| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 10:07
Buongiorno a tutti, ho un dubbio, che lente affiancare per ritratti alla mia Sony a6400 con Sony 16-55 2.8? Sarei orientato per il sigma 56 1.4, cosa mi consigliate? |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 18:28
Ritratti stretti? Perchè in quel caso io ti consiglierei un 85 mm (quasi 130 equivalente) con cui puoi sperimentare anche ritratti a corpo intero con interessanti effetti dovuti allo schiacciamento dei piani |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 20:09
Credo che il sigma 56 f/1.4 sia un'ottima scelta, per apertura, per qualità ottica e focale (e prezzo). Per ritratti stretti forse una focale più lunga sarebbe più indicata, lascio ad altri più esperti consigliare obiettivi specifici Ciao, Luca |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 20:10
Io uso con grande soddisfazione un Samyang 75/1.8 su a6000 |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:04
ps. Zizzo hai già provato a controllare (lightroom...ecc) quali sono le focali che tendi ad usare di più quando fai ritratti? Quello è già un ottimo aiuto :) |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:09
Stretti almeno 75 come già scritto, altrimenti il 56 sarà ok! |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 22:29
Il 75 è più più leggero. Inoltre fino a 55 in qualche modo sei coperto... |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 23:02
Su apsc a me piace molto il 50ino, però anche 85mm ha il suo perché, che anch'io come ha detto Uggi uso per figura intera. Scegli anche un po' a sensazione. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 1:36
Se hai già il 16-55 dovresti già capire se alla massima focale ti trovi bene a lavorare o se necessiti qualcosa di più lungo, poi tieni conto che su apsc, avere un 85 significa anche dover fare qualche passo indietro per scattare. Col 56 per stringere o allargare l'inquadratura ti bastano 2 passi avanti o indietro, con un 85 sei più arretrato e devi muoverti di più. Può andar bene su ritratti statici, ma nel caso di bambini/animali il 56 è più "agile". |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 3:20
Il 56mm Sigma va molto bene, oppure l'analogo Viltrox. Sempre restando in casa Sigma, una lente stupefacente se rapportata al prezzo, il vecchissimo 60mm F2.8, una delle prime lenti prodotte da Sigma per Sony aps-c. La trovi usata a poco più di 100 euro, rapporto q/p imbattibile. Questa: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_60dn |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 3:33
Il Sigma 56 è ottimo |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:37
“ Sigma, una lente stupefacente se rapportata al prezzo, il vecchissimo 60mm F2.8 „ Verissimo! Lo acquistai usato a meno di 200 euro, era eccezionale come resa, seppur economico e leggero. Non luminosissimo ma comunque fantastico, però difficile da trovare oggi. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:46
Lo userei per fare foto a mia figlia, anche in casa, per quello il dubbio se l'85 fosse troppo “lungo” e non riuscirei a sfruttarlo, cosa diverso all'esterno, ho visto molte recensioni del 56 e tutti ne parlano benissimo, super nitido.. Col 56 se volessi fare ritratto più stretto avvicinandomi molto distorcerebbe? |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 9:48
Non riesco a trovare foto con l'85 su apsc |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 10:19
Prova con il tuo zoom a 55mm e vedi se la focale ti soddisfa, é gratis! Personalmente trovo che per un uso in casa un 85 (eq. a quasi 130mm) sarebbe troppo lungo e limitato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |