| inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:27
Salve, sono deciso all'acquisto del Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM e, dato che vorrei raggiungere anche i 300-400 mm (solo raramente servirebbero), pensavo di acquistare un extender, 1.4x III o il 2x III . Leggendo varie discussioni e chiedendo in giro sono venuto a sapere che potrei avere bisogno della microregolazione AF aggiungendo l'extender, qui si pone il problema: io possiedo la Canon 60D che non ha la microregolazione. Questo problema capita spesso? Quindi come dovrei fare nel caso l'AF sia impreciso? Grazie a tutti dell'attenzione |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:32
allora la lente costa circa 2000€ l'extender circa 400/500€ = 2400/2500€ Se ti prendi un 70-200L f/4 IS e il EF 400L f/5.6 spemdi meno... usati con 1800/1900€ li trovi seminuovi, e vai da 70 ai 400mm senza problemi e con qualità.. |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:40
“ Se ti prendi un 70-200L f/4 IS e il EF 400L f/5.6 spemdi meno „ Grazie del consiglio, ma sono già deciso sul 70-200 2.8 IS II dato che è ciò di cui ho bisogno, la scelta adesso ricade su un extender dato che vorrei raggiungere le focali di 300-400 mm, ma di cui avrei bisogno solo raramente |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 18:52
La III° seire non ti da vantaggi rispetto alla versione II° di casa Canon... (altri non ne orenderei in considerazione) |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 19:05
x Morice, perchè dici che non da vantaggi? Da quel che so sia la le aberrazioni che la velocità dell'af migliorano, se poi il miglioramento in accoppiata con le ottiche nuove, ed il 70-200 2.8 is II lo è, vale la differenza di prezzo dipende dalle tasche di ognuno. x Michele, posto che se il duplicatore ha problemi hai sempre il diritto di recesso non vedo il problema... una volta che hai sia il duplicatore che l'ottica in garanzia se ci sono problemi non fai altro che farli tarare gratuitamente in Camera Service. Ciao Andrea |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 19:06
Ho il biancone e il 2x III Canon, usandoli su FF mi ci sono sempre trovato benissimo, però devo dire che con una leggera microtaratura dell'AF sulla mia 6D con il duplicatore a T.A. la nitidezza è ancora migliorata; non che prima non fosse nitido ma, volendo contare i pixel, la microregolazione in effetti dà quel qualcosina in più, apprezzabile su soggetti lontani dalla trama fine. Quando uso il biancone senza extender invece non mi serve alcuna taratura. Non ho provato altri extender oltre il III, mi pare un po' strano che non sia migliorato in nulla rispetto al II, ma non ho dati per confermare o smentire questa cosa; da quel che leggo in giro è comunque il top come qualità tra i 2x. C'è da dire che la 60D ha un sensore più denso e quindi più esigente di quello della mia 6D in fatto di risolvenza... dovresti cercare di provarlo personalmente. |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 19:15
Io non ho avuto bisogno di tarare. Con il 2,0 la lente e' meno nitida del 400 5.6 (ovviamente), ma la qualità resta alta e hai la versatilità di un 140-400 5.6. Se poi usi una reflex non FF la portata e' nella pratica ancora maggiore. Io fossi in te però prenderei sia 1,4 che 2,0. In base alle occasioni dai una marcia in più. |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 19:23
Con la versione II del 70-200mm f.2,8 consiglierei gli extender serie III. non solo per la diversa resa tra il centro,medio-centro e bordi della lente ma per la reale ottimizzazione della velocitá dell'af con l'ottica ma a patto di avere una reflex recente come ad esempio la canon 1dx mark o 5d mark III. Per la microregolazione non mi romperei la testa prima di sbattere... al limite porti ottica e reflex in un centro assistenza canon o meglio ancora upgradi la reflex con la 7d che come tu sai ha la microregolazione integrata come l'aveva la canon 50d... Ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 20:50
i teleconverter Canon III° serie sono ottimizzati solo con i Tele 300/400/500/600 II serie. Per gli altri tele non portano nessun vattaggio oggettivo, se non nelle tasche di casa Canon.. Poi ognuno spende i propri soldi come crede.... |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 21:02
Ho personalmente provato il 70-200isII sia con l'1.4III che col 2xIII. Pur perdendo parte della sua eccellenza, rimane ottimo. Ovviamente perde il confronto diretto con i fissi ma non tanto. Quindi per un uso saltuario o occasionale, i tc rimangono un acquisto consigliabile. La microregolazione potrebbe essere necessaria, ma non credo sia un grosso problema. Un salto in assistenza e con l'occasione fai tarare il 70-200. |
| inviato il 01 Aprile 2013 ore 21:38
“ Un salto in assistenza e con l'occasione fai tarare il 70-200 „ “ al limite porti ottica e reflex in un centro assistenza canon „ Sarà fatto nel caso trovi il problema Grazie mille a tutti per i consigli! penso quindi di acquistare l'ex 1.4x III e in seguito se ne sentirò il bisogno l'ex 2x III (che penso sia migliore solo su FF e che su un sensore denso come il mio perda molto) |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 18:55
Domanda? Sul 70-200 2.8 is II + extender 2.0, qual'è la massima apertura? Grazie |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 19:26
2 stop, quindi passi da f/2.8 a f/5.6 |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 19:26
Con un'ottica a t.a. f.2,8: f.5,6 = 2 stop luce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |