| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 10:06
Buongiorno a tutti Vorrei cimentarmi nello studio di uno di questi 2 software open Ad oggi quale dei 2 reputate migliore? Sia come sviluppo futuro, come potenzialità, ma anche come risorse da cui attingere in rete. Qualcuno dei 2 esporta anche in DNG come fa DXO? Ho un mac con processore M1. Sapete quale si comporta meglio con questi nuovi processori? Grazie |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:05
Se ne parla qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4058578&show=7 Io sono passato da Lightroom + Gimp ( che conosco già ) a Raw Therapee + Gimp, poi ho scelto Darktable , mi pare più completo, ma sono ancora principiante. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:09
Anch'io uso Rawtherapee + Gimp. Ho preferito Rawtherapee a Darktable semplicemente perché, dopo una breve prova di entrambi, mi sono trovato meglio con l'interfaccia di Rawtherapee. Immagino si possano fare più o meno le stesse cose con entrambi i software. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:32
Dunque io in passato avevo sentito dire che Rawtherapee era meglio per come elaborava le immagini, ma non so se fosse vero e lo sia ancora oggi, cmq ho usato e studiacchiato abbastanza rawtherapee che si è rivelato essere tanto potente quanto complicato per un principiante come me. Ha sicuramente due difetti rispetto a darktable, uno non legge in modo ricorsivo le cartelle per cui vedi sono le foto nella cartella selezionata, ma non nella sottocartella (per vederla ci devi cliccare sopra e aprirla), due ha un limitato uso delle maschere, che però non sono assenti del tutto. Esiste però un fork, ART, che ha un pannello completo per quanto riguarda le maschere oltre che alcune altre migliorie e semplificazioni. In pratica secondo me Rawtherapee necessita di essere affiancato da un gestore delle foto, che forse potrebbe essere anche darktable , o Digicam o altri, non ho trovato in questo senso ancora una soluzione ideale che non mi riempia il disco di file sidecar. Digicam e Darktable supportano anche i geotag, funzione simpatica. Attualmente io uso digicam per navigare fra molte foto e fare modifiche veloci, Art o Rawtherapee + Gimp per le cose che mi interessano di più. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 23:11
“ ha un limitato uso delle maschere, che però non sono assenti del tutto „ infatti: se mi servono maschere passo su Gimp |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 19:45
L'unica aggiunta sempre negativa è che Rawtherapee sono alcuni anni che non esce con nuove versioni e questo può essere un problema per chi ha macchine nuove magari meno supportate... Art è più dinamico in questo senso. Ci sono però le versioni in sviluppo, le trovi su GitHub o anche, i link, su Pixl.us (https://discuss.pixls.us/t/direct-download-links-to-the-latest-rawtherapee-development-version/29806) |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:44
Riprendo questa discussione con una domanda specifica a chi ha usato entrambi i software: secondo voi quale va meglio per la riduzione del rumore? O si equivalgono? |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:55
Dovrebbero essere lo stesso programma ma con un'interfaccia diversa... Se qualcuno ha notizie certe ce lo faccia sapere... interessa anche a me. |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 0:25
Non è assolutamente lo stesso programma Rawtherapee ha come fork Art, Darktable ha come fork Ansel. Ad oggi Darktable viene definito più completo (sulle riviste linux) e complesso anche se su questo non sono molto d'accordo. Qualche anno fa si diceva che era meglio Rawtherapee che personalmente conosco meglio e definirei piuttosto complicato. Entrambi sono discreto-buoni per la riduzione del rumore, però bisogna saperlo fare e al riguardo propongono diverse soluzioni dalle più semplici alle parecchio complesse (vedi i rispettivi manuali). Io conosco abbastanza bene Rawtherapee pochissimo Darktable. Ogni situazione ha il suo strumento ideale per la riduzione del rumore, più conosci entrambi meglio è e un confronto secondo me potrebbe non essere realmente fattibile. Ci sono alcuni plug in per darktable che usano AI per ridurre il rumore che cominciano a funzionare abbastanza bene, si possono usare anche da rawtherapee come programmi a linea di comando separati. Come in questo link che in realtà al momento in cui scrivo è off line, ma confido ben presto torni fruibile. discuss.pixls.us/t/show-me-how-you-denoise/36871 Entrambi i programmi devi studiarli un po' per usarli e conoscerne i limiti e sono privi di molte comodità e semplificazioni con effetto waw che trovi nei prodotti commerciali magari dotati di AI, detto questo ti consentono un notevole controllo su quello che fai. Questa considerazione vale anche per la riduzione del rumore. Il limite delle applicazioni AI opensurce al momento è legato, mi sembra di capire, alla possibilità di "addestrarle" con immagini campione, ad esempio è difficile procurarsi la stessa foto con e senza rumore di un animale, perché si muove, altro discorso per un sasso. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 11:14
Buongiorno, Scrivo qui, prendendo parte a una discussione vecchia.... Alcuni hanno scritto darktable +gimp Altri rawtherapee + gimp Perché due programmi? Grazie |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 12:11
Io uso rawtherapee per lo sviluppo del raw, per sistemare i parametri che portano dai dati del raw ad una vera immagine (WB, contrasto, correzione dell'esposizione, luminosità, saturazione, eccetera eccetera). Gimp invece e per il vero e proprio fotoritocco: spuntinatura, correzioni locali dell'immagine lavorando coi livelli, sharpening di presenzazione finale. In realtà ci sono parecchie operazioni che possono essere fatte sia con l'uno che con l'altro: correzioni della prospettiva, raddrizzare l'immagine, gestire i parametri fondamentali (saturazione, luminosità, contrasto...) sharpening e molti altri, però ci sono cose che si possono fare solo con Gimp (o software analogo), per esempio tutto quel che si fa usando i livelli e le maschere di livello per correzioni locali dell'immagine, e ce ne sono altre che si possono fare al meglio con RawTherapee (o software analogo): controllare la demosaicizzazione, il WB, recupero di dettaglio nelle alteluci o nelle ombre. Per cui per me è indispensabile usarli tutti e due: apro il file con RT, ci lavoro un po' e poi passo l'output a Gimp. |
| inviato il 29 Ottobre 2023 ore 15:54
“ Perché due programmi? „ Darktable è, come rawtherapee, uno sviluppatore di foto RAW, quindi deve essere sempre aggiornato sulle nuove uscite di fotocamere ed obiettivi, perchè apre tutti i RAW esistenti, corregge i difetti di qualsiasi obiettivo. Gimp no, basta avere in input un formato Tif o Jpeg con alta qualità , vale per qualsiasi fotocamera/obiettivo, quindi non ha bisogno di aggiornamenti frequenti. Darktable e rawtherapee sono paragonabili a Lightroom, invece Gimp è simile a Photoshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |