022 ore 16:25

Come no ?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:22

Ciao Stefano, mi permetto di aggiungere un dettaglio che per me è stato fondamentale nella scelta dello zaino, non so se valga anche per te, ma nel dubbio lo faccio presente.

Le compagnie low-cost come easyJet e RyanAir hanno sdoppiato il concetto di bagaglio a mano in 2 oggetti:
1. il bagaglio formato valigia da mettere nella cappelliera
2. il bagaglio formato borsa/zaino da infilare sotto il sedile anteriore

Nel biglietto è incluso solo il secondo, a meno di non pagare una piccola somma aggiuntiva.
Ovviamente il secondo ha misure molto più restrittive (45x36x20cm per easyJet, solo 40x25x20cm per RyanAir).

Diventato papà, quello che era il mio vecchio bagaglio a mano - uno zaino da mettere per forza nella cappelliera - è stato sostituito da una valigia classica per indumenti miei e pannolini vari (non miei MrGreen).


La scelta per il bagaglio appartenente alla seconda categoria è quindi ricaduta sul Lowepro Photo Active 200 AW, che era stato consigliato anche nel topic linkato precedentemente.
Ai tempi della scelta era infatti l'unico, per giunta nella fascia molto ragionevole di 100 euro, ad avere dimensioni sufficienti per un 70-200 2.8 e allo stesso tempo essere certamente compatibile con tutte le compagnie aeree; essendo morbido e quindi leggermente comprimibile, nessuna compagnia aerea, RyanAir inclusa mi ha mai nemmeno chiesto di verificare le misure.

Inoltre, questo zaino è eccezionalmente versatile e ho potuto usarlo per molte altre attività:
- pesa solo poco più di 1kg
- ha l'interno completamente modulare e configurabile o addirittura rimovibile, in caso si voglia usare solo per vestiti in determinate occasioni
- ha la tasca per notebook compatibile con pressoché qualsiasi sacca di idratazione dai 2L in giù
- ha la copertura impermeabile in caso di pioggia

Non so se questo rientri tra le tue esigenze, ma potrebbe essere d'aiuto per altri se dovessero fare ricerche simili in futuro.

user230517
avatar
inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:23

@Vexred È? ahahahahah
Che bello sparare a zero.
Altra volpe che non arriva all'uva.

user207929
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 8:40

@Vexred - guarda che non sei informato molto bene, PeakDesign gli zaini li fa 'solo' fotografici, nel senso reale del termine, li fa anche ben modulabili e sono pratici e robusti. Ma, se per te, il fatto che siano anche belli, è una discriminante in negativo… non è detto che lo sia anche per gli altri. Anche perché stiamo parlando di uno dei prodotti specialistici tra i più diffusi nel mercato internazionale del settore.
Nulla da obiettare se ti trovi meglio con i Think Tank, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 8:52

Stefano visto che hai chiesto del 450 lowepro ti dico: causa viaggio in Norvegia dove ho preso ben 4 compagnie diverse a dicembre, me lo son fatto prestare da 1 amico ed ho portato qs con me anziché il tamrac expedition 6x che possiedo da anni.
Il lowepro è 1 zaino eccezionale con una comoda apertura dall'alto. Ottimi materiali. Ottima divisio e interna a proprio piacimento.
La copertura antipioggia è una sacca che va montata alla bisogna. L'unica cosa che non mi è piaciuta è stata la chiusura dello zaino, poco pratica, in pratica devi allargare gli spallacci altrimenti fa attrito e si blocca. X il resto è 1 roccia ed anche senza copertura lo appoggiavo sulla neve, ha preso varie bufere di neve, ha sopportato i meno 23 gradi ed il materiale all'interno è sempre rimasto asciutto. E non ho avuto con il mio corredo dell'epoca (z6 e lenti) nessun episodio di condensa.
Al ritorno mi è dispiaciuto doverlo restituireMrGreen
Non posso che consigliartelo

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:13

Altra volpe che non arriva all'uva.


Guarda, essere sgradevole non aiuta di certo a promuovere una discussione serena.
A me - e lo dico dopo averne provati - Peak Design fa cordialmente schifo. Così come - dopo aver provato il loro cavalletto in carbonio - sono tornato su un Rock Solid Beta II della Rollei, che trovo migliore in tutti gli aspetti.
Però - ripeto - si tratta di capire le esigenze di ognuno, e di gusti.
Io ho sempre usato zaini specifici per la fotografia, ossia zaini solo con scomparti foto e al più tasca PC. A me non risulta che Peak Design faccia qualcosa in cui posso mettere il corredo medio con cui mi muovo, che di solito è:

2 corpi macchina Pro (es. Nikon D3-4-5-6)
14-24 f2.8 - 24-70 f2.8 - 70-200 f2.8
35 f1.4 - 85 f1.4
105 Micro
Lenti special purpose (200 f2? 200-500? 500 PF? Dipende da cosa fotografo)
Flash (1 o 2) + trigger + controller flash
Accessori vari, batterie ecc...

Ora, io questa roba dentro a un Peak Design non sono MAI riuscito a metterla.
Quindi, cortesemente, evitiamo di supporre che si tratti di una caso di volpe e uva. Uso - in alternativa al Think Tank - la serie Kiboko (30L) e Bataflae (32L), e se ti informi su quanto costino questi zaini, capisci il discorso volpe e uva è solo una insinuazione (di bassa lega).
Tante care cose, e un cordiale .

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 10:48

Altra necessità è il poter portare un laptop da 15”

Questo purtroppo nel 450AW non ci sta, arrivi "solo" a un 14".
Altrimenti, da FELICISSIMO possessore, te lo avrei stra-consigliato anche io! Sorriso
Avevo il 350AW, l'ho adorato, avevo bisogno di più capienza e sono passato con un'occasione di cui ancora mi vergogno per la convenienza su Warehouse Deals (MrGreen) alla versione più grande 450AW. Vi basti pensare che fra rivendita del 350 e acquisto del 450 sostanzialmente mi sono usciti solo 70 euri... MrGreen
Comunque uno zaino può essere impermeabile quanto vi pare, ma se piove o nevica io la copertura gliela metto comunque!

user207929
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:56

@Vexred - io mi sono solo permesso di contestare la tua affermazione relativa al fatto che il PeakDesign non sia uno zaino fotografico. Per me è un ottimo zaino specificatamente fotografico, invece. Poi ognuno sceglie ciò che più gli aggrada, ovviamente. Che non lo trovi adatto alle tue esigenze, poiché sei abituato a portarti in giro il kit che ritieni opportuno, o per altri motivi, è tutto un altro paio di maniche.
L'autore del 3d ha anche fornito delle misure massime che ricercava, comprendendole all'interno di un'altezza di 50 cm, scartando un'altro zaino che misura solo un centimetro di più, mentre, dal link che hai postato tu, si desume che il tuo zaino sia di 52 cm, cioè 2 cm più del suo limite. Così… solo per la precisione.

user109536
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:12

Polemiche e affermazioni inutili come quella che PD fa schifo: meglio motivare certe considerazioni. PD fa ottimi prodotti, treppiede incluso con garanzie di ogni genere, sostituzione immediata di pezzi persi o rotti. E il treppiedi è veramente compatto come forse nessun altro con le medesime caratteristiche.

user230517
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 14:11

Madrano, per colpa di qualcuno qua nel forum che mi ha consigliato Peak Design ci ho rimesso mezze rene, ma sticazzi se è compatto e fatto bene il treppiede.
Ho anche il Sirui preso in combo con un obbiettivo, ma per la cifra che costa è veramente una sola e pesa anche 800grammi in più con la testa montata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me