| inviato il 19 Marzo 2022 ore 2:34
Ciao a tutti, un paio d'anni fa mi sono procurato un bellissimo esemplare di "Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D" il famoso "bighiera", questo per intenderci: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_80-200_f2-8d Nelle varie uscite in montagna o per riserve naturali, ed in vista del viaggio di nozze durante il quale probabilmente inseriremo anche un safari in Madagascar, mi si è manifestata la necessità di allungare un po'... Per non appesantire ulteriormente lo zaino e non alleggerire ulteriormente la tasca, avevo pensato di ricorrere ad un Teleconverter. Spulciando un po' tra gli annunci, ho trovato una soluzione che potenzialmente per me era perfetta: Nikon TC-17E II. Mi incontro con il gentile venditore, cerco di montarlo sull'obiettivo, ma prova e riprova, gira e rigira ma di incastrarsi non ne vuole sapere proprio. Dopo aver speso ore ed ore al pc per valutare schede tecniche, recensioni, grafici, commenti e valutazioni, non avevo per nulla immaginato che potesse esserci proprio un problema di montaggio. Ma la baionetta non è sempre la stessa? Cosa cambia sulla baionetta dei TC relativamente recenti? C'è qualcuno che ha trovato il modo di moltiplicare il bighiera con un TC recente e non con quelli preistorici? Che mi consigliate? Me lo tengo così? Grazie a tutti. Riccardo |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 12:37
Su aps-c hai l'equivalente di un 120-300 2.8, per la fauna (da viaggio di nozze) secondo me basta così, al limite croppi un po', perdendo meno che moltiplicando lo zoom e mantenendo luminosità e autofocus intatti. Per le uscite naturalistiche mirate invece penso che ti convenga prendere un telezoom dedicato Comunque auguri e buon viaggio |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 13:04
“ Dopo aver speso ore ed ore al pc per valutare schede tecniche, recensioni, grafici, commenti e valutazioni, non avevo per nulla immaginato che potesse esserci proprio un problema di montaggio. Ma la baionetta non è sempre la stessa? Cosa cambia sulla baionetta dei TC relativamente recenti? C'è qualcuno che ha trovato il modo di moltiplicare il bighiera con un TC recente e non con quelli preistorici? „ Purtroppo hai speso tante ore al Pc dimenticando la cosa di maggiore importanza: le tabelle di compatibilità ti fosse riuscito anche di montarlo avresti trasformato il tuo obiettivo in manual focus perché i Tc nikon af-s non hanno nessuna trasmissione meccanica, per fare un viaggio in Madagascar spendendo poco dovresti minimo prenderti un af-s 300/4 e assieme il Tc 14Ell, si trovano usati a buon prezzo, avresti velocità di messa a fuoco, 420 mm di focale a 5.6 e ancora ottima nitidezza. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 14:36
I TC più recenti di Nikon hanno un dentino nell'innesto che li rende meccanicamente compatibili solo con alcuni obiettivi (come ti hanno consigliato, cerca la lista): c'è chi lima quel dentino, ma bisogna comunque tener presente che la lente del TC è sporgente, e che l'af "meccanico" non viene trasmesso. Con quello che ti costa il TC17 ti prendi un vecchio 120-400 Sigma (o simili) e lo rivendi allo stesso prezzo quando rientri dal viaggio di nozze. |
| inviato il 19 Marzo 2022 ore 18:52
Oppure utilizzi un Kenko pro 300 DGX che di solito è un moltiplicatore che digerisce tutto. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 16:44
Grazie a tutti per le risposte. Per il Kenko pro 300 DGX che mi avete consigliato, stavolta però non mi sono buttato diretto sui mercatini dell'usato ma mi sono andato a spulciare i vari dettagli e le tabelle di compatibilità. Pare che sul "bighiera" monta tranquillamente però ho visto che si perde l'autofocus perché il Kenko porta l'AF solo per gli obiettivi con motorino a bordo...per gli obiettivi AF non ha il riporto meccanico con la vitina. Quindi mi sa che il mio buon vecchio "bighiera" me lo tengo così. @Adrianogattoni nel tuo avatar intravedo la bellissima Azure Window di Malta...se ti posso rubare un minuto mi farebbe piacere farti vedere questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2253662&l=it |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:14
Riccardo, il Kenko 300 gestisce anche l'AF azionato dal motore della macchina fotografica. L'ho appena testato sul bighiera attaccata ad una Nikon D4 e ti dirò che l'AF non è fulmineo, del resto questa è una caratteristica di questi tipi di Af, ma è più che adeguato per un uso normale. |
| inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:10
Ciao, ti ringrazio molto per la disponibilità e per la prova di cui mi fido. Però giusto per capire, io sono andato su questo link: kenkoglobal.com/support/teleplus/ ho selezionato Nikon, D7100 e l'obiettivo AF 80-200mm f/2.8D ED e come risultato si ottiene una tabella dove solo i due "pro" sono compatibili ma entrambi con l'indicazione MF (Manual Focus). In ogni caso vedrò se ne trovo uno con scambio a mano in modo da poterlo provare come accaduto per il Nikon. Grazie ancora. Saluti. Rik |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 0:11
Inspiegabile come la tabella dia fuoco manuale su D7100 e auto focus su D7200 con la stessa ottica, le macchine sono uguali identiche sotto quell'aspetto. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 1:25
In effetti è un controsenso, ho avuto entrambe le macchine e il sistema AF è praticamente lo stesso. Io sono di Pesaro se non abiti lontano ti faccio fare tutte le prove che vuoi. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 6:52
E in aggiunta se un Tc di terze parti e ha la baionetta nikon e la trasmissione meccanica af ( tramite solito alberino a cacciavite ) se un obiettivo funziona su un corpo nikon con motore af poi funziona su tutti indipendentemente che siano FF o Dx, in caso le limitazioni arrivano dall'ottica>Tc per accesso fisico alla sua baionetta, per gruppo ottico troppo arretrato o altri impedimenti strutturali. |
| inviato il 21 Aprile 2022 ore 17:29
Scusatemi, sono sparito per un po'! Volevo innanzitutto ringraziare Adriano per la disponibilità ma purtroppo siamo un po' distanti: io vivo a Roma e saltuariamente vado a trovare i parenti a Napoli, Pesaro mi risulta alquanto problematica da raggiungere. Specialmente considerando che fra poco più di 30 giorni mi sposo e ancora ci sono parecchie cose da organizzare ahahah. Credo che per ora abbandono l'idea di allungare il bighiera poi magari in futuro ritorno sul tema e se mi capita un Kenko tra le mani lo provo volentieri...per ora il bighiera me lo tengo liscio così e spero di riuscire ad avvicinarmi più possibile ai lemuri ed i camaleonti che troveremo in Madagascar. Per il resto a Mauritius sfrutterò prevalentemente i 16mm del mio standard per i panorami. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 0:32
Ho anch'io il bighiera e lo uso per lo sport...dopo tante ricerche ho acquistato da un paio di giorni (ancora devo provarlo perché lavoro fuori) il KENKO PRO 300 1.4X. L'ho acquistato perché a giugno ho una gara di arti marziali e per non prendere un 300mm fisso ho ripiegato nel Teleconverter ma penso che lo userò domenica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |