RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotocamera per scattare una raffica infinita in jpeg?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale fotocamera per scattare una raffica infinita in jpeg?





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 14:22

Buongiorno,
avrei una necessità un po' particolare e certe informazioni non sono nelle schede tecniche.
Avrei bisogno di realizzare una raffica lenta (2-3 fps) in JPEG per una gran mole di foto (almeno 1000 scatti alla volta).

Ho provato la raffica lenta di Canon 6D e Canon R. La 6D in alcune condizioni sembra superare i 1000 scatti senza rallentare mentre in altre situazioni più dinamiche ha un calo dopo qualche decina di scatti (non capisco come mai visto che era tutto in manuale). La R fa ancora peggio e in generale dopo 40-50 scatti rallenta vistosamente.

Quindi avrei bisogno di sapere da chi ne ha esperienza diretta quale possano essere delle opzioni valide per il mio scopo. Ho scoperto tra l'altro che Nikon nella modalità CL permette di scegliere gli fps da utilizzare, cosa che non ho mai trovato su Canon e che sarebbe una manna dal cielo. Anche Sony ha una funzione del genere?

In generale avrei bisogno di una fotocamera full frame e, possibilmente, abbastanza leggera.

Ho trovato online qualche sito in cui si dice che la Canon RP permetta di scattare una raffica in JPEG infinita senza rallentare. Qualcuno ha esperienze dirette e può confermarmi? A parte la mancanza degli fps (e comunque la raffica lenta dovrebbe essere intorno i 2-3 fps) rappresenterebbe un'ottima soluzione per i miei utilizzi.

Grazie per l'aiuto.

Marco

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:14

Ciao, possiedo la RP e penso che potrebbe fare al caso tuo. Tempo fa ho fatto un Time lapse in modalità M, af in manuale, tutte correzioni automatiche disattivate, solo RAW, raffica lenta e tempi di esposizione a 1/200 se non ricordo male. Scatti totali 1200, elaborati poi con lrtimelapse senza riscontrare differenze di intervallo tra gli scatti.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:37

Ah ottimo, proprio la conferma di cui avevo bisogno. Incredibile come la RP sia l'unica che permetta questa funzione (anche rispetto alle altre più costose fotocamere) che mi sembra piuttosto basilare. Direi che se ha funzionato in RAW sicuramente sarà possibile anche in JPEG.
Grazie mille

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 12:10

Quando hai fatto il test con la 6D e la R che scheda di memoria hai usato? Anche quella conta nelle considerazioni finali, se non hai una scheda che supera in prestazioni la velocità di scrittura della fotocamera allora ti farebbe da collo di bottiglia

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:00

per curiosità che ci devi fare se possso chiedereMrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:23

Quando hai fatto il test con la 6D e la R che scheda di memoria hai usato? Anche quella conta nelle considerazioni finali, se non hai una scheda che supera in prestazioni la velocità di scrittura della fotocamera allora ti farebbe da collo di bottiglia


Ho usato una San-Disk USH da 170mb/s ma penso di prendere una da 300mb/s per questo tipo di lavoro

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:28

per curiosità che ci devi fare se possso chiedereMrGreen


Un lavoro un po' particolare. Montando la camera con un grandangolo su una sorta di monopattino (per questo mi serviva qualcosa di leggero ma FF) e muovendomi a velocità costante posso fare una serie di scatti della strada.
Poi lavorando con i programmi di fotogrammetria posso creare delle ortofoto molto dettagliate del manto stradale per descriverne il grado di conservazione

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:37

capito, di giorno anche una apsc va bene secondo me

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:58

Anche secondo me una FF per un lavoro simile è superflua, mi verrebbe da dire che se non vuoi scendere troppo come dimensioni del sensore è il lavoro adatto per una M43 con ottica molto compatta in modo da avere anche meno problemi di ingombri.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:04

No, per nulla. Ho bisogno di scattare molto rapidamente (1/2000 minimo) e quindi con gli ISO devo salire. Inoltre ho bisogno di un'angolo di campo ampio per permettere il sovrapponimento degli scatti. Una Aps-c (o peggio una M43) mi darebbe un crop tale da dover guidare molto più lentamente (rendendo vano il progetto)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:09

dipende sempre che ottica usare e che apertura .
non è che usi f/11 su apsc o m4/3, ma userai f/8 e F 5.6
che ottica pensavi sul FF? un 16mm?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:13

Pensavo di usare il 16 RF ma è ancora troppo stretto. Dai test la soluzione migliore che ho trovato è il 14mm e sotto a questa focale non so se esistano fissi rettilinei.
E come apertura non posso salire oltre f8 temo

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:18

qualcosa del genere

www.laowa.it/9mm+f-5+6+FF+RL+Rettilineare

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_12_f2-8

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:24

Fighissimi questi Leowa! 9mm rettilineo deve essere incredibile!

Però no, 14mm va bene come campo. Prendere una Asp-c con 9mm alla fine sarebbe equivalente a un 14mm ma avrei sicuramente prestazioni inferiori lato ISO

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:29

dipende a che apertura pensi di scattare
metti circa uno stop di differenza (f/11 su FF e F/8 su apsc), poi se vuoi FF vai di FFMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me