JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho appena acquistato, usato, l'obiettivo in oggetto. Ho una Nikon D7500. Testando l'AF con quegli appositi cartoncini che si trovano anche su Amazon, mi sono accorto che l'AF con immagine da mirino ottico è quasi perfetta, mentre spostando l'immagine sul display ho un front focus di quasi 5cm...
Mi domandavo, anzitutto, se è 'ammissibile' che tra i sue sistemi ci sia una differenza così marcata, quindi se in qualche modo fosse possibile, nella correzione fine, impostare *due* valori differenti di correzione per il medesimo obiettivo. Presumo di utilizzarlo quasi sempre via mirino ottico, però, insomma...
Il punto è che, in teoria, posso anche restituire l'obiettivo, ma se poi queste differenze sono, in realtà, la norma, può capitarmi anche di peggio :O
Grazie a tutti per i contributi
PS Tengo l'AF sempre su 'spot', proprio per avere misurazioni precise al massimo
i live view che è a contrasto non dovrebbe soffrire di F/B focus, di solito soffre quello da mirino ottico, quindi sembra strano questo comportamento. I test li hai fatti con il target ben illuminato , iso bassi e sul cavalletto?
Mi sa che stai facendo davvero parecchia confusione.
Intanto l'autofocus su spot non significa nulla, spot è la lettura dell'esposizione. Probabilmente volevi dire che usi l'autofocus solo col punto singolo.
Poi, la regolazione fine dell'autofocus serve proprio per ovviare al problema quando si scatta tramite mirino, perché è quando scattiamo col mirino che si possano presentare problemi di front/back focus, viceversa quando scattiamo usando il live-view non si può presentare il problema.
Ti lascio di seguito un video da seguire per fare la taratura, nel caso ce ne fosse davvero bisogno.
Confermo che con AF Spot intendevo il punto singolo Il tutorial lo avevo già visto, ma stavolta l'ho anche ascoltato bene...
Ho ricostruito tutto come riportato, solo ho dovuto avvicinare la fotocamera a 2.0m piuttosto che tenerla a 2.75m, perchè a questa distanza le righe dei mm sul bersaglio mi diventavano troppo confuse (ingrandendo a 400% il fotogramma) per poter fare un confronto non viziato dai limiti dell'obiettivi e/o sensore. Ha anche aumentato considerevolmente la quantità di luce. Ovviamente tutto su un cavalletto, 100 ISO, e comando a filo per lo scatto (comunque 1/500 di secondo)
Detto questo, una prima considerazione: ad ogni step di regolazione ho fatto sempre 4 scatti, 2 partendo dall'infinito, due partendo dalla minima distanza possibile di messa a fuoco. Bene... Gli scatti partendo da infinito si sono sempre dimostrati a fuoco diverso di quelli partendo dalla minima distanza e più vicini da subito allo 0, inoltre a voler fare i super pignoli, in ogni serie di 4 scatti non ha mai trovato 2 scatti con il medesimo punto di messa a fuoco. Sottolineo comunque che sto parlando di mm e, penso, tutto rientri nelle tolleranze di fabbrica.
Dopo aver tarato il sistema a -4 ho ripetuto gli scatti anche in live view e, a dispetto di quanto mi aspettavo, rispetto all'immagine a mirino è risultato uno spostamento del fuoco in avanti da 1 a 3mm. Considerando che, data la focale dello zoom, generalmente i soggetti che riprendo vanno dal 1.5m all'infinito, penso di poter sopportare questo piccolo problema che, a questo punto, per semplice curiosità mi domando se sia rientrante nelle tolleranze di fabbrica, oppure no.
“ ad ogni step di regolazione ho fatto sempre 4 scatti, 2 partendo dall'infinito, due partendo dalla minima distanza possibile di messa a fuoco. Bene... Gli scatti partendo da infinito si sono sempre dimostrati a fuoco diverso di quelli partendo dalla minima distanza e più vicini da subito allo 0 „
Ok Stefano, si anch'io rispetto alla distanza che propone nel video mi avvicinavo un po' di più. Guarda direi che hai fatto un ottimo lavoro e secondo me le differenze che hai notato ci stanno perfettamente, soprattutto su un ottica zoom. Erano i 5cm del messaggio iniziale che sicuramente erano troppi.
La D7500 dovrebbe avere la regolazione AF fine auto. Prova a fare un certo numero di prove (direi almeno 10) e poi imposta il valore medio escludendo i due valori più estremi:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.