RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Botti pirotecnici e conseguenze sulla fauna e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Botti pirotecnici e conseguenze sulla fauna e avifauna





avatarmoderator
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:00

Si stima che ogni anno in Italia almeno 5.000 animali muoiano a causa dei botti di fine anno. Di questi circa l'80% sono animali selvatici.

I botti pirotecnici scatenano negli animali paura, ansia e panico inducendoli a reazioni incontrollate e pericolose, come quelle di cani e gatti che fuggono perdendo l'orientamento con il rischio di smarrirsi e vagare per strada esponendosi a incidenti con gravi conseguenze anche per gli automobilisti, o gettandosi nel vuoto se lasciati sui balconi.
Da tener presente che gli animali hanno un udito più sviluppato di quello umano, un cane ad esempio percepisce un rumore a una distanza 4 volte superiore rispetto a noi, ma non è solo una questione di intensità del suono, anche del tipo di frequenza. La loro soglia uditiva è infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana. L'uomo ha un udito con una percezione compresa tra le frequenze denominate infrasuoni, intorno ai 15 hertz, e quelle denominate ultrasuoni, sopra i 15mila hertz. Cani e gatti, invece, dimostrano facoltà uditive di gran lunga superiori: il cane fino a circa 60mila hertz mentre il gatto fino a 70mila hertz.
Negli animali d'allevamento come mucche, cavalli e conigli, le conseguenze delle esplosioni possono provocare addirittura l'aborto da trauma da spavento.


L'esplosione dei botti nei centri cittadini crea uno spavento agli uccelli che alzandosi in volo contemporaneamente e in maniera disordinata,al buio, porta alla conseguenza che molti individui si scontrano tra di loro, contro i fili sospesi , quelli elettrici e le barriere architettoniche (es.case, lampioni) . Dinamica che porta alla morte e al ferimento di molti individui.

Nel caso dell'avifauna selvatica, lo scoppio dei fuochi artificiali in piena notte provoca la morte per infarto o li induce a fuggire dai dormitori costituiti da alberi e siepi e a volare al buio alla cieca anche per chilometri, andando a morire addosso a qualche muro o cavo elettrico; quelli che riescono ad atterrare o a posarsi al suolo, spesso muoiono investiti dalle automobili o assiderati a causa delle rigide temperature invernali ed alla mancanza di un riparo.

Molte specie protette sono estremamente sensibili al disturbo acustico, come rapaci notturni, volpi e pipistrelli, e altri piccoli e grandi mammiferi.




www.aspaonlus.it/no-ai-botti-di-capodanno-2/


Contromisure:
La legge 447/95 riserva ai Comuni la verifica del rispetto della normativa per la tutela dall'inquinamento acustico.
A questa si aggiungono le norme (L. 394/91) all'interno di parchi e aree protette, che impongono il divieto di disturbo della fauna selvatica.


Inquinamento: E' dimostrato come la notte di Capodanno si registri un inquinamento dell'aria, con particolare riferimento alle polveri sottili, superiore alle peggiori giornate di traffico veicolare. Secondo i dati dell'annuario delle emissioni Inemar redatto da Arpa, i fuochi d'artificio sono responsabili del 6% del Pm10 presente in città durante l'intero anno, liberano PM2.5 ma anche ozono, anidride solforosa e biossido di azoto.
Infine, va considerata l'enorme quantità di rifiuti generati dai fuochi, soprattutto per quelli detonati in mare. L'alluminio, a contatto con l'acqua salata del mare, può modificarsi e rilasciare sostanze nocive. Per non parlare della plastica e dei suoi frammenti che, sia a terra sia a mare, costituisce un vero pericolo per la biodiversità.

Gli esplosivi rilasciano un quantitativo non trascurabile di varie sostanze inquinanti, nocive per la nostra salute, tra cui potassio (K), ×o (Sr), bario (Ba), magnesio (Mg), alluminio (Al), zolfo (S), titanio (Ti), manganese (Mn), rame (Cu), bromo (Br) e piombo (Pb). La loro permanenza nell'atmosfera può durare anche giorni. Dipende dalle condizioni meteorologiche.

Appello del WWF: “Festeggiamo il nuovo anno senza fuochi e spari”
www.wwf.it/pandanews/ambiente/emergenze/capodanno-senza-botti-e-meglio

La Lipu – BirdLife Italia ha scritto all'Anci per chiedere che i sindaci vietino con apposita ordinanza la vendita e l'utilizzo di articoli pirotecnici.
fonte: www.nove.firenze.it/botti-di-capodanno-occhio-alla-strage-di-uccelli.h
www.facebook.com/lipufirenze/photos/a.932356016810302/4751960324849833

A Milano, Roma, Napoli, Varese, Modena, Bolzano, Frascati, Ancona, Firenze, Siena, Pescara, Genova, Caserta, Avellino, Matera, Isernia, Bari, Cortina d'Ampezzo e tante altre città i botti, fuochi d'artificio e petardi sono vietati anche quest'anno.
Le multe per i trasgressori arrivano fino a 500 euro.
www.meteo.it/notizie/botti-di-capodanno-2022-le-citta-dove-sono-vietat




www.abolizionecaccia.it/blog/2018/12/a-capodanno-niente-botti/

Pericolo incendi : secondo il Corpo Forestale dello Stato lo 0,5% degli incendi colposi in Italia dipende dai fuochi artificiali.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:57

Sono pienamente d'accordo, qualche anno fa il piccolo cane di mia sorella infatti era morto per infarto proprio a causa dei botti. La mia paura è che avendo abolito ( giustamente ) causa Covid molte feste nelle piazze italiane, mia città compresa, è che la gente si radunerà nelle case, magari in campagna, facendo feste (contagiandosi pure, soprattutto nei più giovani) e facendo esplodere più botti possibili. Se consideriamo poi che i botti, la maggior parte vengono dalla Cina e chissà che schifezze libereranno, per non parlare di quelli illegali che circoleranno. Triste

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:27

Direi che se ne può fare benissimo anche a meno, tanto più se è nel rispetto di una natura già in precario equilibrio. Non ero a conoscenza dell'impatto ambientale che hanno e sono sorpreso che sia così elevato. Grazie di averlo condiviso.

user207929
avatar
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 17:40

Condivido! Quella dei botti è un'usanza assurda, per i svariati motivi che hai elencato. Capisco i bambini, che si lascino attrarre da queste cose, ma il bello è (si fa per dire) che tra chi si diverte di più con simili stupidaggini sono proprio certi adulti. A causa di un cogli.one all'ennesima potenza, anni fa, si è sviluppato un piccolo incendio davanti un locale, in mezzo a un bosco prealpino meraviglioso, che ho gestito come attività a margine della mia. Un tale stu.pido individuo, secondo me, avrebbe dovuto pagare delle conseguenze… ma invece… L'anno scorso, il cane del mio vicino, è scappato e non è ritornato per quasi due settimane, chissà che terribili emozioni avrà provato. Ho già chiesto a tutti i miei vicini, come ogni anno, di non usare botti e, se 'devono' proprio farlo, di andarsene in piazza nel centro cittadino del nostro piccolo paese e non farlo in prossimità dei boschi. Ho provato a sensibilizzare il mio sindaco, in modo tale da emettere un'ordinanza specifica, ma non c'è stato verso, purtroppo. Vedremo come andrà quest'anno… speriamo bene.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:30

Nella mia città niente divieto, il Sindaco si è appellato al senso di responsabilità dei cittadini.
Speriamo siano degni di tanta fiducia...ma intanto da stamattina già si sentono botti, il mio cane anzianotto adottato da poco non vuole uscire neanche in giardino, al guinzaglio, perchè terrorizzato.
Mi auguro solo che domani non ci sia la solita conta di animali dispersi.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:53

Io mi auguro non ci sia anche quella di dita e mani dilaniate.

Naturalmente. E quella è la prima grave conseguenza, ne so qualcosa.

user207929
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:31

Per la cronaca del giorno dopo, devo dire che da me i botti sono stati veramente molto contenuti. Mi aspettavo il contrario, a causa delle restrizioni, immaginando che in qualche modo gli esagerati avrebbero potuto sfogarsi con botti tremendi. Invece nulla di tutto ciò.
Le mie mangiatoie in giardino sono piene di cince e fringuelli, che sembrano aver patito nulla, della nottata trascorsa. Il cane del vicino non è scappato, come in passato, e si sta tranquillamente crogiolando sotto questo bel sole invernale, appena tiepido… tutto come prima, insomma, meno male.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:39

Proibire i botti e far rispettare la regola.... sarebbe la giusta soluzione...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:07

BOTTI: AIDA, ALMENO 400 TRA CANI E GATTI MORTI
Centinaia sono quelli scappati

(ANSA) - ROMA, 01 GEN - Secondo i primi dati diffusi
dall'Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente nella
notte di san Silvestro sono almeno 400 tra cani e gatti morti e
centinaia quelli scappati di cui non si conosce la sorte. Si
tratta di un dato peggiore rispetto a quello dello scorso anno
anche se, fanno sapere gli animalisti, è provvisorio. Le regioni
con il maggior numero di animali deceduti sarebbero la Calabria
e la Sicilia, seguiti da Lombardia e Campania. (ANSA).

Buon 2022

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4132072

user207929
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:16

A leggere le notizie di oggi problemi, nella nottata, ce n'è sono stati, eccome. Lo stato potrebbe impedire la vendita, dei botti. Ma forse si incrementerebbe solo il mercato clandestino… Il proibizionismo, in tutti gli ambiti, ha sempre e solo modificato le fonti di approvvigionamento, facendo arricchire la malavita. Non se ne uscirà mai, purtroppo.

user206375
avatar
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 17:19

Ho pensato agli uccelli stanotte mentre vedevo i fuochi d artificio.
Poi mentre tornavo a casa ho visto un gruppo di persone euforiche, gridavano, due che vomitavano e mi son detto che forse noi umani ce la passiamo peggio.

Comunque sugli alberi in giardino appendo sempre del cibo per uccelli.
Di solito è sempre pieno di uccelli, spesso anche un picchio.
Stamattina erano in due :fconfuso

avatarmoderator
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 20:08

Sempre secondo l'associazione AIDAA nella notte di capodanno del 2020 nonostante le rigide normative che avevano limitato le attività a causa della pandemia morirono oltre 360 tra cani e gatti, mentre furono migliaia quelli fuggiti dalla paura.

Il dato comunicato oggi è ancora parziale Sorry
fonte: aidaa-animaliambiente.blogspot.com/


In Estremo oriente usano molto i fuochi d'artificio silenziosi ma è più corretto definirli di fuochi d'artificio attutiti.
Fuochi prodotti anche in Italia e denominati fuochi a basso impatto acustico, già impiegati in alcune manifestazioni.
Attualmente i fuochi d'artificio classici legali hanno una certificazione europea che impone una rumorosità inferiore ai 120 decibel, sono quindi marcati CE (Direttiva Europea 2007/23).


Nel frattempo e in alternativa ai fuochi d'artificio sta prendendo sempre più piede l'uso di droni sincronizzati luminosi:
I droni non inquinano, si possono riutilizzare, non lasciano detriti o sporcizia di alcun tipo... risulterebbe forse una scelta sostenibile.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 11:32

purtroppo anche con i divieti.....non c'e' stato nulla da fare.....occorreva schierare l'esercito armato di tutto punto o comminare multe salate cosa che non e' avvenuta......siamo nel nostro bel paese......

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:42

Proibire ancora più cose e scatenare gli sb_rri su chi sgarra, questo è il futuro. At-tenti! Anche la DDR era così.
Amici, capisco che è un brutto periodo, ma se ce la prendiamo fra di noi è finita. Chi comanda è furbo e conosce benissimo il trucco "divide et impera": non facciamoci fregare.

user207929
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 11:00

E le scie chimiche?? Non è che son quelle che hanno diffuso il virus? Supermegagomplotto!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me